Animali in auto, il modo migliore (e economico) per viaggiare sicuri ed evitare multe
- Postato il 27 ottobre 2025
- Info Utili
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
L’amico a quattro zampe fa parte della famiglia e, come tale, merita di viaggiare nel modo più confortevole e sicuro possibile. Ma spesso ci si rende conto di quanto sia importante solo dopo aver vissuto un viaggio difficile: il cane che si muove da una parte all’altra, il rischio che si spaventi o si faccia male, o che distragga il conducente. Per evitare tutto questo, la soluzione è semplice e alla portata di tutti: scegliere un telo o un trasportino per cani da auto adatto, robusto e ben ventilato. Su Amazon si trovano tantissime opzioni, ma alcune spiccano per qualità costruttiva e praticità, pensate proprio per chi viaggia spesso con il proprio animale.
Come scegliere il trasportino giusto
Un buon trasportino non è solo un contenitore, ma una vera e propria protezione. Deve essere resistente, per sopportare eventuali urti, ma anche comodo e spazioso, per permettere al cane di viaggiare senza stress.
Ecco alcune caratteristiche da tenere d’occhio prima dell’acquisto:
- deve essere realizzato in materiali solidi come plastica rigida o acciaio;
- deve essere facile da pulire, per evitare odori o accumulo di sporco;
- deve avere un fondo antiscivolo, così da restare stabile anche in curva o in frenata;
- deve garantire una buona ventilazione, con aperture laterali o in rete;
- deve adattarsi alle dimensioni del cane, con versioni più compatte per taglie piccole e più ampie per razze grandi.
In base a queste esigenze, i trasportini si dividono principalmente in rigidi, morbidi e a gabbia. Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dal tipo di viaggio e dalle abitudini del cane.
Trasportino rigido: la sicurezza prima di tutto
Il trasportino rigido è la scelta più solida e sicura per chi viaggia spesso in auto o nave. Offre una struttura resistente e facilmente lavabile, ideale anche per lunghi tragitti. Un ottimo esempio è il Ferplast Scenic, un modello rigido con porta in metallo e ampie griglie di ventilazione. La scocca in plastica rinforzata garantisce protezione e stabilità, mentre la chiusura a scatto impedisce aperture accidentali. Perfetto per chi vuole un trasportino robusto, duraturo e soprattutto conforme alle normative di sicurezza stradale e aeree. Grazie al fondo drenante, è facile da pulire anche dopo lunghi viaggi o giornate di pioggia, e la maniglia ergonomica ne semplifica il trasporto.
Trasportino morbido: praticità e comfort
Chi viaggia spesso o ha poco spazio in casa può optare per un modello pieghevole, più leggero ma comunque stabile. Il Petsfit pieghevole è un ottimo compromesso tra comfort e praticità: ha una struttura interna in acciaio tubolare che sostiene la copertura in tessuto tecnico traspirante, e si richiude in pochi secondi per essere riposto nel bagagliaio o nell’armadio. Le ampie finestre in rete garantiscono la ventilazione su tutti i lati, mentre la zip consente di aprirlo completamente per far salire o scendere il cane senza sforzo. È ideale per chi cerca un trasportino versatile, da usare in auto, in campeggio o in vacanza, e per chi ha cani di taglia media o piccola. Il rivestimento lavabile lo rende perfetto anche dopo viaggi lunghi o giornate all’aperto.
Trasportino a gabbia: il classico intramontabile
Per chi preferisce un modello più “aperto” e resistente, il trasportino a gabbia unisce la rigidità e la versatilità dei due modelli precedenti. Il modello Amazon Basics offre uno dei migliori rapporti qualità-prezzo, con struttura in acciaio zincato pieghevole e chiusura di sicurezza. È facile da montare e smontare, si appiattisce per essere riposto e garantisce massima visibilità e ventilazione. Il suo punto di forza è la solidità: perfetto per cani grandi e robusti, o per chi deve trasportare l’animale per brevi tragitti senza rinunciare alla stabilità.
L’unico limite potrebbe essere trovato nel comfort: rispetto ai modelli imbottiti o in tessuto, potrebbe risultare più rigido, ma nulla che non possa essere risolto aggiungendo un tappetino o la coperta preferita dell’amico a quattro zampe.