Anche Balestrino protagonista delle “Giornate Fai d’Autunno”, l’11 e 12 ottobre il nucleo storico apre le porte ai visitatori

  • Postato il 3 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Balestrino panorama veduta

Balestrino. Il borgo di Balestrino sarà tra i protagonisti delle “Giornate del Fai d’Autunno”, l’iniziativa che il Fondo Ambiente Italiano dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese per favorirne la tutela e la valorizzazione. Ad annunciarlo è la delegazione Fai Giovani Albenga-Alassio.

Quello di Balestrino è un “borgo di antichissime origini e avvolto da un’aura di fascino e mistero.Le sue vicende storiche lo hanno reso celebre come ‘il borgo fantasma’ e persino Hollywood se ne è innamorata, scegliendolo come set del film fantasy Inkheart. In via eccezionale, solo per le Giornate Fai d’Autunno sarà possibile accedere al nucleo storico, solitamente chiuso al pubblico. Un’occasione unica per conoscere e vivere da vicino la magia di questo luogo straordinario”.

Ricordano dal Fai: “Arroccato su un monte roccioso nell’entroterra ligure, Balestrino è un borgo dal fascino sospeso tra storia e mistero. Le sue origini risalgono al Medioevo, quando divenne feudo dei marchesi Del Carretto e prosperò grazie all’agricoltura e ai commerci. Il centro storico, oggi in parte abbandonato dopo le frane degli anni ’50, conserva ancora scorci suggestivi: vicoli in pietra, archi e resti di case che raccontano un passato vivo. Accanto al borgo antico sorge il nuovo abitato, che mantiene salde le tradizioni e lo spirito comunitario, dove memoria e rinascita convivono”.

“Il borgo vecchio di Balestrino giace silenzioso ai piedi del castello, avvolto da un’atmosfera sospesa nel tempo. Le frane che negli anni ’50 costrinsero gli abitanti a lasciarlo ne hanno cristallizzato la vita quotidiana: vicoli deserti, facciate scrostate, portali in pietra che si aprono su stanze vuote raccontano una storia interrotta. Passando sotto le impalcature e affacciandosi sull’antica piazza della chiesa sembra di tornare indietro nel tempo, in un attimo dove la vita si è interrotta”.

“Per la sua natura, l’accesso all’antico borgo di Balestrino è interdetto al pubblico. In occasione delle Giornate sarà possibile attraversare i corridoi delle impalcature che tengono libero il passaggio tra le case diroccate. Tra le tavole sarà possibile affacciarsi sulla piazza della vecchia chiesa e scorgere dettagli curiosi, ancora oggi capaci di raccontare la storia del borgo, Nel corso della visita saranno esposti anche alcuni pannelli illustrativi con fotografie antiche e mappe catastali per aiutare i visitatori ad orientarsi. Per accedere al luogo è necessario indossare scarpe comode e chiuse.  Saranno forniti caschetti per l’accesso al luogo”.

Le visite si svolgeranno nei seguenti orari: sabato e domenica alle 10, alle 12, alle 17 e alle 17 (ultimo ingresso); i gruppi di visita sono in partenza ogni 20 minuti.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti