Alluvione in Valbormida, le proposte di FdI Cairo: “Manutenzione sistematica dei corsi d’acqua e creazione di vasche di laminazione”

  • Postato il 29 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Alluvione Val Bormida danni Carcare

Cairo Montenotte. Il circolo di Fratelli d’ItaIia di Cairo Montenotte esprime “la propria vicinanza a tutti i cittadini colpiti dagli eventi catastrofici deII’aIIuvione del 22 settembre. Si tratta di un dramma che ha messo in evidenza, ancora una volta, le forti criticità del nostro territorio sotto il profilo idrogeologico e infrastrutturale”.

“In queste ore difficili, la priorità è sostenere famiglie, attività economiche e comunità colpite. Per questo, come circolo, ci siamo subito attivati segnalando la situazione ai nostri referenti politici a livello provinciale, regionale e nazionale, affinché vengano messi in campo strumenti di sostegno e ristoro”.

La proposta di Fratelli d’Italia Cairo Montenotte, oltre all’emergenza, è “ritenere indispensabile guardare al futuro. In modo costruttivo proponiamo all’amministrazione comunale due linee d’intervento. Da una parte la manutenzione sistematica dei corsi d’acqua: pulizia, rimozione del materiale accumulato, consolidamento delle arginature; dall’altro la progettazione e messa in opera di vasche di laminazione. Una soluzione strutturale già sperimentata con successo in diverse regioni italiane per ridurre l’impatto delle piene. A tal proposito segnaliamo che i fondi per la progettazione a breve saranno a disposizione e pronti da parte di Regione Liguria. Alcuni esempi concreti in Italia: a Carnate (MB) è stata realizzata una vasca di laminazione sul torrente Molgora, con intervento finanziato dalla Regione Lombardia, a Gessate (MI) è in corso una vasca di laminazione sul torrente Trobbia, con fondi regionali, a San Severino (SA), in località Pandola, è previsto un intervento di vasche di laminazione finanziato con fondi europei, nel Consorzio dei Chiese (Lombardia) è attivo un piano di vasche di laminazione e opere connesse, finanziato con risorse PNRR e regionali, alcune vasche sono già operative. Questi esempi dimostrano l’utilità di tali opere nel ridurre il rischio di esondazioni, proteggere i centri abitati e contenere i danni economici e sociali”.

“Alcuni fonti di finanziamento disponibili sono: PNRR NexGenerationEU, con specifiche misure per la prevenzione del dissesto idrogeologico, FESR 2021-2027, fondi strutturali europei come già utilizzati in Campania. Fondi regionali e nazionali, destinati alla Protezione civile e alla messa in sicurezza del territorio”.

Fdi di Cairo Montenotte chiede “che anche il nostro Comune avvii uno studio di fattibilità per vasche di laminazione nei punti più critici, così da avere progetti pronti e candidabili ai prossimi bandi o disponibilità regionali, nazionali ed europei. Le vasche di laminazione sono realizzabili in 12/24 mesi a seconda della grandezza. Solo così potremo garantire che eventi come quello del 22 settembre non trovino più il nostro territorio impreparato”. FDI Cairo Montenotte ribadisce la propria “disponibilità a collaborare con l’amministrazione e le istituzioni, perché la sicurezza dei cittadini e del territorio deve essere una priorità assoluta. Noi siamo il partito del fare, del proporre non di criticare o negare come sarebbe facile fare in questi momenti. Infatti assistiamo sempre più a proclami che sembrano essere dei sbandieramenti elettorali per il dopo Lambertini. FDI, come da sua abitudine, cerca di dare, essendo fuori dall’amministrazione attuale, un apporto al miglioramento della vita dei cittadini con dei consigli”.

“In futuro FDI cercherà di raccogliere e unire la voce di tutte le forze politiche e civiche che vorranno partecipare al nostro progetto amministrativo che avrà come obiettivo il ‘fare concreto’ per Cairo e i cairesi migliorando ciò che è stato fatto fin ora, correggendo gli errori (chi non li fa), prendendosi le responsabilità di atti necessari che un amministratore deve fare per il bene del territorio e della collettività, facendo sempre più riferimento ai nostri vertici regionali che attualmente governano”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti