Alla scoperta di Curaçao: un viaggio da sogno tra spiagge e colori
- Postato il 19 novembre 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 9 Visualizzazioni
Curaçao, piccolo gioiello dei Caraibi, sta facendo parlare di sé non solo per le sue spiagge da sogno e il clima tropicale, ma anche per un’impresa sportiva senza precedenti. La nazionale di calcio di Curaçao si è qualificata per le fasi finali della Coppa del Mondo 2026, diventando il Paese più piccolo di sempre a raggiungere questo traguardo.
Con meno di 200.000 abitanti, ha superato il record precedente dell’Islanda (con circa 400.000 abitanti), che nel 2018 era approdata ai Mondiali in Russia. Il pareggio per 0-0 contro la Giamaica ha permesso a questa piccola nazione, membro del Regno dei Paesi Bassi e con una superficie di soli 444 km² (quindi è anche la nazione più piccola per superficie a partecipare a un mondiale) di chiudere in testa il proprio girone con 12 punti, assicurandosi così un posto tra le migliori squadre del mondo.
Curaçao è sicuramente un’idea di viaggio originale che unisce la bellezza naturale dei Caraibi a un’atmosfera ricca di storia e cultura, perfetta per chi desidera una vacanza indimenticabile.
Cosa vedere a Curaçao
Curaçao è conosciuta soprattutto per le sue spiagge spettacolari dalle acque cristalline, perfette per snorkeling, nuotate e immersioni. L’isola però non offre solo mare.
Willemstad, la capitale, è un gioiello di architettura che riflette una doppia anima: quella coloniale olandese e quella caraibica con le sue case color pastello e la vibrante atmosfera.
Nella città Patrimonio UNESCO si può ammirare il ponte galleggiante Queen Emma che collega i quartieri di Punda – labirinto di strade acciottolate che racconta una storia lunga cinque secoli – e Otrobanda – quartiere che offre un punto di vista più vero sulla vita che scorre a Willemstad – attraverso la Sint Anna Bay, e numerosi musei come quello della città ospitato dal Forte Amsterdam o il museo galleggiante o ancora il Kura Hulanda Museum che raccontano la storia locale.
La cultura di Curaçao è un mix affascinante di influenze olandesi, africane e caraibiche. Qui si parlano papiamento, olandese, inglese e spagnolo, e la musica tradizionale, come il Tumba, accompagna spesso le feste e i mercati locali. Un momento particolare per fare un viaggio a Curaçao è quello del carnevale (in primavera) quando le strade si riempiono di persone con abiti super colorati che ballano al ritmo di samba.
Per chi ama la gastronomia, l’isola offre piatti a base di pesce fresco, frutti tropicali e spezie locali, perfetti da assaporare in ristoranti tipici o nei chioschi sulla spiaggia.
Oltre al relax e alla cultura, Curaçao è ideale per gli amanti dell’avventura: escursioni nella natura, trekking come il Christoffel National Park – da fare al mattino presto per non soffrire troppo il caldo – il Shete Boka National Park con siti di nidificazione per tartarughe e le Hato Caves – grotte con stalattiti e stalagmiti – permettono di scoprire paesaggi rocciosi, grotte e coste mozzafiato.
Dopo il trekking al Christoffel National Park ci si può fermare a visitare il Savonet Museum per approfondire la storia del Paese.

Le spiagge di Curaçao
Le spiagge di Curaçao sono tra le più belle dei Caraibi ciascuna con caratteristiche uniche. Ecco una selezione delle spiagge più iconiche dell’isola.
Kenepa Beach: nella zona occidentale di Curaçao c’è questo arenile isolato con sabbia morbida e mare turchese, ideale per chi cerca relax e tranquillità ma anche per chi ama fare snorkeling o nuotare.
Porto Mari: sempre nella parte occidentale Curaçao, in una tenuta privata, c’è un’altra spiaggia imperdibile. Sabbia bianca, mare cristallino perfetta per lo snorkeling e per chi ama passeggiare in mezzo alla natura è adatta alle famiglie e agli amanti dell’avventura.
Lagun: a circa 30 km dalla capitale si trova una piccola baia molto amata dai sub e dai pescatori locali. Questo luogo al tramonto si colora di magia e romanticismo.
Jan Thiel: sempre nei pressi di Willemstad c’è una spiaggia vivace con bar, ristoranti e servizi completi, ideale per chi desidera combinare mare, divertimento e comodità.
Cas Abao: nella costa sud-occidentale dell’isola si trova questa spiaggia famosa per il suo mare cristallino, le palme, la sabbia chiara e le sue barriere coralline.
Grote Knip: tra i villaggi di Westpunt e Lagun, spunta una laguna azzurra che rappresenta una delle mete migliori per gli sport acquatici come snorkeling e immersioni, a Curaçao. Iconica per le sue acque cristalline e uno scenario dai colori spettacolari, spesso scelta dai fotografi e dagli amanti della natura.
Altre spiagge da non perdere sull’isola sono: Playa Jeremi, Daibooi Beach, Cabana Beach, Sabana Westpunt, Playa Forti e Mambo Beach.
Durante un viaggio a Curaçao le spiagge faranno sicuramente parte dell’itinerario. Queste offrono un mix perfetto di relax, avventura e scenari da cartolina e rendono Curaçao una destinazione imperdibile per una vacanza nei Caraibi.

Dove si trova e come arrivare
Situata nel Mar dei Caraibi meridionale, di fronte alle coste del Venezuela, è una delle isole del Regno dei Paesi Bassi. Grazie alla sua posizione geografica, l’isola gode di un clima tropicale savana caldo e ventoso tutto l’anno, con temperature medie tra i 25 e i 32 gradi.
Arrivare a Curaçao è semplice: l’isola è servita dall’Aeroporto Internazionale di Hato (Curacao International Airport) – situato a circa 11 km a nord della capitale Willemstad – collegato con voli diretti da diverse città europee, americane e caraibiche operati da varie compagnie aeree.
Dall’Italia, solitamente, si raggiunge con uno scalo in una capitale europea come Amsterdam o in uno scalo statunitense come Miami o New York. Una volta arrivati, noleggiare un’auto è il modo migliore per esplorare tutte le bellezze dell’isola al proprio ritmo, dalle spiagge più nascoste ai villaggi pittoreschi e ai parchi naturali.
Curaçao è quindi una destinazione che offre al viaggiatore: sport, mare, cultura e natura. Tutte queste caratteristiche si combinano per offrire un’esperienza caraibica unica. Quest’isola è un’idea di viaggio da non perdere sia per chi ha solo il desiderio di immergersi in acque turchesi, sia per chi ama allontanarsi dalla quotidianità e stare a contatto con la natura, ma anche per chi adora le città o vuole vivere l’emozione dei Mondiali da vicino.
