Albissola Marina, tavolo di confronto tra Giunta comunale e Autostrade: barriere fonoassorbenti al centro del dibattito

  • Postato il 29 ottobre 2025
  • Politica
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Generico ottobre 2025

Albissola Marina. Un mese all’insegna delle opere necessarie per il miglioramento della mobilità cittadina ma non solo: continua l’impegno dell’amministrazione del Comune di Albissola Marina per affrontare alcuni dei nodi più significativi riguardanti il proprio territorio.

Dopo l’incontro avvenuto giovedì 16 ottobre con Anas, Ministero ed enti interessati in merito alla questione dell’Aurelia bis (e dopo aver presentato i primi interventi sulla viabilità cittadina), la scorsa settimana è stata la volta di Autostrade per l’Italia e dell’annoso problema dei rumori causati dal tratto autostradale che attraversa Albissola Marina.

Lo spunto che ha favorito la convocazione dell’incontro è stato la nomina da parte del Comune di un consulente legale per affrontare la questione su più fronti con Aspi che, nell’ambito di un rapporto che già vede un dialogo frequente tra la società e l’amministrazione, ha ritenuto di aggiornare il Comune sugli interventi in corso e sul quadro generale del piano acustico.

In un clima positivo e di collaborazione, i tecnici di Autostrade per l’Italia hanno fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori di ricollocazione delle barriere fonoassorbenti, che erano state rimosse per l’adeguamento alle nuove normative. Al momento sono state ricollocate circa il 60% delle pannellature previste, e Autostrade si è impegnata a terminare nel più breve tempo possibile i lavori, con particolare riferimento alla galleria del tratto che lambisce via delle Rogazioni e il “Casone Faraggiana”, ex istituto “Palazzolo delle Suore Poverelle”.

Per Albissola Marina, rappresentata dall’intera Giunta comunale nelle persone del sindaco Gianluca Nasuti, il vicesindaco Luigi Silvestro e gli assessori Roberto Bragantini, Elisa Tomaghelli e Silvia Tremolati, è stata l’occasione per ribadire che anche nelle zone dove le barriere non sono state rimosse la situazione risulta essere ai limiti della vivibilità.
Aspi ha spiegato come tutte le rilevazioni effettuate negli scorsi anni (le ultime datate 2022) rientrino nei limiti previsti dalla normativa nazionale, il che impedisce la realizzazione di nuovi interventi, ma nonostante ciò ha dato la propria disponibilità a effettuare nuovi monitoraggi.

“Il tavolo di confronto con Autostrade – spiegano il sindaco Nasuti e l’assessore Bragantini – è stata l’occasione ideale per ribadire che a nostro avviso nel tratto adiacente via Ines Negri, via Collette e via Arzuffo non può essere sufficiente da parte del concessionario limitare il suo intervento al rispetto dei limiti previsti dalla norma nazionale, soglie che peraltro non coincidono con quelle indicate nella zonizzazione acustica del Comune”.
“L’unico parametro di riferimento, secondo l’amministrazione, dovrebbe essere la vivibilità dei quartieri”, concludono Nasuti e Bragantini.

In conclusione il Comune e Autostrade hanno concordato di effettuare dei nuovi monitoraggi posizionando dei recettori acustici in diversi punti dei quartieri maggiormente esposti ai rumori e in precedenza non monitorati, questo per capire quali interventi possano essere predisposti per ridurre ulteriormente l’impatto acustico prodotto dall’infrastruttura.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti