Al via la 33esima edizione di “Puliamo il Mondo” di Legambiente: a Noli impegnati gli alunni delle scuole
- Postato il 19 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Liguria. Torna anche quest’anno Puliamo il mondo, il più importante appuntamento di volontariato ambientale che per la 33esima edizione promuove la cura dell’ambiente, quest’anno all’insegna del motto: “Chi lo ama, lo protegge”.
Si parte venerdì 19 settembre con tante iniziative che vedranno impegnati, in tutta Italia e anche in Liguria, cittadini, associazioni, studenti e insegnanti, amministrazioni comunali per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze e parchi cittadini, ma anche spiagge e sponde dei fiumi in un percorso di cittadinanza attiva per difendere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità.
“Puliamo il Mondo è una delle più importanti campagne della nostra associazione per l’impatto che ha sul territorio e sulla cittadinanza – dichiara Federico Borromeo, Direttore di Legambiente Liguria – Ogni anno in tutta Italia, e anche nella nostra regione, sono migliaia i volontari che si impegnano nel pulire strade, spiagge, parchi e giardini. Ringraziamo le scuole, gli enti locali, le associazioni del terzo settore che hanno aderito dando il loro contributo. Anche quest’anno Puliamo il mondo andrà oltre i canonici giorni 19-20-21 settembre 2025 – continua Borromeo – perché la sensibilizzazione delle comunità sulla corretta gestione dei rifiuti e sull’economia circolare non è un impegno che si esaurisce in tre giornate, ma è un percorso che dura tutto l’anno. Rendere le persone parte attiva di questo processo significa trasformare ogni gesto quotidiano in una testimonianza concreta, capace di lanciare un messaggio di consapevolezza e civiltà tanto importante quanto le tonnellate di rifiuti raccolti”.
Park Litter 2025
Nel 2025 sono stati 24.260 i rifiuti raccolti e catalogati dai volontari di Legambiente in 49 parchi urbani distribuiti in 20 città italiane, da Milano a Firenze, da Napoli a Potenza, passando per Perugia, Terracina (LT), Bologna e Udine.
La densità dei rifiuti è significativa: quattro oggetti dispersi ogni metro quadrato monitorato. A dominare la classifica dei rifiuti più frequenti sono i mozziconi di sigaretta, con 10.472 pezzi raccolti, pari a 161 ogni 100 metri quadrati. È preoccupante la massiccia presenza di rifiuti in plastica, che rappresenta il 64,3% del totale dei rifiuti monitorati.
In Liguria, da levante a ponente sono tante le iniziative durante le tre giornate di Puliamo il mondo. (Tutte le info sono su https://puliamoilmondo.it/)
A ponente venerdì 19 settembre, al mattino, a Noli l’appuntamento è in via Luigi Defferrari dove gli alunni delle scuole parteciperanno per tutta la mattina ad attività di riqualificazione ambientale.
Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World, che Legambiente organizza dal 1993. Oltre alle tradizionali attività di pulizia, anche quest’anno i volontari di Legambiente organizzeranno anche dei monitoraggi nei parchi urbani per stimare quantità e tipologia dei rifiuti raccolti all’interno di aree verdi grazie al prezioso coinvolgimento del volontariato attivo di aziende e scuole. In primo piano anche il tema dell’inquinamento del marine litter, sottolineando come l’emergenza dei rifiuti in mare dipenda dalle nostre abitudini e da modelli di produzione e consumo sulla terraferma.