Al via anche a Genova il censimento della popolazione: le modalità per partecipare
- Postato il 8 ottobre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. È iniziata anche a Genova la nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni dell’Istat, partita lunedì su scala nazionale.
L’edizione 2025 nel Comune di Genova coinvolge un campione di oltre 10.000 tra famiglie e individui, e l’obiettivo del censimento è conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia a livello nazionale, regionale, locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Come si partecipa al censimento permanente della popolazione
I cittadini che rientrano nel campione individuato per il censimento da Istat potranno rispondere al questionario con diverse modalità, a seconda del tipo di rilevazione e a seconda delle fasi previste: online autonomamente se hanno ricevuto da Istat una lettera con le credenziali personali di accesso al portale dedicato; di persona in un Centro Comunale di Rilevazione (CCR); telefonando agli operatori dei Centri Comunali di Rilevazione (CCR); sostenendo un’intervista a domicilio con un rilevatore autorizzato.
Chi ha ricevuto comunicazione con una lettera personalizzata (con chiave indagine 02494 in alto a sinistra della lettera) dal 6 ottobre al 9 dicembre può compilare il questionario online utilizzando le credenziali presenti nella lettera ricevuta. Dal 12 novembre al 23 dicembre possono inoltre svolgere l’intervista con un operatore comunale a domicilio, telefonicamente o presso un Centro Comunale di Rilevazione.
Chi ha ricevuto comunicazione con una lettera con chiave indagine 02493 sino all’11 novembre può compilare il questionario online, e, dal 12 novembre al 23 dicembre, svolgere l’intervista con un operatore comunale a domicilio, telefonicamente o presso un Centro Comunale di Rilevazione.
Chi ha invece ricevuto una lettera non personalizzata con chiave indagine 02493 o ha letto la locandina affissa nel proprio palazzo può attendere la visita di un rilevatore che dal 6 ottobre al 18 novembre si recherà presso il domicilio per l’intervista.
I centri comunali di rilevazione
Il Comune di Genova ha istituito 3 centri comunali di rilevazione in via Garibaldi 9 (secondo piano, lato levante – stanza 231, sede centrale); via di Francia 1 “Matitone” (piano Terra – postazione 13), corso Torino 11 (piano terra – stanza 4).
Le cittadine e i cittadini potranno recarsi presso la sede più vicina e comoda per effettuare la compilazione del questionario con il supporto di giovani tirocinanti reclutati e formati per questa attività. Per informazioni e assistenza nella compilazione dei questionari, è possibile rivolgersi al numero unico dedicato 010 5572 950, disponibile in modalità multilingue (francese, inglese, spagnolo).
Tutte le informazioni di dettaglio sono pubblicate sul sito del Comune di Genova nella sezione in homepage dedicata.
Terrile e Robotti: “Fotografia importante della città”
“Avere una fotografia aggiornata e puntuale della situazione socio economica del territorio comunale, in un’epoca come l’attuale soggetta a continue e veloci mutazioni, è fondamentale per gli enti locali, soprattutto i Comuni – commenta il vicesindaco e assessore alla Statistica Alessandro Terrile – partecipare al censimento significa anche per le cittadine e i cittadini genovesi farsi sentire, fornire informazioni reali su elementi importanti del vivere quotidiano, dallo stato della propria abitazione all’utilizzo di internet, tutte informazioni che saranno un valido aiuto per predisporre misure che sostengano le famiglie e le imprese”.
“Partecipare al censimento rappresenta un’importante occasione di partecipazione civica attiva e di dialogo con le istituzioni – dichiara l’assessore ai Servizi civici Emilio Robotti – il censimento rappresenta una fonte statistica di informazioni puntuali dal punto di vista sociale, culturale ed economico oltre a essere un valido strumento di dialogo tra istituzioni e cittadini”.