Al pronto soccorso del Galliera arriva la stanza del sollievo: uno spazio protetto per parenti e familiari

  • Postato il 4 novembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Generico novembre 2025

Genova. Il pronto soccorso del Galliera si amplia con un nuovo spazio, la stanza del sollievo”, unica in Liguria attualmente in funzione.

Che cos’è la stanza del sollievo

Si tratta di un ambiente dedicato all’accoglienza e al sostegno emotivo e psicologico dei pazienti e dei loro familiari in momenti di particolare difficoltà, uno spazio protetto e riservato in cui il personale offre supporto.

È un luogo di conforto e umanizzazione – conferma Daniela Pierluigi, direttrice del pronto soccorso Galliera -. La stanza del sollievo nasce con l’obiettivo di offrire dove sia possibile offrire ascoltare, sostenere e accogliere a chi vive l’attesa, l’ansia o la criticità di un evento sanitario. Rappresenta un concreto passo verso un modello di cura che non consideri solo la dimensione clinica, ma anche quella relazionale e umana”.

L’ambulatorio See & Treat esteso a tutta la Liguria

Sempre nell’area del pronto soccorso dell’ospedale Galliera sono state ufficialmente inaugurate anche la stanza della bassa complessitàe quella dedicata al See & Treat. Quest’ultima è legata ad un progetto che intende ridurre il sovraffollamento del pronto soccorso, prevedendo che infermieri appositamente formati gestiscano in autonomia clinica, dall’accoglienza alla dimissione, i codici di bassa complessità (bianchi, verdi e azzurri) attraverso valutazione (See) e trattamento (Treat).

In Liguria la sperimentazione del progetto, approvato con delibera regionale il primo luglio del 2024, è stata attivata proprio al pronto soccorso del Galliera a settembre dello stesso anno, e a fine ottobre 2025 erano circa 2.600 i pazienti trattati.

Estenderemo il modello See & Treat a tutti i pronto soccorso della Liguria, per ridurre il sovraffollamento e migliorare la qualità dell’assistenza ai cittadini – sottolinea l’assessore regionale alla Sanità, Massimo Nicolò -. Il progetto See & Treat è un modello organizzativo innovativo e concreto, che ha già dimostrato risultati significativi nella riduzione dei tempi di attesa, nel garantire risposte rapide ai pazienti con urgenze minori e nel registrare un alto livello di soddisfazione da parte degli utenti”

L’attività degli infermieri nel See & Treat – spiega Igor Cabona, infermiere referente del progetto – si integra con le altre attività di reparto: essi intervengono nel percorso See & Treat esclusivamente all’arrivo di un paziente idoneo individuato dal triage. Il 20% dei pazienti trattati è stato visto per continuità di cure, come per esempio medicazioni e rimozione punti, e l’ 80% per nuovi episodi clinici valutati in triage”.

L’obiettivo condiviso è portare l’attività See & Treat a coprire almeno il 10% degli accessi totali al pronto soccorso, rendendo il modello un presidio strutturale e strategico per l’ottimizzazione dei flussi assistenziali, in particolare per i casi a bassa complessità.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti