Al Grow Festival la storia di PizzAut, a Quiliano Granaccia & Rossi di Liguria a Tovo i mercatini di Natale: ecco cosa fare nel weekend

  • Postato il 21 novembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
Granaccia Quiliano

Savonese. La straordinaria storia di PizzAut e dei suoi ragazzi arriva al teatro Moretti di Pietra Ligure nell’ambito del Grow Festival con Nico Acampora, mentre a Quiliano torna l’appuntamento con Granaccia & Rossi di Liguria. A Tovo San Giacomo si respira l’atmosfera delle feste con i Mercatini di Natale e la tradizionale castagnata. Nel fine settimana inoltre non mancheranno come di consueto concerti, ma anche spettacoli teatrali e appuntamenti culturali. Ma ora entriamo nel dettaglio di tutti gli eventi da non perdere.

AL GROW FESTIVAL LA STRAORDINARIA STORIA DI PIZZAUT

Nell’ambito del Grow Festival il 23 novembre alle 21 a Pietra Ligure ci sarà Nico Acampora che presenta “Vietato calpestare i sogni”, la straordinaria storia di PizzAut e dei suoi ragazzi.

Nel 2011 la vita di Nico Acampora è come quella di tanti altri padri di una famiglia con entrambi i genitori che lavorano: sempre di corsa, col tempo dettato dal ritmo degli impegni professionali, lui educatore iperattivo nell’ambito del sociale in Brianza, lei, Stefania, infermiera instancabile in un grande ospedale lombardo. Ma un giorno, improvvisamente, il tempo si ferma. La diagnosi: Leo, due anni, il secondogenito, è autistico. Nico sa bene cosa li aspetta, lo ha visto con i suoi occhi troppe volte… Seguono giorni, anni terribili, e notti insonni. Ed è proprio una notte di queste che Nico fa un sogno a occhi aperti, nel quale rivede una scena della sera prima, quando lui, Stefania, Leo e sua sorella Giulia ridevano insieme facendo la pizza a casa, sul tavolo della cucina. Rivede Leo felice e impiastricciato mettere le mani nella farina e poi stendere il pomodoro su un impasto da preparare per amici di famiglia. E il tempo riprende a scorrere. Nasce così il progetto PizzAut, l’idea della prima pizzeria gestita interamente da persone autistiche, dalla preparazione al servizio ai tavoli. Da allora, molte cose sono successe: Maria De Filippi e l’invito a Tú sí que vales; il lockdown che sembra bloccare l’imminente apertura della pizzeria, con Nico che non si scoraggia e, grazie a un camion, inventa il food truck più inclusivo che esista, e consegna la pizza Aut ai medici in prima linea negli ospedali Covid. Poi il momento in cui finalmente si apre la pizzeria a Cassina de’ Pecchi, appena fuori Milano, e poi l’incontro con Papa Francesco con indosso il grembiule di PizzAut in Vaticano, la visita di Mattarella per l’inaugurazione del secondo locale di Monza, la citazione inaspettata nel discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, ma soprattutto le storie e le gioie di tanti ragazzi e ragazze e delle loro famiglie, finalmente tornate a sognare. Questo libro straordinario le racconta tutte, con lo stesso febbrile entusiasmo del suo autore, che con il suo esempio sembra urlare al mondo che è ancora vietato calpestare i sogni, e lo sarà sempre, finché ci saranno persone come lui e i suoi ragazzi.

Presso il Teatro Moretti alle ore 21.00. Ingresso libero.

Con la collaborazione di Libreria Sancho & Co. Capitolo 4

Qui il programma completo della serata

GRANACCIA & ROSSI DI LIGURIA A QUILIANO

Edizione speciale, la numero 20, per “Granaccia & Rossi di Liguria”, l’annuale rassegna dedicata ai vini rossi e rosati di tutta la regione, che quest’anno, per celebrare l’importante traguardo, allarga i suoi confini e gli spazi temporali. Appuntamento, come di consueto, a Quiliano, presso il suo accogliente palasport, nel weekend del 22 e 23 novembre, con un importanti approfondimenti, la presenza di numerosi e qualificati addetti ai lavori e il coinvolgimento di 68 cantine di tutta la Liguria, record per l’evento.

Novità. L’apertura ufficiale della manifestazione è fissata per il pomeriggio di sabato 22 con il convegno-tavola rotonda “La grande famiglia della Grenache, attraverso le sue genetiche e le sue traduzioni territoriali in Italia”, che sarà coordinata dal noto divulgatore enoico e formatore Francesco Saverio Russo, che stimolerà il dibattito tra i qualificati relatori e guiderà la degustazione dei vini dei vari territori italiani in cui si coltiva il vitigno della Granaccia, con ampio spazio alla Liguria. Sono previsti gli interventi di esperti del calibro di Attilio Scienza, Vincenzo Gerbi, Vincenzo Scivetti, Alessandro Carassale, Pietro Stara, Jacopo Fanciulli, nel suo ruolo di ambassador di Vite in Riviera, e dei rappresentanti (presidenti o direttori) di Consorzio Vini Maremma (Toscana, per l’Alicante), Consorzio Tutela Vini Doc Colli Berici e Vicenza (Veneto, per il Tai Rosso), Consorzio Tutela Vini Trasimeno (Umbria, per il Gamay del Trasimeno) e il neonato Consorzio Doc Mandrolisai (Bovale Sardo e Cannonau, Sardegna).

Clou. Doppio appuntamento nella giornata di domenica 23. Alla mattina è prevista l’ormai tradizionale Masterclass, incentrata sulla “Identità, contemporaneità e versatilità dei rossi liguri”, con un percorso di degustazione che toccherà tutta le varie doc ed espressioni territoriali. A guidarla saranno Saverio Russo e Jacopo Fanciulli. L’incontro, a numero chiuso, è riservato agli addetti ai lavori. Gli interessati possono far richiesta, così come per la tavola rotonda, via e-mail a eventi@viteinriviera.it.

Per i tanti appassionati e winelover l’invito è per il pomeriggio (dalle 14.30 alle 19), sempre presso il palasport quilianese, con i banchi di degustazione dei vini rossi e rosati di circa 70 cantine, dall’estremo ponente a tutto il levante. Nelle apposite aree troveranno spazio anche un piccolo mercatino di prodotti tipici e momenti riservati a presentazioni, tra cui quella di prodotti alimentari e cosmetici realizzati con la Granaccia di Quiliano, premiazioni (creato, per l’occasione, da parte di un’artista savonese, un piatto celebrativo, che sarà consegnato ad alcuni ospiti e agli storici produttori di Quiliano) e degustazioni guidate (spicca quella di campioni provenienti dal concorso Grenaches du monde). L’ingresso sarà libero, con voucher per la libera degustazione a 25 euro (riduzione previa registrazione, per sommelier e operatori horeca), inclusi calice e tasca portacalice personalizzati.

Visite. Porte aperte, in orari pomeridiani in entrambi i giorni, per le visite alla storica Villa Maria, gioiello quilianese, a pochi metri dal palasport, via Morosso 18, con ingresso anche da piazza Costituzione. All’interno anche una mostra di giocattoli e l’esposizione “Luna tra le muse”, con opere di Yilli Plaka, scultore e ceramista di origine albanese, da tempo stabilitosi nel Savonese.

Non solo weekend. Ricco l’elenco delle iniziative collaterali di avvicinamento alla manifestazione: dalle vetrine dedicate all’evento presso le attività di Valleggia e Quiliano, ai piatti a tema nei ristoranti e alle degustazioni guidate, con il format “Scopri la Granaccia”. Nella serata di venerdì è inoltre prevista, presso il ristorante stellato Vescovado di Noli (1 Stella Michelin), uno speciale convivio, dal titolo “Tra vigne e profumi di Liguria”. Nell’occasione i piatti di Chef Giuse Ricchebuono saranno abbinati ai grandi vini rossi e rosati delle aziende di Vite in Riviera, realtà che comprende venti aziende vinicole e olivicole delle province di Savona e Imperia, impegnate nella valorizzazione delle eccellenze del ponente ligure.

Ospiti. Oltre ai rappresentanti degli altri territori, sono stati invitati anche alcuni giornalisti e blogger, i quali, nella mattinata di sabato, saranno protagonisti di un piccolo tour alla scoperta del territorio quilianese, per non dimenticare la rilevanza, oggigiorno, del turismo legato all’enogastronomia. Rinviata al prossimo anno la visita della delegazione del Comune di Ajdovščina (Slovenia), domenica 23 saranno presenti invece gli esponenti del Comune di Costigliole Saluzzo (Cn), anch’esso gemellato con Quiliano. A proposito di eccellenze, si terrà un momento all’insegna delle pregiate albicocche dei due territori. Nell’occasione sarà promossa l’iniziativa “Adotta un albicocco: acquista, piantuma e cura la tua pianta”, promosso dalla rete Custodi dell’Albicocca di Valleggia, presidio Slow Food Savona.

Lavoro di squadra. La manifestazione è organizzata da Città di Quiliano e rete di imprese Vite in Riviera, con la compartecipazione di Regione Liguria e Camera di Commercio, con il sostegno di Fondazione De Mari, il patrocinio di Ministero dell’Agricoltura, Provincia di Savona e Enoteca Regionale della Liguria, inoltre con la collaborazione di Agenzia in Liguria e Polisportiva Quiliano. Granaccia & Rossi di Liguria 2025 si avvale inoltre di una qualificata schiera di sponsor e partner: Conad, Clayver, Belbo Sugheri, Tipolitografia Bacchetta, Vescovado; Fisar Imperia-Savona, Slow Food Savona, Civ ViviValleggia, Fai Savona, Confcommercio e Ascom Savona, Confartigianato Savona, Centro Forniture Alberghiere, Sea Art Hotel e Acqua Minerale Calizzano.

Per il programma completo clicca qui

A TOVO SAN GIACOMO I MERCATINI DI NATALE

La Pro Loco di Tovo San Giacomo, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Polisportiva del Finale, annuncia l’edizione 2024 dei Mercatini di Natale, in programma sabato 22 e domenica 23 novembre presso la Palestra Comunale di Via G.B. Accame 27.

L’evento, che rappresenta uno degli appuntamenti più attesi del periodo natalizio, sarà aperto al pubblico dalle ore 10.00 alle 19.00, offrendo una vasta esposizione di prodotti artigianali, idee regalo, creazioni artistiche e specialità del territorio. Una festa pensata per famiglie, bambini, visitatori e curiosi che desiderano vivere l’atmosfera natalizia con anticipo e in un clima accogliente.

Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00, spazio alla tradizione gastronomica locale con Castagnata e Fügassin, per gustare castagne e prelibatezze tipiche in un momento conviviale e aperto a tutti.

L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere il territorio, sostenere l’artigianato locale e creare un’occasione di incontro per la comunità e i visitatori.

Informazioni utili

Luogo: Palestra Comunale, Via G. B. Accame 27 – Tovo San Giacomo
Date: Sabato 22 e Domenica 23 Novembre
Orario mercatini: 10.00 – 19.00
Castagnata e Fügassin: 15.00 – 18.00

Qui il programma completo dell’evento

NUOVO APPUNTAMENTO CON IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DI SAVONA

Sabato 22 novembre alle ore 21, presso la Chiesa di S. Andrea di Savona, il Festival Internazionale di Musica di Savona propone un appuntamento interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791), affidato all’interpretazione dell’Orchestra Musica Manens sotto la direzione del M° Andrea Damiano Cotti.

Il programma, dal titolo “Un ritratto in chiaroscuro”, intende restituire la varietà e la profondità del linguaggio mozartiano attraverso tre capolavori di grande intensità:
Exultate Jubilate, mottetto K165, con il soprano Marta Cellini; Andante per flauto e orchestra in Do maggiore K315/285e, con il flauto di Elisa Domini; Concerto per pianoforte e orchestra in Re minore K466, con il pianista Andrea Boccaletti.
Tre interpreti di sensibilità e talento offriranno al pubblico un Mozart “in chiaroscuro”, capace di alternare slanci di gioia e luminosità a momenti di intima malinconia e spiritualità.

L’Orchestra Musica Manens, fondata nel 2017 a Chieri (TO) dal M° Andrea Damiano Cotti, nasce come evoluzione della Corale Musicainsieme, attiva dal 1985. Con circa cinquanta elementi tra strumentisti e coristi, si distingue per la versatilità e l’approccio innovativo, spaziando dalle grandi pagine sinfoniche alla sperimentazione contemporanea e alla contaminazione tra generi.

L’ensemble ha collaborato con artisti di rilievo e ha portato la propria musica anche in contesti non convenzionali, confermando la vocazione a unire tradizione e creatività. Il nome richiama il proverbio latino “verba volant, scripta manent”, con l’auspicio che la musica, più di ogni parola, sappia restare.

Un appuntamento di grande valore artistico e culturale, che invita il pubblico a riscoprire Mozart nella sua dimensione più autentica: tra luce e ombra, emozione e spiritualità.

​​Il concerto è ad ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti
Info a segreteria@ensemblenuovemusiche.eu
o via WhatsApp al numero+ 39 388 7963340

SAVONA – Chiesa di S.Andrea, Piazza dei Consoli
Sabato 22 Novembre – ore 21.00
ORCHESTRA MUSICA MANENS
Direttore: ANDREA DAMIANO COTTI
W.A. Mozart: un ritratto in chiaroscuro

E’ disponibile il libretto di sala con una breve guida all’ascolto: https://forms.gle/aaJAhB8m7pWkwuxs5
Scopri tutta la programmazione FIMS2025 sul sito: www.ensemblenuovemusiche.eu/festival

Qui i dettagli sull’evento

NUOVO APPUNTAMENTO AL TEATRO SACCO DI SAVONA

All’Antico Teatro Sacco di Savona sabato 22 novembre, alle 21, andrà in scena “Ambigue presenze”, testo di Lidia Giannuzzi; Regia Lidia Giannuzzi e Domenico Baldini; Musiche a cura di Lorenzo Marmorato; con: Domenico Baldini, Beatrice Cafiero, Carlo Damasio, Roberta De Donatis, Bruno Demartini, Francesco Maria Giacobbe, Lidia Giannuzzi, Lorenzo Marmorato, Martina Pittaluga, Elisabetta Rovetta.

Le voci dei picchiatori romani sono di Emiliano Sebastianelli e Sandro Wlderk. Adele nel video è interpretata da Mari a Angela Narisano. Produzione: compagnia La Pozzanghera.

Che succede quando un attore di poca fortuna scopre di non essere da solo nella grande casa che ha affittato? Proprio così, strane presenze cominciano a insinuarsi nella sua vita di ogni giorno e diventano impossibili da ignorare. Il protagonista, tornato nella sua città di origine dopo aver tentato fortuna nella capitale, vorrebbe stare in pace per un po’, lontano dai riflettori e dai debiti, ma si accorge che è impossibile: fra le antiche mura qualcuno sussurra, si muove, parla, addirittura canta e balla. Ecco perché una casa così bella e spaziosa è stata concessa a un prezzo di favore! Ma forse, non tutto il male viene per nuocere. In una girandola di equivoci, sussulti e reciproci spaventi, si instaura una sorprendente convivenza fra l’inquilino e le strane creature, che diventano addirittura complici del protagonista in un piano per riuscire a realizzare i propri sogni.

Uno spettacolo elegante, divertente e sottilmente inquietante, sospeso fra suggestioni cinematografiche, canzoni d’epoca, a atmosfere decadenti e seducenti. Il Teatro ha una disponibilità di posti a sedere limitata pertanto la prenotazione è consigliata .

INFO E PRENOTAZIONI TEL: 331.77.39.633 EMAIL: info@teatrosacco.com

Qui i dettagli sullo spettacolo

A FINALE UN CONCERTO CON OTTO CORALI

Domenica 23 novembre alle 15 nella collegiata di San Biagio a Finalborgo si svolgerà il “Corescant Ceciliano” – convegno diocesano delle corali con ben otto cori provenienti da un capo all’altro della Diocesi di Savona-Noli, da Finale a Celle Ligure.

L’evento ospitato quest’anno dalla locale parrocchia di San Biagio e dall’omonimo coro Polifonico con il patrocinio del Comune di Finale Ligure e della Diocesi di Savona-Noli, torna per volontà dei gruppi partecipanti dopo il grande successo delle scorse edizioni a Valleggia, località dove è nato. Il Corescant ceciliano è infatti un’occasione non solo di musica e preghiera, ma anche e soprattutto un momento di incontro e amicizia tra realtà diverse, ma accomunate dalla stessa passione per il canto.

Ecco gli otto gruppi vocali presenti alla rassegna che sarà presentata dal giornalista Marco Gervino:
Coro Anton Bruckner di Savona (diretto da Marco Esposto), Corale Polifonica Cellese (diretta da Eleonora Molinari), Coro Parrocchiale di San Bernardo in Valle (diretto da Francesca Botta), Corale San Giovanni Vado Ligure (diretta da Giuseppe Rebella), Cantoria San Nicolò Albisola Superiore (diretta da Antonio Delfino), Coro Polifonico di Valleggia (diretto da Maurizio Fiaschi), Wafna Ensemble Savona (diretto da Guido Ripoli) e Coro Polifonico San Biagio Finalborgo (diretto da Fiorenza Ricca) ovvero i “padroni di casa”. La domenica di festa dedicata come sempre a Santa Cecilia, patrona della musica e dei cantori, culminerà alle 18 con la Messa presieduta dal vescovo Calogero Marino e animata da tutti i gruppi partecipanti.

Qui le informazioni sul concerto

NUOVO APPUNTAMENTO CON I POMERIGGI MUSICALI A FINALE

Nuovo doppio appuntamento dei Pomeriggi Musicali (nuovi percorsi: sonori e artistici), rassegna organizzata dalla Società dei Concerti di Finale Ligure ETS con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della città, della Fondazione Agostino De Mari e di AVIS Finale Ligure.

Sabato 22 Novembre alle ore 16.30 presso l’Auditorium Destefanis di Finalborgo, avremo ospite il trio Rospigliosi composto da Mattia Dugheri e Lapo Vannucci (chitarre amplificate) e Luca Torrigiani (pianoforte). Questo particolare tipo di trio ci allieterà con uno spettacolo dal titolo EQUILIBRI SONORI “Suoni in Movimento: Omaggi e Fantasie tra Cinema e Classica”. Il programma intreccerà la tradizione classica con le suggestioni del cinema, alternando composizioni storiche e contemporanee, celebrando la versatilità di chitarre e pianoforte, offrendo al pubblico emozioni intense e melodie indimenticabili, creando un ponte tra la tradizione e modernità, tra sala da concerto e grande schermo. Continua così il filone dedicato alla musica nel cinema.

Il concerto, in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, verrà introdotto da C.I.F. Centro Italiano Femminile Finale Ligure che farà un breve intervento volto a sensibilizzare i presenti sull’argomento; a seguire avremo l’introduzione, della durata di circa 15 minuti, a cura di alcune giovani flautiste e di alcune giovani pianiste della Scuola Pianistica Ateneum APS diretta dal M° Paola Arras: si esibiranno Viola Gasperini, Irene Barberis, Elisa Vella, Benedetta Ferrua, Sofia Cialdi ed Elena Gambino al flauto; Rebecca Gattano, Carola Genta e Giulia Casaccia al pianoforte.

MUSICHE ORIGINALI di autori che si ispirano a celebri melodie di Piotr Ilic Tchaykovsky, Antonio Vivaldi, Nino Rota, Ennio Morricone, tanghi, milonghe e colonne sonore di film liberamente reinterpretate.

INGRESSO LIBERO A OFFERTA, SI ACCETTANO PRENOTAZIONI via Whatsapp al 3534639960.

Domenica 23 Novembre, alle ore 16.30 presso il salone di Palazzo Ricci a Finalborgo, verrà recuperata la conferenza annullata lo scorso 16 novembre causa allerta arancione: la seconda conferenza con audizioni organizzata dalla Sezione Musicale di Conservazione della Biblioteca Mediateca Finalese: Attualità, persistenza e trasformazione del Romanticismo. Caterina Vecchiato e Flavio Menardi Noguera dialogheranno sul tema del Romanticismo, della sua attualità, persistenza e trasformazione, prendendo spunto dall’opera pittorica di Caspar David Friedrich e da quella musicale di Franz Schubert.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione di Cultura Musicale “Palma d’oro”.
INGRESSO LIBERO.

Qui le informazioni sull’evento

GLI EVENTI DEL WEEKEND DA ASINOLLA

Partecipa con noi a una giornata entusiasmante dedicata alla scoperta del mondo equestre, ideale per bambini a partire dai 5 anni! Appuntamento ad AsinOlla sabato 22 novembre. Le attività al parco natura di Pietra Ligure inizieranno alle ore 10 con una visita guidata del parco e un’introduzione alla giornata. Alle 10.30, i piccoli partecipanti avranno l’opportunità di imparare a pulire un pony, un’attività che insegna cura e rispetto per gli animali.

Dopo una pausa pranzo, alle 14, i bambini potranno partecipare all’attività “Asino e Pastore”, dove simuleranno pastori che portano al pascolo gli asini, con un contributo libero e volontario. Infine, alle 15:00, si terrà un laboratorio creativo di pittura utilizzando il crine del cavallo, un’esperienza unica che stimola l’immaginazione e la manualità.
Al termine della giornata, tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e uno sconto speciale per l’iscrizione al corso “Horse Academy for Kids” che inizierà a gennaio. Sono disponibili anche lezioni individuali per adulti e bambini, prenotabili in anticipo. Non perdere l’occasione di avvicinarti alla magia del mondo equestre in un ambiente educativo e divertente!

Horse Academy è un corso di avviamento all’ equitazione basato sul gioco e su attività di ippomotricità. per imparare ad andare a cavallo, bisogna prima iniziare dalla relazione con gli animali, coinvolgere i bambini in attività stimolanti e di gioco, sviluppare coordinazione ed equilibrio prima della messa in sella.
“Asinolla ha come mission portare avanti il valore educativo e relazionale dei nostri animali, il rapporto con loro prima del gesto atletico, il rispetto piuttosto che la competizione. Questo il significato dell’iniziativa che permetterà ai partecipanti di avvicinarsi al mondo equestre” ha evidenziato la presidente dell’Asd pietrese Maria Teresa Bergamaschi.

Qui tutte le informazioni

Questi sono solo alcuni degli eventi in programma per questo fine settimana, ma tanti altri sono presenti nella sezione Eventi di IVG.it, scoprili qui con una ricerca personalizzata.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti