Savona, patto di collaborazione tra Comune e Zinoa22: al via il progetto “Piazzetta Blu”
- Postato il 21 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 4 Visualizzazioni

Savona. Prende il via, con l’approvazione della Giunta comunale, il Patto di Collaborazione direttamente connesso al progetto “Bottom up! Savona”, format di microrigenerazione urbana a cura di Dialoghi d’Arte in collaborazione con il Comune di Savona, l’Ordine degli Architetti PPC di Savona e la Fondazione per l’Architettura/Torino e sostenuto dalla Compagnia San Paolo.
Il Gruppo Zinoa22 è risultato vincitore della selezione indetta per il progetto “Bottom up! Savona” nel marzo 2024 per la realizzazione di un’idea di trasformazione urbana, realizzando poi una raccolta di crowdfunding molto partecipata fra i cittadini.
All’inizio di quest’anno, è stata inoltrata da parte del Gruppo, la proposta per valorizzare lo spazio antistante il cortile della “Fratellanza zinolese 1893 APS” di proprietà di Autorità Portuale e data in concessione al Comune di Savona che ha sottoscritto una convenzione con la storica società del quartiere.
“Un’intesa che ha come obiettivo la riqualificazione di un’area che necessitava di interventi da restituire alla cittadinanza come punto di ritrovo al fine di favorire le relazioni tra i cittadini del quartiere e avviare iniziative ludiche e culturali”.
“La proposta di “Zinoa22” – spiega l’Assessore Gabriella Branca– nasce dalla collaborazione positiva di diversi soggetti oltre al Comune di Savona e il Gruppo Zinoa22, come Autorità Portuale, la Società di Zinola, il Comitato Territoriale, l’Ente Scuola Edile, improntata sull’idea di riqualificare un’area e trasformarla in un punto di ritrovo ed animazione per persone di ogni età che possa ospitare manifestazioni culturali, spettacoli di musica, danza e teatro, assemblee pubbliche e spazi destinati al gioco, insomma un esempio concreto di bene comune. Nella nostra città sono presenti diverse aree che necessitano di interventi di rigenerazione che li rendano maggiormente attrattivi per la cittadinanza e che dopo la stipula dei Patti di Collaborazione, sono diventati importanti luoghi inclusivi per la comunità.”
Il Comune, “ritenuto che il progetto fosse un ottimo strumento per la realizzazione degli obiettivi di partecipazione e di attenzione verso il quartiere, ha deciso di investire una somma pari a 20.000 euro, dell’avanzo del bilancio 2024, per svolgere la parte iniziale dei lavori con l’asportazione della pavimentazione danneggiata mentre i proponenti del Patto provvederanno alla realizzazione della Piazzetta Blu mediante interventi di colorazione a terra secondo i disegni progettuali, arredi in legno, piantumazione delle aiuole con aromatiche, arbusti di piccolo taglio e rampicanti. A questo si aggiungerà la manutenzione dello spazio oltre alle attività di animazione”.
“Tutto questo è stato possibile – conclude l’Assessore – grazie all’approvazione del “Regolamento sull’amministrazione condivisa dei beni comuni” che ha consentito l’avvio dei diversi Patti di Collaborazione che ha consentito di riaprire alcuni parchi della nostra città, attivare accordi per la gestione di luoghi meno vissuti, una perfetta sintesi tra idee e progetti incrementando e migliorando la vivibilità della città e diffondendo, al contempo, un comune senso di decoro urbano.”