Agosto in città, 20 cose da fare nei weekend: la nostra guida a mostre, festival musicali, esperienze enogastronomiche e rievocazioni storiche
- Postato il 30 luglio 2025
- Viaggi
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
Qualcuno è partito e già ritornato, qualcun altro non andrà in ferie fino ad agosto o settembre e qualche sfortunato non ci andrà proprio: per tutti quanti restano in città, ecco 20 appuntamenti distribuiti lungo lo Stivale – validi anche per i vacanzieri che si trovino in zona.
- Gita ai castelli, Cannero (VCO). I suggestivi castelli di Cannero, situati su due isolotti rocciosi del lago Maggiore, aprono al pubblico dopo un lungo restauro. Appartenenti alla famiglia Borromeo fin dalla loro fondazione, nel XV secolo, queste antiche fortezze hanno una lunga storia da raccontare. Da fine giugno si possono visitare grazie alla nascita di un polo museale. Per arrivarci, imbarco da Cannobbio (VCO) o da Luino (VA).
- Gusti senza frontiere, Gorizia. Tutti a tavola con i sapori del mondo! Gorizia, città di frontiera e capitale europea della cultura 2025 con Nova Gorica, ripropone a settembre il suo affollatissimo festival enogastronomico che accoglie 450 stand da 45 paesi del mondo, definito dagli organizzatori “la kermesse enogastronomica più grande del Triveneto”. 26-28 settembre 2025.
- Fano Jazz by the Sea. Musica e gastronomia a braccetto alla Rocca Malatestiana e sul lungomare. Nei due appuntamenti (fino al 31 luglio e poi il 3 agosto), Fano (PU) intrattiene residenti e turisti con un festival internazionale che richiama i grandi nomi del jazz e con il Green Jazz Village, dove gustare vini e cibi bio scelti tra le eccellenze locali.
- Tutti pazzi per i Beatles, Milano. Sono passati esattamente 60 anni da quando i Fab Four suonarono a Milano, nella loro unica tournée italiana. Ora una mostra allestita nel Chiostro Ottagono delle Gallerie d’Italia (sede espositiva di Intesa Sanpaolo) racconta lo straordinario evento attraverso 60 immagini fra le oltre 500 realizzate all’epoca dall’agenzia fotogiornalistica Publifoto. Fino al 7 settembre 2025.
- Thöni e Stenmark 50 anni dopo, Ortisei (BZ). Il 23 marzo 1975, c’erano milioni di spettatori davanti alla tv e più di 40.000 persone in Val Gardena per assistere alla sfida tra i due big dello sci, vinta da Thöni. Il 28 agosto i due mitici campioni si ritroveranno sul palco della Casa di Cultura Luis Trenker di Ortisei, per ricordare l’iconica gara.
- Olimpia, l’arte contemporanea nell’Alta Langa. Tra arti visive, musica e letteratura, l’arte contemporanea esordisce nel Cuneese con Olimpia, mostra-racconto che vede protagonisti giovanissimi talenti dell’arte contemporanea italiana. Da Cortemilia a Niella Belbo, da Prunetto a Paroldo e a Camerana, fino al 31 agosto un percorso outdoor di opere creative unisce i comuni dell’Alta Langa.
- “Un bacio senza tempo”, Verona. Intrecciando ad arte il bacio di Klimt e il simbolo stesso dalla città scaligera – la storia di Romeo e Giulietta uscita dalla penna di Shakespeare – il teatro Ristori propone fino al 21 settembre una full immersion di luci, musica, visual art e danza. Sono 40 minuti di spettacolo immersivo, cullati dalle note di Il cielo in una stanza di Gino Paoli.
- Light Blue Festival, Realmonte (AG). Ovvero, il mare si fa suono. Per il 6° anno, il Light Blue Festival torna con le sue incredibili performance live che mixano la storia e la bellezza paesaggistica siciliane con le note della musica indie-pop suonate da artisti emergenti e di fama internazionale. Dall’1 al 3 agosto.
- Festival Orme 2025, Fai della Paganella (TN). Torna il 5 settembre l’8a edizione del festival che, fra riflessione e divertimento, fa scoprire il mondo della montagna. Il sentiero dunque come metafora di un incontro con il mondo montano e i suoi diversi aspetti. Si cammina tutti insieme, ma non solo: si approfondiscono temi come la sostenibilità e l’inclusività, si studiano le erbe aromatiche, si assiste a performance, si gustano i sapori locali. E il 14 settembre si chiude in bellezza con la festa della Desmontegada, il ritorno degli animali dall’alpeggio.
- Esperienza sensoriale ad Arco (TN). PB50 è il viaggio gastronomico in 14 “corse” proposto nel suo ristorante gourmet di Arco dallo chef stellato Peter Brunel per festeggiare il suo 50° compleanno. Tradizione, innovazione e sostenibilità si sposano con la creatività dei menù ispirati a Bruno Munari, Gioacchino Rossini, Gabriele D’Annunzio e altri.
- Relax a 5 stelle, Castiglione della Pescaia (GR). Perché affannarsi di continuo tra feste ed eventi? Un po’ di relax non guasta all’Andana La Tenuta Badiola, una grande tenuta che fu la residenza del granduca di Toscana Leopoldo II, e che vanta tra l’altro tre piscine, due ristoranti, una spa con centro benessere. Tutto intorno la Maremma toscana e, a due passi, le spiagge del Tirreno, dove correre a tuffarsi quando il relax è ormai al completo.
- PIETRA&CO, identità nel rumore e nel silenzio – Public Art a Sirmione (BS). Curato dal Consorzio Marmisti Bresciani e dal Comune di Sirmione, il percorso espositivo – da Punta Grò alle Grotte di Catullo – porta alla scoperta della pietra bresciana trasformata in opera d’arte contemporanea dalle mani esperte di 24 scultori.
- VIVA! Festival, Locorotondo e Monopoli (BA). The Valley is Beating, batte la valle d’Itria al ritmo pulsante dell’International Music Festival 2025, punto di riferimento per la scena elettronica europea e viaggio sonoro attraverso musiche dance, funk, soul ecc. Tre appuntamenti da 1° al 3 agosto, l’ultimo a Monopoli con The Unusual Coffee Party, il nuovo format all’alba in collaborazione con Lavazza.
- Manu Scribere, Festival della scrittura a mano, Bologna. Un appuntamento imperdibile per chi vuole (ri)scoprire il fascino – nient’affatto obsoleto – del corsivo. Sono tre giorni di incontri stimolanti con esperti e di laboratori di calligrafia per adulti, prescrittura per bambini, grafologia legale. Due le location; la Biblioteca Salaborsa e il Teatro Storico di Villa Aldrovandi Mazzacorati. 19-20-21 settembre 2025.
- Roma Summer Fest 2025. Un programma d’eccezione per chi ama il pop e il rock. Fino al 21 settembre, l’Auditorium Parco della Musica accoglie artisti nazionali e internazionali per la gioia dei loro fan. Un programma ampio e variegato, che vede sfilare cantanti e musicisti del calibro di Stewart Copeland, Franz Ferdinand, Sigur Rós, Diodato, Edoardo Bennato, Patti Smith Quartet, The Kolors, Daniele Silvestri, Fred Again al suo debutto italiano. Fino al 21.09.25.
- Vedi Napoli d’Estate e poi Torni 2025. È dedicata soprattutto al mare la 4a edizione di questo format di successo destinato a residenti e turisti, che verranno condotti alla scoperta dei segreti e delle bellezze partenopee attraverso 38 itinerari tematici. Quattro i filoni: Napoli tra le onde, Il Lungomare di Napoli, Una magnifica passeggiata sul mare, Tour del Giallo Città di Napoli. Fino al 5 ottobre.
- Veni vidi Augusta. L’antica Roma tra le vette alpine, Aosta. Un accampamento militare romano nella settentrionalissima Aosta? Ebbene sì, l’antica Augusta Pretoria rivive così il suo glorioso passato romano, con l’annuale rievocazione di tre giorni. Oltre all’accampamento insediato vicino al Teatro Romano, si potranno scoprire il villaggio celtico fuori le mura e i laboratori di archeologia sperimentale. Dal 15 al 17 agosto.
- Walter Bonatti, i fumetti ritrovati, Torino. Il Museo della Montagna ospita una mostra dedicata all’esploratore e alpinista autore di grandi imprese, immortalate più di 30 anni fa nei fumetti. Vengono esposti schizzi, sceneggiature e illustrazioni di vari fumettisti, oltre a tavole e schizzi originali del primo albo dedicato alle avventure di Bonatti. Fino al 15 marzo 2026.
- Villa e Giardini del Colle del Cardinale, Perugia. Ha riaperto solo a primavera, dopo un lungo restauro, questa villa cinquecentesca circondata da un grande parco e immersa nella campagna perugina. L’interno stupisce per il sontuoso scalone, il soffitto ligneo e gli affreschi; l’esterno per il parco di 13 ettari disseminato di fontane e sculture. turismo.
- Trame di vino, Verona. Fino a novembre, la boutique dei Fratelli Rossetti, calzaturificio attivo dal 1953, darà spazio all’associazione nazionale Le donne del vino, professioniste attive nel settore vinicolo e nella promozione del ruolo femminile nella produzione enologica. A rappresentarle sarà la delegazione veneta, che a ogni appuntamento farà conoscere una cantina diversa con i relativi vini. Prossimi appuntamenti estivi: 7 agosto (Azienda Nicolis), 18 settembre (Cantina Sartori), 25 settembre (Monte del Frà). Nell’occasione si potranno scoprire anche le collezioni del brand Rossetti.
L'articolo Agosto in città, 20 cose da fare nei weekend: la nostra guida a mostre, festival musicali, esperienze enogastronomiche e rievocazioni storiche proviene da Il Fatto Quotidiano.