Agosto in Basilicata: l’illusione della festa, la realtà dell’abbandono

  • Postato il 30 agosto 2025
  • Blog
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 5 Visualizzazioni

di Francesco Canosa

Franco Arminio, poeta, scrittore e organizzatore del festival La Luna e i Calanchi di Aliano, scrive che “i paesi si salvano con gli occhi, prima bisogna guardarli come un uomo giovane guarda una donna bellissima”.

Eppure, per quanto provi a guardare i paesi della Basilicata, della Lucania e del Sud, io non riesco a percepirli così.

Nella mia mente, la Lucania è una Madre anziana: generosa, pittoresca, abbandonata. Vive sottoposta a una stagionalità che la riempie solo due o tre volte all’anno. Eppure resta sempre pronta a donare amore, ai figli e non. Come ogni madre, dà più di quanto riceve. E come ogni madre, perdona persino i figli che la tradiscono e la fanno soffrire.

Fa sorridere che i figli peggiori siano proprio i più illustri e potenti: quella classe dirigente politica, di ogni colore e bandiera, che da sempre relega la Basilicata alla marginalità e costringe i suoi abitanti all’emigrazione.

Gli stessi politici che, quando la Madre riesce a ricongiungersi con i propri figli emigrati nella grande festa collettiva dell’agosto lucano, si vestono di fasce tricolori e sfilano nelle processioni come se volessero ricambiare l’amore della loro terra. È una recita. In realtà sono proprio loro a sacrificarla, per interessi personali o incapacità.

Così, finite le feste patronali, i festival estivi e gli eventi organizzati con sacrificio dalle associazioni locali, resta il vuoto. Una regione poverissima dal punto di vista economico e sociale, dove strumenti come il Pnrr, la Strategia Nazionale per le Aree Interne o il credito d’imposta della Zes unica appaiono più come palliativi che come soluzioni definitive.

Per chi ama la propria terra e vuole restare o tornare, le strade sono poche. Una è la Pubblica Amministrazione: una delle poche scialuppe di salvataggio, ma anche — ancora oggi — l’eldorado del clientelismo. A titolo di esempio, secondo i dati ufficiali, la Regione Basilicata conta 938 dipendenti e ben 824 collaboratori esterni. In pratica, un dipendente su due è esterno, assunto senza concorso e funzionale al consenso politico.

A ingannare ulteriormente la percezione del Meridione contribuisce la narrazione degli ultimi anni sui social. Il Sud viene raccontato come un luogo mitico: foto e video sui social che celebrano la vita lenta, i borghi rurali, l’autenticità perduta. Ma dietro questa retorica rischia di restare solo folklore. La romanticizzazione del Sud trasforma i problemi strutturali in immagini da cartolina. Le persone che lo amano non chiedono altro che una possibilità di realizzarsi nella propria terra, a modo loro. Cercano di ricambiare almeno un poco dell’amore che la loro Madre ha sempre donato.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!

L'articolo Agosto in Basilicata: l’illusione della festa, la realtà dell’abbandono proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti