Addio voli lunghi e attese interminabili: il nuovo treno che cambierà il modo di viaggiare, tutto in 3 ore
- Postato il 4 novembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 3 Visualizzazioni
È ormai alle porte una rivoluzione nei trasporti con un treno ad alta velocità collegherà due capitali in appena tre ore.
Questo progetto, frutto di un accordo tra Portogallo, Spagna e Commissione Europea, promette di trasformare radicalmente la mobilità tra le due capitali, offrendo un’alternativa rapida, sostenibile e confortevole rispetto ai tradizionali mezzi di trasporto.
Il nuovo collegamento ferroviario ad alta velocità si estenderà per oltre 600 chilometri, unendo due delle principali metropoli europee, Lisbona e Madrid. Attualmente, il viaggio in treno tra queste città supera le cinque ore, ma grazie a un piano dettagliato di realizzazione in più fasi, questo tempo sarà ridotto drasticamente.
Le prime tratte operative sono previste già nel 2026, con l’apertura della linea ad alta velocità tra Évora e Caia, mentre nel 2028 sarà attiva la tratta Plasencia-Talayuela. Tra gli interventi previsti vi sono il raddoppio della linea Poceirão-Bombel entro il 2029, la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Tago, programmata per il 2027, e l’implementazione del moderno sistema europeo di gestione del traffico ferroviario, l’ERTMS, che garantirà sicurezza e efficienza.
L’obiettivo intermedio è raggiungere un tempo di percorrenza di circa cinque ore entro il 2030, per poi arrivare all’ambiziosa soglia delle tre ore entro il 2034. Questo salto tecnologico rappresenta un’importante pietra miliare per la connettività iberica e per l’intera rete ferroviaria europea.
Velocità, sostenibilità e impatto economico
Il progetto non si limita a migliorare i tempi di viaggio: punta con decisione a promuovere un modo di viaggiare più sostenibile, incentivando l’uso del treno rispetto agli aerei, riducendo così le emissioni di anidride carbonica. Il ministro portoghese delle Infrastrutture, Miguel Pinto Luz, ha definito il collegamento Lisbona-Madrid “un salto storico nella connettività tra i due Paesi, un’alternativa più efficiente ed economica rispetto ai numerosi voli giornalieri attualmente operanti”.
Il ministero delle Infrastrutture e dell’Edilizia Abitativa del Portogallo ha sottolineato che questa iniziativa non solo rafforzerà la coesione territoriale e economica tra Portogallo e Spagna, ma contribuirà in modo diretto alla lotta contro i cambiamenti climatici, promuovendo una mobilità a basso impatto ambientale. La riduzione dei tempi di percorrenza a circa tre ore entro il 2034 rappresenta un punto di svolta per l’integrazione della penisola iberica nella rete europea ad alta velocità.
La Commissione Europea ha riconosciuto questo progetto come un passo cruciale per migliorare la connettività interna all’Unione, facilitando la piena integrazione di Portogallo e Spagna nella rete ferroviaria continentale. Il Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibile, Apostolos Tzitzikostas, ha definito il futuro collegamento un simbolo della nuova mobilità europea, capace di unire città, culture e persone in un contesto di viaggi veloci e sostenibili.

La realizzazione del collegamento ad alta velocità tra Lisbona e Madrid si inserisce in un contesto più ampio di sviluppo delle infrastrutture ferroviarie europee, volte a superare le barriere geografiche e promuovere una mobilità più integrata e sostenibile. Il progetto non solo abbrevierà i tempi di viaggio, ma offrirà ai passeggeri un’esperienza confortevole e panoramica, valorizzando la bellezza dei paesaggi della penisola iberica.
In un’epoca in cui la sostenibilità e l’efficienza dei trasporti sono priorità imprescindibili, questa iniziativa rappresenta un modello virtuoso che altri Paesi europei potrebbero seguire. La connessione veloce tra due capitali così importanti come Lisbona e Madrid segna un passo decisivo verso un’Europa più unita, accessibile e rispettosa dell’ambiente.
L'articolo Addio voli lunghi e attese interminabili: il nuovo treno che cambierà il modo di viaggiare, tutto in 3 ore proviene da Blitz quotidiano.