Ad Atene una mostra sul cavallo, la sua simbologia e il suo legame con l’uomo

  • Postato il 15 maggio 2025
  • Arti Visive
  • Di Artribune
  • 1 Visualizzazioni

“La simbologia legata al cavallo è presente in tantissime culture differenti, nei vari periodi storici. Le parole fondanti di tale simbologia sono: libertà e potere. Nell’astrologia cinese il cavallo è associato al fascino, alla persuasione e all’emotività. Per la maggior parte delle persone il montargli in groppa conferisce un senso di potere, rappresentando simbolicamente un elevarsi al di sopra del mondo”. Così l’etologa e naturalista Margherita Carretti illustra la complessa e multiforme relazione che da millenni lega la specie umana alla razza equina, tema al centro dell’interessante personale dell’artista Janis Rafa (Grecia, 1984), aperta fino al 5 ottobre 2025 all’EMST, il Museo Nazionale di Arte Contemporanea di Atene, prima mostra istituzionale pubblica dell’artista in Grecia.

Janis Rafa, photo by Melitini Nikolaidi
Janis Rafa, photo by Melitini Nikolaidi

Janis Rafa all’EMST di Atene per la sua prima personale istituzionale in Grecia

Inserita in un programma annuale del museo intitolato Why Look at Animals? la mostra, curata da Daphne Vitali, si intitola We betrayed the horses e investiga la natura della relazione tra essere umano e cavallo. Attraverso un percorso che unisce installazioni, sculture, neon e video, l’esposizione suscita riflessioni sul desiderio, il potere, l’erotismo e l’intima relazione che si crea tra persona e animale, in un gioco che oscilla tra il dominio e la libertà. “Siamo entrambe appassionate di equitazione – racconta Vitali – e durante il Covid 19 abbiamo cominciato a lavorare su questa mostra, sottolineandone il carattere immersivo”.

La mostra di Janis Rafa al Museo Nazionale di Arte Contemporanea di Atene

Nel primo ambiente, immerso in una luce violacea, le installazioni alle pareti, composte da file di selle e altri finimenti metallici trasformati in strumenti di tortura, suggeriscono rituali sessuali di dominio. Il secondo, dedicato alle gare e alle competizioni sportive, è allestito con due sole opere: una parete di coccarde e medaglie ippiche e The Space Between Your Tongue and Teeth (2023), video a tre canali girato in una struttura per l’addestramento dei cavalli; opera in cui Rafa esplora il confine tra amore e cattività alternando riprese di cavalli su macchinari d’addestramento a inquadrature di lottatori e uomini impegnati a lavare gli animali. 

Il video “The Space Between Your Tongue and Teeth” di Janis Rafa

A differenza di altre opere precedenti, come il video Lacerate (2020), commissionato dalla Fondazione In Between Art Film e presentato alla Biennale di Venezia nel 2022, nel video del 2023 uomini e cavalli non sono mai visibili, ma costantemente evocati da atmosfere inquietanti e distopiche. “Gli animali selvaggi e domestici hanno fatto sempre parte del mio vissuto”. Spiega l’artista, “forse proprio questo elemento autobiografico mi ha portata a esplorare la giustapposizione tra umano e animale e a focalizzarmi sul non-umano, sui dettagli e sulla comprensione di un paesaggio che non è solo quello abitato dall’uomo”. Un paesaggio che la mostra riesce a rendere in maniera perfetta attraverso una narrazione precisa e molto efficace.

Ludovico Pratesi

Atene // fino al 5 ottobre 2025
We Betrayed the Horses 
EMST, Museo Nazionale di Arte Contemporanea


Libri consigliati:

(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti)

L’articolo "Ad Atene una mostra sul cavallo, la sua simbologia e il suo legame con l’uomo" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti