Acido ialuronico: la guida completa per usarlo al meglio e ottenere i massimi benefici per la pelle

Niente è più importante dell’idratazione. Vale per il corpo, e vale per la pelle, che ha bisogno di un aiuto in più per resistere agli sbalzi di temperatura e allo stress della vita quotidiana. Ecco allora che l’autunno è il momento perfetto per introdurre l’acido ialuronico nella beauty routine: cos’è, quali benefici dona alla pelle e come applicarlo per ottenere il massimo risultato.

A cosa serve l’acido ialuronico

“L’acido ialuronico è una molecola naturalmente presente nella pelle, nota per la sua eccezionale capacità di conservare l’idratazione: può trattenere fino a mille volte il suo peso in acqua”, spiega al fattoquotidiano.it la dottoressa Annie Black, direttore scientifico di Lancôme International Scientific, specializzata in Biologia Molecolare ed esperta di ingegneria tissutale. “Applicato topicamente, lo ialuronico agisce come una “calamita” per l’umidità, aiutando a idratare, rimpolpare e levigare la pelle, donandole un aspetto fresco e morbido”. Per questo è un ingrediente particolarmente “amico” in estate, quando sole, caldo, aria condizionata e salsedine contribuiscono a disidratare la pelle. “L’acido ialuronico aiuta la pelle a trattenere l’acqua anche in condizioni di caldo e secchezza. È leggero, non comedogeno e quindi adatto a tutti i tipi di pelle”.

Come agiscono sulla pelle i diversi tipi di acido ialuronico

Non tutto l’acido ialuronico, però, è uguale: esistono diversi pesi molecolari che agiscono a livelli differenti della pelle. L’acido ialuronico ad alto peso molecolare, per esempio, resta in superficie, formando un film protettivo che leviga e ammorbidisce istantaneamente la pelle. L’acido ialuronico a basso peso molecolare, invece, penetra in profondità, garantendo un’idratazione duratura e migliorando l’elasticità della pelle dall’interno. In cosmetica, conferma la dottoressa Black, spesso si utilizza una combinazione di per massimizzare i risultati: idratazione immediata e benefici profondi.

Quando (e come) usare l’acido ialuronico

“L’acido ialuronico può essere usato in sicurezza già dai primi vent’anni – spiega la dottoressa Black – è abbastanza delicato da poter essere utilizzato quotidianamente, sia al mattino che alla sera, poiché non irrita né sensibilizza la pelle. La costanza è fondamentale per ottenere benefici a lungo termine.

L’acido ialuronico può essere usato anche per potenziare la skincare routine: “Non ci sono particolari controindicazioni nell’associazione con altri ingredienti – conferma l’esperta – è uno degli attivi più versatili”. Via libera quindi all’uso insieme alla vitamina C, alla niacinamide, ai peptidi e alle ceramidi, perché “ne potenzia i benefici idratanti e rinforzanti della barriera cutanea”. Ma si può usare anche insieme ad attivi più forti come il retinolo o gli acidi AHA e BHA “poiché aiuta a contrastare secchezza o irritazione che questi possono causare”.

Il trucco di TikTok per massimizzare l’efficacia dell’acido ialuronico

Come la vitamina C e il retinolo, l’acido ialuronico è uno di quegli ingredienti star diventati virali sui social, in particolare su TikTok, dov’è fiorito uno specifico filone di contenuti dedicati alla skincare. Molti content creator specializzati in bellezza (o sedicenti tali) consigliano di usare l’acido ialuronico sulla pelle inumidita, in modo da massimizzare l’idratazione. “In realtà, è un concetto fuorviante – smentisce l’esperta – i sieri all’acido ialuronico sono solitamente formulati con altri attivi che funzionano al meglio se applicati su pelle pulita e asciutta. L’applicazione su pelle bagnata può diluire la formula, compromettendo l’assorbimento e l’efficacia”. C’è un passaggio che invece non va assolutamente saltato: una volta applicato il siero, è buona regola applicare una crema idratante per sigillare l’idratazione. Migliorando così i risultati.

Sieri, creme e balsami labbra: i prodotti a base di acido ialuronico

L’acido ialuronico non si trova solo nei sieri: si può assumere tramite integratori (ma è sempre bene parlarne col proprio medico, prima) potenzia le formule di creme idratanti per viso e corpo, arricchisce i balsami per labbra morbide e rimpolpante, e conferisce una texture setosa alle creme viso colorate. La selezione di prodotti con acido ialuronico provati dalla redazione di FQ Magazine:

L'articolo Acido ialuronico: la guida completa per usarlo al meglio e ottenere i massimi benefici per la pelle proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti