A scuola a piedi e felici, partita la sperimentazione del Peglibus: 5 itinerari per arrivare in classe

  • Postato il 19 settembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni

Genova. Ben 5 itinerari attraverso Pegli per insegnare ai più piccoli e alle famiglie a muoversi in modo sano e sostenibile 

Si è svolta venerdì 19 settembre, in occasione della settimana europea della mobilità, la prima giornata sperimentale del “PegliBus”, il progetto di Pedibus organizzato dal Comitato Amici IC Pegli con la collaborazione del Comitato Pegli Bene Comune.

Cinque linee, tante quanti i plessi scolastici coinvolti (Villa Rosa, Villa Banfi, Pascoli, Le Pratoline, Albero Azzurro), hanno accompagnato i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie dell’Istituto Comprensivo Pegli verso i diversi plessi, con il supporto di genitori e volontari.

In tutto hanno preso parte all’iniziativa circa 100 bambini e una ventina di volontari.

Su alcune linee la partecipazione ha superato le aspettative, con una media di 20 bambini per linea.

L’iniziativa ha visto il coinvolgimento attivo non solo dei più piccoli, ma anche delle famiglie, che hanno accolto con entusiasmo questa nuova modalità di accompagnamento a scuola, capace di coniugare attività fisica, salute, socialità e ridotto impatto ambientale.

Significativo anche il ruolo della Polizia Locale, con la presenza di due agenti che hanno fornito ai partecipanti alcune pillole di educazione stradale.

“L’idea del PegliBus – racconta Luca Gaggero a nome delle mamme e dei papà del Comitato Amici IC Pegli – nasce dal nostro desiderio di una scuola inclusiva a 360°, sia all’interno che all’esterno delle mura dell’IC Pegli. Vorremmo una scuola in cui si stimoli il rispetto per se stessi e per gli altri e in cui si insegni che il territorio è una risorsa da conoscere, amare e rispettare. In quest’ottica – spiega Gaggero – vorremmo insegnare alle famiglie ad apprezzare il PegliBus, che offre un modo gioioso di andare a scuola insieme, favorendo la collaborazione nella gestione dei figli e la creazione di una rete sociale attiva sul nostro territorio, sempre con un occhio all’ecologia e al rispetto delle regole della strada”.

Soddisfatta anche la presidente del Comitato Pegli Bene Comune Laura Michelini. 
”In un’epoca dove la comodità e il ‘tutto e subito’ predominano sulle nostre vite – ha detto Michelini – è giusto riportare l’attenzione sull’importanza dell’aiuto reciproco e del rispetto del tempo lento. L’idea di provare a portare a Pegli un servizio di questo tipo è perfettamente in linea con il nostro comitato che da anni si adopera per il bene comune e per migliorare la qualità di vita di tutti”.

Il PegliBus è stato pensato come un test sperimentale con vari obiettivi:
- valutare l’interesse delle famiglie verso il servizio;
- far conoscere i benefici del Pedibus, in termini di mobilità sostenibile, salute e socialità;
- verificare i percorsi e gli orari proposti, per ottimizzarli in vista di un eventuale sviluppo futuro;
- avviare la creazione di una rete stabile di volontari.

I primi risultati sono stati positivi: la gestione dei percorsi è stata fluida e i bambini hanno partecipato con entusiasmo.

Il Pedibus ha mostrato e confermato i suoi benefici a livello individuale e collettivo:
- bambini più attivi, felici di andare a scuola insieme;
- famiglie supportate nell’organizzazione delle mattine;
- riduzione del traffico e della sosta selvaggia nei pressi delle scuole, con un impatto positivo sulla sicurezza stradale.

“È stato emozionante vedere i bambini andare a scuola insieme, in sicurezza e con il sorriso – concludono Gaggero e Michelini dei due comitati organizzatori – Questo è lo spirito con cui immaginiamo il futuro del PegliBus: un progetto che unisce sostenibilità, comunità e benessere. Infine, un ringraziamento speciale a tutti i bambini, i genitori, i volontari, i consiglieri comunali e municipali, gli agenti di Polizia Locale e tutta la nostra scuola per avere reso indimenticabile questa giornata”. 

Hanno partecipato in qualità di volontari genitori, insegnanti, cittadini, Rita Bruzzone (assessora comunale alla scuola), Filippo Bruzzone e Sara Tassara (consiglieri comunali), Annalaura Ghigliotti (assessora municipale alla scuola).

I comitati Amici IC Pegli e Pegli Bene Comune si sono detti soddisfatti del risultato e pronti a lavorare in continuità per rendere strutturale il PegliBus.

Nei prossimi mesi saranno avviati momenti di confronto con scuola, Comune di Genova e Municipio VII Ponente per valutare un’eventuale implementazione stabile del servizio, con il necessario supporto organizzativo e assicurativo.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti