A Rende, ritorna il talk sulla fibromialgia: gli esperti rispondono ai cittadini

  • Postato il 19 novembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 3 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
A Rende, ritorna il talk sulla fibromialgia: gli esperti rispondono ai cittadini

A Rende, ritorna il Talk: “Fibromialgia: gli esperti rispondono”. Un’occasione per conoscere e comprendere una patologia spesso invisibile.


RENDE (COSENZA) – Dolore cronico, stanchezza, rigidità diffusa: è la realtà quotidiana di chi convive con la fibromialgia, una sindrome spesso sottovalutata e ancora poco conosciuta. Per fare chiarezza e offrire risposte concrete, il Comitato Fibromialgici Uniti – Italia (CFU-Italia ODV) promuove un nuovo incontro informativo gratuito: mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 18:00, presso l’Hotel San Francesco, Via G. Ungaretti, 2 – Rende (CS).

A Rende, ritorna il talk sulla fibromialgia

L’iniziativa è pensata come un vero e proprio momento di confronto diretto tra pazienti, familiari e professionisti della salute. Un’occasione per porre domande, dissipare dubbi e conoscere percorsi terapeutici e servizi disponibili sul territorio, grazie alla presenza di specialisti qualificati.

Tra i relatori: Anna Cerrigone (referente Regione Calabria CFU Italia); Elena Giardullo (referente Cosenza CFU Italia); Roberta Ambrosio (neurologa); Giovanni Ciardullo (reumatologo); Carmela Mauceri (fisiatra); Assunta Tarsitano (referente Spoke 1° livello Terapia del Dolore – Distretto Cosenza–Savuto, ASP CS). La complessità di questa sindrome richiede diagnosi accurate, percorsi terapeutici multidisciplinari e un supporto continuo per i pazienti e le loro famiglie.

Fibromialgia: sintomi, cause e diagnosi

La fibromialgia (FM) colpisce circa 1,5-2 milioni di italiani, soprattutto donne tra i 25 e i 55 anni. È caratterizzata da dolore muscolare diffuso, rigidità e affaticamento, ma spesso sfugge agli esami tradizionali, rendendo difficile una diagnosi immediata. I sintomi possono comparire dopo traumi fisici, interventi chirurgici, infezioni o stress psicologici, oppure insorgere gradualmente senza eventi scatenanti. La malattia colpisce prevalentemente le donne, con un rapporto di 9 a 1, e si manifesta più frequentemente tra i 25 e i 55 anni. Le cause non sono ancora del tutto chiare: fattori genetici, neurochimici, ormonali e psicologici sembrano tutti giocare un ruolo, e le sensazioni dolorose sono amplificate dal modo in cui il cervello elabora i segnali di dolore.

Il talk a Rende

Partecipare a questo talk significa accedere a informazioni aggiornate e affidabili, comprendere meglio la malattia e scoprire come gestirla quotidianamente con il supporto di chi conosce da vicino la fibromialgia. CFU-Italia odv conferma così il proprio impegno nel sostenere chi vive con questa sindrome, promuovendo una corretta informazione scientifica e creando uno spazio in cui il dolore non resta invisibile, ma diventa comprensibile e affrontabile.

Il Quotidiano del Sud.
A Rende, ritorna il talk sulla fibromialgia: gli esperti rispondono ai cittadini

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti