A Natale regalati Orvieto: il programma completo tra tradizioni, eventi e sorprese
- Postato il 22 novembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 3 Visualizzazioni
Orvieto è capace di sorprenderti ad ogni angolo, dove luci, storie, musica e tradizioni si intrecciano per oltre quaranta giorni dando vita a un’atmosfera unica, avvolgente, da vivere con gli occhi pieni di stupore. Dal 20 novembre al 6 gennaio, Orvieto si riaccende con la nona edizione di A Natale Regalati Orvieto, un appuntamento che trasforma il centro storico, i borghi, le piazze e persino i monumenti più iconici in un grande palcoscenico diffuso di emozioni.
Quest’anno la città mescola creatività e tradizione come mai prima d’ora: luminarie immersive, mercatini, piste sul ghiaccio, visite animate, laboratori per famiglie, grandi incontri culturali e una lunga serie di eventi che toccano ogni fascia d’età. È un Natale vibrante, moderno e allo stesso tempo profondamente radicato nella storia di un territorio che ama raccontarsi attraverso le sue eccellenze culturali, artistiche, gastronomiche e sociali. Ecco cosa fare a Orvieto durante il Natale 2025.
Orvieto addobbata a Natale
L’energia della festa esplode già dai primi giorni: la città accende le sue luminarie, veste a festa ogni via e inaugura i mercatini natalizi. In piazza della Repubblica arriva la grande novità della stagione: una pista del ghiaccio da vivere come in un film, circondata da installazioni luminose e dagli spettacolari “Palazzi Magici”, le videoproiezioni artistiche che trasformano facciate e piazze in scenografie animate.
Il Natale di Orvieto è una continua sorpresa: l’accensione del Grande Albero davanti al Duomo, l’Albero di Luci che illumina il Pozzo di San Patrizio, le installazioni diffuse che guidano i visitatori lungo percorsi luminosi.
L’8 dicembre un evento importante attende Orvieto: il passaggio della fiaccola olimpica di Milano-Cortina: l’evento attraverserà i luoghi cult, sfiorando il duomo e il pozzo di san Patrizio.

A rendere tutto ancora più unico e speciale c’è il Circuito dei Presepi, una tradizione che con oltre 30 rappresentazioni artigianali anima chiese, palazzi e cortili del centro storico. Il Quartiere medievale torna a trasformarsi nel suggestivo “Quartiere dei presepi”, dove prende vita la trentaseiesima edizione del Presepe nel Pozzo della Cava, accanto al Presepe vivente che anima le vie a dicembre e nei giorni dell’Epifania. Anche i borghi attorno alla città si uniscono alla festa, come Sugano che per una sera diventa una piccola Betlemme.
Gli eventi a Orvieto per Natale
Il programma culturale porta in città ospiti di rilievo con il ritorno de Il Libro Parlante, una rassegna che anche quest’anno accoglie voci influenti del panorama letterario, giornalistico e artistico.
Il calendario di eventi per Natale a Orvieto non mancano di mostre: quelle permanenti e gli appuntamenti dedicati alla storia etrusca si alternano tra approfondimenti, conferenze e incontri. Il teatro Mancinelli, invece, propone musical già sold out, grandi nomi della scena italiana, danza e spettacoli di prosa. Tra omaggi a Nureyev, commedie coinvolgenti, dialoghi teatrali e performance per famiglie, il cartellone promette emozioni per tutti.
Non mancano gli eventi musicali: dai concerti della Filarmonica alle iniziative della Scuola comunale di musica “A. Casasole”, fino alle atmosfere suggestive del Carol Service in Duomo. E a cavallo del nuovo anno arriva Umbria Jazz Winter #32, una delle rassegne più iconiche dell’intero panorama nazionale, che trasforma Orvieto in una capitale del jazz per cinque giorni.