A Milano per la Design Week la stazione Garibaldi si trasforma in oasi per le api impollinatrici
- Postato il 9 aprile 2025
- Design
- Di Artribune
- 1 Visualizzazioni

Sorvolano silenziose i nostri giardini, eppure dal loro instancabile zigzagare dipende la sopravvivenza stessa del nostro pianeta. Le api, minuscoli architetti della biodiversità, garantiscono attraverso l’impollinazione la continuità delle specie vegetali e la produzione di gran parte del cibo che raggiunge le nostre tavole. Un equilibrio millenario oggi gravemente minacciato: pesticidi, scomparsa degli habitat naturali e cambiamenti climatici stanno decimando queste preziose alleate dell’ecosistema.
È proprio da questa emergenza ambientale che nasce Fly Garden, l’installazione firmata da Green Island per la Milano Design Week 2025. Un percorso di eco-design, botanico e sensoriale, che trasforma le vetrine dello store di Flying Tiger Copenhagen all’interno della Stazione Garibaldi, in un vibrante giardino per impollinatori. Nel cuore pulsante del quartiere Isola, il progetto curato dalla fondatrice di Green Island Claudia Zanfi e da Atelier del Paesaggio celebra il connubio tra natura e artigianato sostenibile, invitandoci a riflettere sull’urgenza di proteggere la nostra biodiversità.
Fly Garden: un percorso botanico e sensoriale di eco-design nel cuore di Isola
Dal 7 al 13 aprile, le vetrine di Flying Tiger Copenhagen si trasformano in un affascinante diorama floreale, un microcosmo verde popolato da sculture vegetali e da una selezione di creazioni eco-compatibili realizzate interamente con materiali naturali. Al centro dell’esposizione spiccano poi due alveari stampati in 3D e composti da fibre vegetali, concepiti per accogliere le api solitarie. In parallelo alla mostra, Green Island propone un ricco calendario di seminari tematici che esplorano l’intersezione tra creatività e biodiversità, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per riconsiderare e ridefinire il nostro rapporto quotidiano con l’ecosistema.

Green Island compie ventiquattro anni di cultura e sostenibilità
Il progetto artistico è ideato da Claudia Zanfi, storica dell’arte e paesaggista, autentica “anima verde” e ispiratrice della Milano Design Week di Zona 9, che così illustra la filosofia alla base delle installazioni: “Fin dalla sua pioneristica nascita nel 2001, il progetto Green Island desidera riportare il cittadino a una dimensione di maggiore armonia tra design e natura; vuole essere un momento di riflessione su temi urgenti quali sostenibilità, design, artigianato”.
Green Island e il quartiere Isola
Green Island è il primo progetto che ha introdotto il design nelle strade del quartiere Isola, tessendo una rete di oltre 100 realtà locali per lo sviluppo di laboratori artistici e artigianali. Dal recupero e valorizzazione delle erbe spontanee, ai giardini d’artista curati dagli stessi abitanti del quartiere, fino all’innovativa proposta di apicoltura urbana, Green Island ha sempre promosso iniziative di divulgazione e promozione culturale nell’ambito della tutela ambientale, ponendo particolare attenzione al paesaggio urbano e alle sue potenzialità espressive.
Cecilia Moltani
L’articolo "A Milano per la Design Week la stazione Garibaldi si trasforma in oasi per le api impollinatrici" è apparso per la prima volta su Artribune®.