A Genova prende il via il 65^ Salone Nautico: oggi l’inaugurazione coi ministri Urso e Santanchè
- Postato il 18 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Liguria. Si è aperto oggi, giovedì 18 settembre, la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma a Genova fino al 23 settembre nella rinnovata area del Waterfront di Levante dove i cantieri sono ancora in corso. Con più di mille barche esposte e l’85% di superficie espositiva in acqua, la manifestazione vuole riportare la nautica da diporto italiana e la sua filiera industriale al centro della scena mondiale e del dibattito istituzionale, confermandosi tra i tre appuntamenti più importanti a livello globale. I biglietti si possono acquistare qui.
La giornata inaugurale prenderà il via alle ore 11.00 con l’alzabandiera e l’omaggio di Nave Schergat (F 598) della Marina Militare, cui seguirà il convegno organizzato da Confindustria Nautica dal titolo Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese.
Per la prima volta in 65 edizioni il Salone accoglie il saluto di un ministro estero, con il segretario ai Trasporti dello Stato della Florida, Jared Perdue, che si è unito ai saluti istituzionali di Silvia Salis, sindaca di Genova, Matteo Paroli, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, dell’ammiraglio Nicola Carlone, comandante generale delle Capitanerie di porto, dell’ammiraglio di squadra Giuseppe Berutti Bergotto, sottocapo di stato maggiore della Marina militare, e di Marco Bucci, presidente della Regione Liguria.
“È la nona volta che salgo su questo palco e vi assicuro che tutte le volte c’è un po’ di emozione – ha detto il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – Non soltanto per il ruolo che svolgiamo come amministratori, ma anche perché il mare è una componente fondamentale del nostro modo di vivere, soprattutto per quelli che, come me, vanno per mare: il Salone è sempre stata una grande festa. Voglio dire grazie a Confindustria Nautica, che sta facendo un grandissimo lavoro per il Salone Nautico. Negli ultimi anni è stato rilanciato alla grande ed è riuscito a raggiungere traguardi che forse nessuno immaginava. Oggi siamo la terza manifestazione più importante del mondo e lavoriamo insieme per diventare la prima. Non lo dico per orgoglio o retorica, ma perché è davvero possibile: abbiamo un’infrastruttura che ci invidia tutto il mondo e abbiamo investito tanto, non solo in termini finanziari ma anche in visione, design, accoglienza, turismo. Il Salone di Genova vuole e deve diventare il primo salone nautico al mondo. Questa è la sfida che lanciamo oggi, con il sostegno di Confindustria Nautica e delle istituzioni, ed è un obiettivo alla nostra portata. La Blue Economy è diffusa in tutta la Liguria, da Ventimiglia fino al Golfo di La Spezia ci sono tantissime attività portuali e legate al mare, che rappresentano una parte fondamentale della nostra economia e del nostro stile di vita. Non solo per chi ci lavora, portando occupazione e ricchezza, ma anche per chi il mare lo vive nel tempo libero”.
“Continuiamo ad andare per mare – ha proseguito Bucci -. Questo è il messaggio che vogliamo dare all’Italia e al mondo. Il mare è l’unica via che collega tutte le terre, ed è essenziale anche per l’ecosostenibilità del pianeta. Ci impegniamo a conservarlo e a lasciarlo ai nostri figli, migliore di come lo abbiamo ricevuto. Chi va per mare lo sa e infatti qui al Salone lo sanno e hanno sempre molta attenzione al tema della sostenibilità. Con questo spirito, auguro a tutti un grandissimo Salone, non solo agli operatori ma anche ai visitatori, perché possano vivere giornate importanti qui a Genova, durante e dopo il Salone. E auguro a tutti i diportisti di far sentire la propria voce, quella di chi lavora, ma allo stesso tempo si diverte grazie a ciò che la natura ci ha donato. Buon vento a tutti!”.

Il talk inaugurale, moderato dal giornalista di Sky Tg24 Vittorio Eboli, vedrà la partecipazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, in rappresentanza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, della ministra del Turismo Daniela Garnero Santanchè, del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, del presidente di Agenzia Ice Matteo Zoppas, del presidente di Confindustria Emanuele Orsini e del presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti.
Ci saranno inoltre alcuni dei sindaci delle maggiori città italiane, invitati da Silvia Salis in occasione dell’assemblea del coordinamento nazionale Città metropolitane di Anci. Ieri, dopo il vertice a Palazzo Ducale, i sindaci hanno portato un saluto anche alla manifestazione per Gaza a De Ferrari.
Il deputato e vice ministro al Mit Edoardo Rixi: “Il Salone Nautico di Genova conferma il ruolo centrale dell’Italia nella nautica mondiale*. Come Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stiamo sostenendo con decisione il comparto con investimenti concreti per adeguare le infrastrutture e sostenere un turismo sostenibile: oltre 5,5 miliardi per porti più moderni e sostenibili, 16 miliardi sulla rete ferroviaria ligure e 3,5 miliardi per la viabilità. A Genova, la nuova diga foranea, il Terzo Valico e il Nodo ferroviario rappresentano un sistema integrato che proietta la Liguria e il Paese al centro dei traffici internazionali. Parallelamente, con semplificazioni normative, nuove figure professionali e un quadro regolatorio più snello, rafforziamo la competitività della nautica da diporto e creiamo nuove opportunità di lavoro qualificato. Sono impegni già tradotti in fatti: cantieri aperti, fondi stanziati, norme approvate. Il MIT c’è e continuerà a fare la sua parte per garantire crescita, innovazione e occupazione a un settore che è eccellenza italiana nel mondo.”
Salone Nautico 2025, le modifiche alla viabilità
Per lo svolgimento della 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova entrano in vigore diverse modifiche alla viabilità, come di consueto. La novità, rispetto agli anni scorsi, è in realtà un ritorno all’antico: corso Marconi non chiuderà in entrambe le direzioni ma solo verso levante. I veicoli provenienti da corso Italia, quindi, non saranno più costretti a svoltare in via Casaregis. Qui l’elenco completo dei provvedimenti adottati dal Comune.

Come arrivare coi mezzi pubblici: linee Amt, parcheggi di interscambio e tariffe
In occasione della 65esima edizione del Salone Nautico, per agevolare l’afflusso dei visitatori alla manifestazione, Amt ha previsto l’istituzione di due linee bus dedicate. Inoltre sarà possibile parcheggiare in alcune aree della città e raggiungere il Salone coi mezzi pubblici. Qui il dettaglio delle misure messe in campo da Amt Genova.
Il Fuorisalone: tutti gli eventi collaterali in città
Il Comune di Genova ha messo a sistema tutti gli eventi che si terranno in città, nei giorni della manifestazione fieristica. Gli appuntamenti del “Fuori Salone” (consultabili e in continuo aggiornamento su questo sito) comprendono un articolato programma di eventi diffusi, per celebrare il legame profondo tra la città e il mare, intrecciando arte, cultura, musica, sport e mobilità sostenibile attraverso il coinvolgimento di musei, istituzioni, Camera di Commercio, “Genova Gourmet” e altre realtà cittadine. Qui l’articolo con tutte le informazioni.
Salone Nautico, i principali numeri della 65esima edizione
A dare i numeri della 65esima edizione del Salone è stato ancora il presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti: “Avremo tantissime novità, più di 1.000 barche esposte, più di 400 espositori del Tech Trade, 23 nuovi cantieri che espongono, 45 espositori da fuori Italia, dall’estero, tra i quali 24 europei e 21 extraeuropei. Avremo 123 novità e tra queste 96 sono delle premiere assolute. Numeri che dovrebbero, oltre che confermare, superare quelli dello scorso anno. Ci aspettiamo anche un numero di visitatori superiore. Abbiamo più dell’85% degli spazi in acqua, che è un record. Abbiamo 9 chilometri di banchine, che è tantissimo, tutte piene. Il layout è sempre meglio. Ovviamente il Waterfront non è ancora finito, quindi ci sono un po’ di difficoltà, ma sta diventando sempre più bello”.
Per la nautica fatturato record nel 2024
Nelle scorse ore è stata presentata la nuova edizione di Nautica in Cifre – LOG, unico report statistico riconosciuto nel settore, realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in partnership con Fondazione Edison. “I dati di consuntivo 2024 della nautica da diporto sono positivi: il fatturato del comparto industriale italiano è cresciuto del 3,2%, toccando il massimo storico di 8,60 miliardi di euro“, ha spiegato il presidente Piero Formenti. Qui l’articolo con tutti i numeri.

Forum25: il palinsesto di convegni e workshop del Salone Nautico Internazionale
Nel pomeriggio, il Salone proseguirà con il palinsesto di incontri e conferenze del programma FORUM25, patrocinato dalla Commissione europea, che nelle sei giornate della manifestazione proporrà oltre novanta appuntamenti dedicati a sostenibilità, innovazione, finanza e sviluppo della filiera.
Primo degli appuntamenti, alle ore 14:15, Il mare che conta: dialoghi sul diporto nautico italiano, la presentazione del volume “Diporto Nautico in Italia – Anno 2024” a cura della Direzione generale per la digitalizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, presso la Sala Ponente al Palasport. La Sala Levante ospiterà, invece, alle ore 14:30, Interior yacht design: materiali per la nautica di oggi e domani, convegno organizzato da UNIGE, con la collaborazione di Alpi wood e Rubelli.
Alle ore 15:00, presso la Sala Forum, è confermato il tradizionale appuntamento con Nautica, Fisco e Dogane a cura di Confindustria Nautica, un momento di confronto sul contesto normativo, fiscale e doganale che gioca un ruolo fondamentale nella competizione internazionale delle imprese italiane.
Seguirà, alle 16:30, la presentazione del Profilo Del Diportista – La prima analisi delle caratteristiche degli armatori italiani e delle loro unità da diporto, a cura di Confindustria Nautica e Direzione Generale Trasporti MIT.
Chiuderà il programma FORUM25 della prima giornata di Salone Nautico, Di sistema e di frontiera: il futuro della nautica, dalla Liguria per l’Italia, convegno in programma alle ore 16:00 presso l’Eberhard & Co. Theatre, a cura di Quotidiano Nazionale in collaborazione con Confindustria Nautica. L’iniziativa intende richiamare ad un confronto di alto profilo e di visione i principali protagonisti istituzionali e delle imprese nel comparto nautico italiano e ligure. L’evento approfondirà i temi legati all’economia nautica e marittima, un settore strategico che nel nostro Paese genera ricchezza, occupazione e innovazione.
Salone Nautico, il programma del 18 settembre nel dettaglio
PADIGLIONE BLU
Ore 11:00: “SVILUPPO, LAVORO E INNOVAZIONE PER LA CRESCITA DEL PAESE” – Convegno inaugurale (a cura di Confindustria Nautica) – Terrazza Pad. Blu
Ore 14:15: “IL MARE CHE CONTA: DIALOGHI SUL DIPORTO NAUTICO ITALIANO” – Presentazione del Volume sul diporto nautico (a cura della Direzione generale per la digitalizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) – Sala Forum
Ore 14:30: “INTERIOR YACHT DESIGN: MATERIALI PER LA NAUTICA DI OGGI E DOMANI” (a cura di UniGe, con la collaborazione di Alpi Wood e Rubelli) – Sala Levante, Palasport
Ore 15:00: “NAUTICA, FISCO E DOGANE” (a cura di Confindustria Nautica) – Sala Forum
Ore 16:45: “IL PROFILO DEL DIPORTISTA” La prima analisi delle caratteristiche degli armatori italiani e delle loro unità da diporto (a cura di Confindustria Nautica e Direzione Generale Trasporti MIT) – Sala Forum
EBERHARD & CO. THEATRE
Ore 15:00: “THE INTERNATIONAL YACHTING MEDIA APRE IL PRIMO CENTRO PROVE DELLA NAUTICA A MARINA PORTO ANTICO” (a cura di International Yachting Media)
Ore 16:00: “DI SISTEMA E DI FRONTIERA: IL FUTURO DELLA NAUTICA, DALLA LIGURIA PER L’ITALIA” (a cura di Quotidiano Nazionale in collaborazione con Confindustria Nautica)
TERRAZZA PADIGLIONE BLU
Ore 14:30: “LA CENTRALITA’ DELLA LIGURIA NELLO SVILUPPO DEL POLO NAZIONALE DELLA SUBACQUEA” – Terrazza Padiglione Blu – (a cura di Regione Liguria)
INCONTRI ED EVENTI
Ore 17:30: EVENTO SUPERMARINE – Stand Saxdor Yachts, BA143A
Ore 17:30: STEM MARINE, APERITIVO DI BENVENUTO – Stand SC56
Ore 18:30: SUZUKI MARINE, COCKTAIL DI “BUON INIZIO SALONE” – Stand D4-E5
Per la prima volta riuniti i presidenti dei Consigli regionali
In occasione della 65ª edizione del Salone Nautico, nella giornata di venerdì 19 settembre, avrà luogo l’assemblea plenaria della conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, organismo interistituzionale che si occupa principalmente di valorizzare e rafforzare il ruolo delle assemblee legislative regionali e provinciali autonome.