A Celle Ligure arriva il red carpet: al via la XIII edizione della Mostra Internazionale del Cinema Indipendente dedicata a Lina Wertmüller
- Postato il 25 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 4 Visualizzazioni


Celle Ligure. Si aprirà con il taglio del nastro sul red carpet di uno dei Borghi più belli d’Italia, mercoledì 1° ottobre alle 10, la tredicesima edizione della Mostra Internazionale del Cinema Indipendente di Celle Ligure, che quest’anno rende omaggio alla regista italiana Lina Wertmüller. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Progetto CineIndipendente, con il patrocinio della Regione Liguria, in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Liguria e Comune di Celle Ligure, con il patrocinio di Genova Liguria Film Commission e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
“L’audiovisivo non è soltanto un potente strumento di marketing territoriale, capace di raccontare la Liguria in Italia e nel mondo, ma rappresenta anche un vero e proprio motore di sviluppo economico. Regione Liguria da tempo crede in questo settore, come dimostrano i numerosi bandi messi in campo in questi anni, pensati sia per sostenere le produzioni locali che per attrarre in Liguria importanti case cinematografiche nazionali e internazionali – spiega il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana – Ringrazio gli organizzatori e i partner, perché la tredicesima edizione della Mostra di Celle Ligure e il nuovo Liguria Film Market si inseriscono pienamente in questa strategia di valorizzazione. L’obiettivo – aggiunge Piana – è quello di lavorare assieme per creare una filiera che possa generare occupazione qualificata, nuove competenze, indotto turistico ed economico”.
“La tredicesima edizione della Mostra Internazionale del Cinema Indipendente di Celle Ligure sta per cominciare: dal 1° al 5 ottobre lo splendido borgo ligure vedrà la proiezione di lungometraggi, cortometraggi, documentari e ospiterà anche l’organizzazione di attività collaterali formative e dedicate ai giovani registi e filmmaker – commenta l’assessore alla Cultura e Spettacolo di Regione Liguria Simona Ferro. – Oltre al profondo valore culturale della kermesse, la Mostra rappresenta anche un importante volano in chiave turistica per il Ponente ligure e per tutto il nostro territorio. La città di Celle Ligure si consolida come un prezioso partner culturale per Genova e per Regione Liguria, in grado di promuovere iniziative dall’altissimo valore artistico e cinematografico, attraverso la presenza di ospiti di caratura internazionale, premi e rassegne”.
Come spiega Marco Beltrame, sindaco di Celle Ligure, “sono particolarmente felice di poter riportare questo festival nella nostra città dopo la lunga sospensione dovuta ai lavori alla Sala Arecco. È un risultato che nasce dalla collaborazione tra istituzioni e associazioni locali e che conferma il ruolo di Celle Ligure nello sviluppo culturale e cinematografico del territorio. Dal 2012 il nostro borgo ha ospitato diverse produzioni, tra cui i film di Alfonso Cioce e ‘Holiday’ di Eduardo Gabriellini. A novembre accoglieremo una nuova realizzazione della casa ghanese Aldana Films Limited, segno di una realtà che guarda sempre più all’internazionalizzazione”.
Una Mostra diffusa e interattiva. Dal 1° al 5 ottobre, il centro socioculturale “Raffaele Arecco” e diversi spazi della città ospiteranno più di venticinque proiezioni tra lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da Italia, Francia, Stati Uniti, Svizzera e Croazia, con una particolare apertura alle storie di confine e alle culture della diaspora. La presentatrice ufficiale della Mostra sarà l’attrice Eloise Valli. Accanto a lei, sono attesi numerosi ospiti nazionali e internazionali: il regista francese Joan Oduotan, il produttore Franco Boccagersi, lo sceneggiatore Giovanni Robbiano, il regista Henry Secchiaroli e l’attrice Claudia Salvatore, per citarne alcuni.
Non solo proiezioni, perché il programma prevede numerosi eventi collaterali e momenti di approfondimento, come il workshop “Il mestiere del cinematografo”, dedicato alle professioni del settore, e il panel “I linguaggi e le connessioni del cinema nella comunicazione”. A queste attività si affianca il bando film-maker, dedicato ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Questi ultimi dovranno, durante i cinque giorni della Mostra, realizzare brevi reportage-documentari capaci di raccontare il territorio ligure e il cinema, unendo formazione, creatività e racconto cinematografico.
Alfonso Cioce, regista e portavoce di CNA Cinema e Audiovisivo Liguria, sottolinea che “L’obiettivo è favorire l’interazione tra le produzioni liguri e quelle del Nord Ovest – in particolare Piemonte e Lombardia – con i produttori svizzeri e francesi, per avviare nuove co-produzioni internazionali e innalzare il livello di competitività su scala globale. Guardando al futuro, l’associazione intende inoltre promuovere la creazione di un’area di interesse industriale che coinvolga proprio Liguria, Piemonte e Lombardia”.
La grande novità dell’edizione 2025 è la prima edizione del Liguria Film Market, organizzato in collaborazione con CNA Cinema Liguria e con la struttura di CNA Savona, in programma dal 2 al 4 ottobre. Tre giornate dedicate alla formazione della filiera dell’audiovisivo con tavoli di lavoro, incontri di co-produzione internazionale, masterclass di sceneggiatura e co-produzione e la partecipazione di delegazioni di produttori francesi e svizzeri accompagnati da tutor internazionali.
Con masterclass e workshop le imprese e i professionisti liguri impareranno come realizzare una coproduzione nazionale o internazionale, conoscendo come funzionano i bandi di coproduzione e come si stipulano gli accordi di coproduzione. Sviluppando l’opportunità di fare direttamente network con produttori di altri paesi che parteciperanno in presenza e online.
“Con questo programma – concludono dall’associazione Progetto CineIndipendente – la Mostra si conferma un punto di riferimento per chi fa e vive il cinema come espressione indipendente. È un’occasione di crescita professionale, ma anche un’opportunità per i giovani di avvicinarsi concretamente al linguaggio cinematografico”.
”Sono molto contenta del ritorno della Mostra del Cinema Indipendente di Celle Ligure – conclude la presidente GLFC, Cristina Bolla – in quanto luogo in cui si possono creare co-produzioni internazionali e in cui i giovani possono avvicinarsi al mondo cinematografico da vicino, mettendo in pratica le proprie capacità creative. Da questa Mostra potranno avviarsi delle collaborazioni importanti che la Genova Liguria Film Commission supporterà nelle future riprese sul nostro territorio”.
Tutti gli eventi, dalle proiezioni alle attività del Film Market, sono a ingresso gratuito.