A bordo del nuovo Frecciarossa 1000 (che sfiora i 360 km orari)
- Postato il 26 settembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Il 28 settembre 2025 segna l’arrivo in Italia del Frecciarossa 1000 di nuova generazione, il treno ad Alta Velocità di Trenitalia che promette di ridefinire il concetto di viaggio sui binari.
Presentato in anteprima dall’AD e DG del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, e dall’AD e DG di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio, il convoglio entrerà ufficialmente in circolazione sui principali collegamenti AV italiani a partire da domenica 28 settembre.
Il nuovo Frecciarossa rappresenta un passo importante nel rinnovamento della flotta italiana, grazie a un investimento complessivo di oltre 1,3 miliardi di euro.
Saranno disponibili 36 convogli, con opzione per ulteriori 10, e un ritmo di consegna medio di dieci convogli l’anno fino al 2029. Questa strategia fa parte del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS, volto a garantire servizi sempre più moderni, tecnologici e sostenibili per i passeggeri italiani e internazionali.
Comfort, design e innovazioni a bordo
Progettati da Hitachi Rail e realizzati nei siti produttivi di Napoli e Pistoia, i nuovi Frecciarossa 1000 offrono interni completamente rinnovati, con materiali di alta qualità, soluzioni di arredo ergonomiche e ambienti più accoglienti.
Lo stile interno mette in evidenza il Made in Italy, combinando eleganza, funzionalità e comfort. I treni sono dotati di sistemi digitali avanzati per la gestione del viaggio e delle informazioni a bordo, pensati per migliorare l’esperienza di ciascun passeggero.

Pur mantenendo il design esterno e la livrea tradizionale, gli interni introducono novità importanti: sedili ergonomici, spazi più ampi e funzionali e strumenti tecnologici per la navigazione e il comfort. La disposizione interna è studiata per favorire sia il relax dei viaggiatori sia la produttività per chi si sposta per lavoro.
Inoltre, il Frecciarossa 1000 può ospitare un numero elevato di passeggeri, pur offrendo standard di comfort superiori, con soluzioni dedicate per chi necessita di maggiore spazio o viaggia con bagagli voluminosi.
Tecnologia, sostenibilità e rete europea
I nuovi treni sono tecnologicamente più avanzati rispetto alla precedente flotta. Possono raggiungere una velocità massima di 300 chilometri orari – sono omologati per i 360 – mentre il sistema di trazione evoluto ne migliora l’efficienza e l’affidabilità.
La sostenibilità è al centro del progetto: il tasso di riciclabilità dei materiali raggiunge il 97,1%, in aumento di 2,7 punti percentuali rispetto ai convogli precedenti, mentre il tasso di recupero dei materiali arriva al 98,2% (+2,4%).

L’impiego di motori elettrici avanzati riduce ulteriormente il consumo di energia, rendendo il Frecciarossa 1000 un modello green per l’alta velocità.
Dal punto di vista internazionale, il treno è progettato per viaggiare su sette reti ferroviarie europee: Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio.
L’anteprima del viaggio Roma-Napoli ha permesso ai dirigenti del Gruppo FS di testare le nuove soluzioni tecnologiche e di comfort. I sistemi digitali a bordo consentono di monitorare in tempo reale la diagnostica del treno e di gestire la sicurezza, mentre le informazioni digitali supportano i passeggeri durante tutto il viaggio.
Il nuovo Frecciarossa 1000 rappresenta dunque un esempio di come l’Alta Velocità possa combinare prestazioni elevate, comfort superiore e attenzione all’ambiente, rispondendo alle esigenze dei viaggiatori italiani e internazionali. Grazie a questi treni, spostarsi tra le principali città italiane ed europee diventa più rapido, sostenibile e piacevole.