90 anni di Città Università della Sapienza a Roma: apre una due giorni di eventi e mostre
- Postato il 14 settembre 2025
- Arti Visive
- Di Artribune
- 1 Visualizzazioni

È una festa in grande stile quella che coinvolge il Polo Museale Sapienza, dell’omonima università di Roma, per i 90 anni della Città Universitaria. Il 15 e 16 settembre 2025 apre al pubblico una serie di iniziative dedicate all’arte e alla cultura con aperture speciali dei musei e visite al Palazzo del Rettorato lunedì 15 e martedì 16 settembre.
Una grande festa per la Città Universitaria della Sapienza di Roma
Fondata nel 1303, l’Università della Sapienza è tra le più antiche università d’Italia. Nata per volontà di papa Bonifacio VIII che, con la bolla pontificia In Supremae praeminentia Dignitatis, istituì a Roma lo Studium Urbis, con oltre 120mila studenti (2022) è la più grande università d’Europa.
All’Ateneo fanno riferimento le 19 strutture museali del Polo Museale Sapienza, di cui sette fuori dalla Città Universitaria suddivise tra Roma e Latina: dei “luoghi del sapere” che conservano collezioni di eccezionale valore storico-artistico e tecnico-scientifico, composte da reperti, campioni, strumenti e testi scientifici antichi, tra i quali pezzi unici lasciati in eredità dai grandi Maestri del passato.
Il programma dei festeggiamenti della Sapienza di Roma
A partire dalle 10 del mattino e fino alle 19, famiglie, bambini e giovani studenti e tutto il pubblico cittadino saranno quindi accolti nella Città Universitaria con attività gratuite. ci sarà l’opportunità di scoprire ed esplorare le prestigiose collezioni di dieci dei Musei del PMS – Polo Museale Sapienza diretti da Claudia Carlucci – Antichità etrusche e italiche, Antropologia, Arte classica, Chimica, Erbario, Fisica, Geografia, Origini, Storia della Medicina, e Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo, cui si aggiunge il Laboratorio Eurotales – Museo delle voci d’Europa (ospitato nel museo dell’Arte classica) – e di prendere parte a mostre, eventi, visite guidate tematiche, divertenti e coinvolgenti laboratori ludico-didattici, (dedicati alla geografia dei miti alle mappe) insieme ad altre iniziative di promozione culturale.
Le mostre da non perdere alla Città Universitaria della Sapienza
Per chi fosse interessato alle mostre (che richiedono prenotazione a questo link) ci sono l’esposizione Sapienti e Saperi. L’immaginario storico della medicina e i ritratti delle personalità illustri dello Studium Urbis (aperta dal 15 settembre al 20 dicembre) e Antiche genti di Puglia. Mostra permanente della Collezione archeologica Nicola Basso. Da non perdere poi l’Aula Magna, la statua della dea Minerva restaurata lo scorso anno e l’affresco di Mario Sironi, L’Italia tra le Arti e le Scienze.
L’articolo "90 anni di Città Università della Sapienza a Roma: apre una due giorni di eventi e mostre" è apparso per la prima volta su Artribune®.