
Il futuro si decide (anche) nel piatto: come l’Europa può reinventare il cibo entro il 2030
L'Europa deve ripensare radicalmente il proprio sistema alimentare per garantire sostenibilità, salute e competitività.
Visualizzazione di tutti i post con categoria Food Economy
L'Europa deve ripensare radicalmente il proprio sistema alimentare per garantire sostenibilità, salute e competitività.
I dati mostrano un cauto ottimismo da parte dei consumatori, ma l'indice di fiducia del commercio al dettaglio è in calo: cosa dice l'Istat
Dazio del 107% sulla pasta italiana, per Coldiretti è un colpo mortale per il made in Italy. Allarme sui prezzi: ecco le città più care
Il Prosecco domina il mercato USA: 31% del vino italiano e sorpasso allo Champagne con un valore al consumo di 2,9 miliardi di dollari
Un rito quotidiano per milioni di italiani si fa sempre più caro. Anche nel 2025 il caro-tazzina non accenna a fermarsi, con picchi del +40%...
I dati Ismea sul mercato del riso in Italia rivelano una spesa di oltre 447 milioni di euro: il comparto è in ottima salute e cresce al Sud
Nonostante la previsione di una crescita significativa nella raccolta delle olive in Sicilia, i prezzi al consumo dell'olio d'oliva rischian...
La produzione di olio d'oliva in Italia è aumentata del 30% nel 2025. Nonostante il balzo in avanti, ci sono sfide all'orizzonte
Dibattito tra Fipe e Assoenologi sui ricarichi del vino al ristorante, con prezzi inaccessibili per i clienti: nasce il patto di solidarietà...
Crescono le superfici coltivate a riso in Italia, che oggi è leader europeo, ma il settore è minacciato da costi alti e concorrenza
I prezzi di cibo e bevande in Italia sono saliti del 4%: una spesa media aggiuntiva di 366 euro l'anno per ogni famiglia italiana
I nuovi tagli alla Politica Agricola Comune (Pac) sono il segnale di un cambio di rotta dell'Unione Europea, che riduce la quota di bilancio...