
La cucina italiana patrimonio dell’Unesco
Quali tradizioni della cucina italiana sono patrimonio immateriale dell'Unesco alimentare e quali effetti hanno avuto sull'economia
Visualizzazione di tutti i post con categoria Food Economy
Quali tradizioni della cucina italiana sono patrimonio immateriale dell'Unesco alimentare e quali effetti hanno avuto sull'economia
Quali sono le garanzie e i regolamenti per ottenere i marchi DOP e IGP: qual è la differenza e quali sono le caratteristiche dei prodotti
Due prodotti Made in Sicilia in corsa per ottenere i riconoscimenti europei Dop e Igp. L'iniziativa punta a tutelare produzioni tipiche
Il prezzo del caffè è salito del 23,4% in un anno, trascinando una dinamica inflazionistica che colpisce tutta la spesa. Quanto si spende in...
Come si ottiene il marchio DOP, cosa certifica e la differenza con l'IGP, perché è sinonimo di qualità, tradizioni e autenticità dei prodott...
Cinque aziende storiche della pasta fresca si uniscono nella nuova holding Convivio per creare un nuovo Polo della Pasta Fresca in Italia
Via al fermo pesca per garantire il ripopolamento. Necessario per la sostenibilità, apre riflessioni su dipendenza dall'estero e crisi
Le denominazioni DOP, IGP e IG proteggono i prodotti italiani, garantendo qualità, autenticità e un vantaggio competitivo sui mercati nazion...
La Cina proroga di altri 6 mesi l'indagine sul settore lattiero-caseario Ue. A rischio l’export dei formaggi italiani più noti, ecco quali
La raccolta di mele in Italia segna un calo medio del 3%, con numeri ancora maggiori in alcune zone d'Italia. Ecco quali regioni guadagnano
Oltre 500 ettari in fumo sul Vesuvio: l'analisi del disastro economico, dalla perdita dei vigneti DOP alla crisi del turismo