
Isnenghi, viaggio nell’istruzione italiana
«Perché non ti decidi a venire anche tu dal De Sanctis? Se fai tanto da sentirlo una volta sarai dei nostri». A un invito tanto perentorio n...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Alias Domenica
«Perché non ti decidi a venire anche tu dal De Sanctis? Se fai tanto da sentirlo una volta sarai dei nostri». A un invito tanto perentorio n...
«I vermi della terra diverranno così forti e audaci che divoreranno crudelmente i leoni, gli orsi, i leopardi e i lupi; le allodole e i merl...
Il sempre imprescindibile Vasari, nel medaglione biografico scritto in onore del Buonarroti per l’edizione seconda delle Vite, inserisce un...
«Non posso vivere se lui non è mio amico»… «Sei tu che nella notte illumini le stelle»… Il rapporto di intimità fra Max Jacob (che qui scriv...
Da Vertigini ad Austerlitz, attraverso diverse stazioni intermedie, i romanzi di Sebald, più che rappresentare casi singoli, sono diventati,...
Più passa il tempo, più la figura di Maurice Ravel chiarisce l’originalità della sua fisonomia, nel panorama musicale del Novecento: anni fa...
Se puede vender un Velázquez? È la domanda che si pone una giornalista spagnola in un articolo disponibile on-line da una ventina di giorni....
Già dai primi esperimenti poetici che risalgono agli anni Cinquanta, J. Bernlef aveva riconosciuto che nel divario generazionale segnato dal...
Quando Witold Gombrowicz cominciò a scrivere, e a pubblicare a puntate sulla rivista dell’emigrazione polacca «Kultura», il suo Diari...
Finalmente una mostra di ampio respiro dedicata a Titina Maselli, l’artista scomparsa nel 2005 della quale, nel 2024, ricorreva il centenari...
L’ultima decade del settembre 1962 la letteratura francese perse tre giovani romanzieri per incidente stradale. Il giorno 29, una sera di pi...
Torna in libreria La casa del poeta Ventiquattro estati a Casarola con Attilio Bertolucci (La nave di Teseo «i Delfini», pp. XVI-224, € 20,0...
Cimentandosi nel 1996 in quel particolarissimo genere letterario che è il discorso di accettazione del premio Nobel, Wislawa Szymborska depl...
Ci sono scrittori che hanno fatto del dispatrio, come lo chiamava Luigi Meneghello, una figura fondante della propria scrittura. Talvolta, c...