World’s Best Airport Washrooms 2025: splendidi bagni in tutto il mondo, tranne che in Italia

  • Postato il 6 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 2 Visualizzazioni

Quando si parla di qualità aeroportuale, spesso si pensa a fattori quali sicurezza e puntualità. Per molti viaggiatori, però, la vera prova di eccellenza è un’altra: il bagno. Ecco perché nel 2025 Skytrax, l’organizzazione britannica che da anni misura la qualità dei servizi aeroportuali, ha introdotto una nuova categoria di premi dedicata ai “World’s Best Airport Washrooms”, riconoscendo l’importanza di comfort, igiene e design anche negli spazi più funzionali degli scali.

Il riconoscimento nasce per valorizzare quegli aeroporti che hanno trasformato i servizi igienici in un’esperienza di qualità, con attenzione ai materiali, alla manutenzione costante e al benessere del passeggero. Nella prima edizione del premio sono stati analizzati in dettaglio 235 aeroporti in tutto il mondo, attraverso valutazioni dirette e feedback dei passeggeri.

Gli aeroporti vincitori si distinguono per l’adozione di soluzioni avanzate come sensori per il controllo dell’igiene, materiali antibatterici, aromaterapia e perfino design ispirati alla natura per ridurre lo stress dei viaggiatori.

I migliori bagni aeroportuali del 2025

Ad aggiungersi alle classifiche tradizionali, come quella sugli aeroporti più connessi al mondo, c’è quella più originale dedicata ai bagni aeroportuali. A dominare, senza troppe sorprese, ci sono quelli asiatici.

Al primo posto si conferma l’immancabile Singapore Changi Airport, da anni punto di riferimento mondiale per l’ospitalità e l’innovazione. Qui, i bagni sono veri e propri spazi di relax: profumi delicati, musica ambient, design curato e pulizia impeccabile a ogni ora del giorno.

Al secondo posto troviamo Tokyo Haneda, celebre per la sua efficienza quasi maniacale, dove ogni dettaglio, dall’illuminazione al sistema automatico di igienizzazione, è pensato per garantire comfort e sicurezza. Completa il podio Seoul Incheon, che unisce estetica moderna e praticità con le sue superfici antibatteriche, gli specchi intelligenti e gli spazi family-friendly.

La top ten prosegue con Bahrain International Airport, Hong Kong International Airport, KansaiNew Chitose, Tokyo Narita, Taiwan Taoyuan e Fukuoka. In sostanza, nove su dieci aeroporti premiati si trovano in Asia orientale, confermando la costanza e l’attenzione dei gestori locali nel trasformare anche le aree di servizio in spazi accoglienti e tecnologici.

Questa la classifica completa dei bagni aeroportuali più belli al mondo:

  1. Singapore Changi
  2. Tokyo Haneda
  3. Seoul Incheon
  4. Bahrain
  5. Hong Kong
  6. Kansai
  7. New Chitose
  8. Tokyo Narita
  9. Taiwan Taoyuan
  10. Fukuoka

I bagni del Singapore Changi Airport

Oltre a vincere il riconoscimento di miglior aeroporto al mondo, ora Singapore Changi Airport vanta un ulteriore primato: possiede i bagni più belli.

Ciò che colpisce è la spaziosità e l’attenzione al comfort del passeggero. Le aree sono ampie, ben illuminate e progettate per consentire a chi viaggia con trolley o bagagli a mano di muoversi senza difficoltà. I lavabi sono postazioni ultra-moderne, dove è possibile risciacquare, insaponare e asciugare le mani nello stesso punto, eliminando così il classico percorso a ostacoli tra lavandino e distributore di salviette.

All’ingresso, un sistema digitale intelligente indica in tempo reale il tasso di occupazione dei servizi e la disponibilità dei cubicoli, grazie a LED rossi e verdi che evitano attese e inutili bussate. In alcune aree, schermi panoramici riproducono immagini di paesaggi naturali o scorci aerei, rendendo anche pochi minuti di sosta un momento di relax e curiosità. È l’ennesima dimostrazione di come Changi riesca a combinare tecnologia, design e ospitalità, persino nei luoghi più inaspettati.

Una cura dei dettagli che, per ora, gli aeroporti italiani non riescono ancora a eguagliare: nei nostri scali principali, i bagni restano spesso spazi funzionali, ma anonimi.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti