Varazze celebra il 14^ Lanzarottus Day, in ricordo dello scopritore delle Canarie
- Postato il 22 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Varazze. Anche quest’anno Varazze si appresta a celebrare il Lanzarottus Day, giunto alla sua quattordicesima edizione. Un appuntamento ormai consolidato, nato per rendere omaggio al grande navigatore varazzino Lanzarotto Malocello (1270-1336), che nel XIV secolo riscoprì l’Arcipelago Canario e diede il nome all’isola di Lanzarote.
L’evento nato nel 2012, coinvolge ogni anno scuole, associazioni, cittadini e istituzioni in un ricco programma di eventi culturali e commemorativi. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Varazze e sostenuta dall’amministrazione che da sempre mira a valorizzare il patrimonio storico culturale promuovendo il ricordo e le testimonianze di civiltà della città. Il Lanzarottus Day 2025 si svolgerà nelle giornate di venerdì 26 e sabato 27 settembre, con un calendario di attività che spaziano tra didattica, cultura e celebrazione civile e religiosa.
Mariangela Calcagno, assessore al patrimonio storico culturale del Comune di Varazze, da sempre curatrice del progetto e sempre attenta alla valorizzazione della storia cittadina, afferma: “Il Lanzarottus Day è molto più di una celebrazione: è un atto d’amore verso la nostra storia, le nostre radici e i valori che ci uniscono come comunità. Ogni anno, con il coinvolgimento delle scuole, delle associazioni e dei cittadini, rinnoviamo il ricordo di Lanzarotto Malocello e di tutte le figure che hanno contribuito a costruire l’identità di Varazze. È un momento di riflessione, di festa e di condivisione, che ci invita a guardare al futuro con orgoglio e consapevolezza.”
Interviene il sindaco di Varazze Luigi Pierfederici: “Il Lanzarottus Day ha saputo crescere anno dopo anno, diventando non solo una ricorrenza culturale, ma anche un ponte tra Varazze e il mondo. È bello vedere come attorno a questa manifestazione si ritrovino istituzioni, associazioni, scuole e cittadini, in un dialogo che unisce memoria e futuro. Credo che il valore più grande di queste giornate stia proprio nella capacità di far collaborare tante realtà diverse della nostra città, offrendo ai più giovani un esempio concreto di comunità. Varazze conferma così la sua vocazione all’apertura, all’accoglienza e alla condivisione: valori che dobbiamo continuare a coltivare insieme. Le imprese dei nostri cittadini, come quella del Comandante Gerolamo Delfino, devono essere tramandate ai nostri giovani quale esempio di coraggio, audacia e senso del dovere morale nei confronti del prossimo, valori che non possiamo permetterci che svaniscano nel nulla.”
La manifestazione prenderà il via venerdì 26 settembre, al mattino, con un incontro didattico presso la scuola primaria “G. Massone”, dove i bambini parteciperanno a giochi educativi ispirati alle figure di Lanzarotto Malocello e del comandante Gerolamo Delfino. In programma anche la distribuzione di materiale informativo, gadget e borse di studio.
In serata, presso l’oratorio di Nostra Signora Assunta, si terrà un momento culturale e spirituale con riflessioni dedicate a importanti figure legate alla storia e all’identità di Varazze: Lanzarotto Malocello; Comandante Gerolamo Delfino; Santa Caterina da Siena; il Beato Jacopo da Varagine; don Bosco e il suo soggiorno a Varazze; Ing. Carlo Nocelli e gli 80 anni di scoutismo a Varazze; la Fondazione Bozzano e Giorgis, una realtà di stima e ricordo. Interverranno, tra gli altri, monsignor Calogero Marino, don Doglio e don Demeterca. Seguirà un rinfresco con offerta libera a favore della Croce Rossa Italiana di Varazze.
La giornata di sabato 27 settembre inizierà con il raduno al Molo Marinai d’Italia, dove sarà offerto un rinfresco a cura dell’ANMI di Varazze. Durante la mattinata si terrà la tradizionale sfilata con i Figuranti del Corteo Storico di Santa Caterina da Siena, che attraverserà il centro cittadino con soste commemorative presso alcuni monumenti simbolici. A seguire, in P.za Beato Jacopo: saluto delle Autorità e spettacolo di Danza Medievale, a cura Studiodanza Varazze ssd a rl, di Giovanna Badano.
Il corteo terminerà in via Malocello, dove sono previsti i saluti istituzionali e la consegna di gadget e contributo alle scuole dell’infanzia per acquisto di materiali didattici. Sarà inoltre conferito il Premio “E vie du mậ” al giornalista e scrittore Mario Traversi, per il suo impegno nella valorizzazione della storia locale. La Gallery Malocello ospiterà l’esposizione degli elaborati realizzati dagli studenti.
La manifestazione si concluderà con un rinfresco presso l’oratorio Nostra Signora Assunta e l’invito alla prossima edizione del Lanzarottus Day, in programma per il 25 e 26 settembre 2026.
Nello slargo di via Malocello, sarà inoltre allestita un’esposizione di opere a cura di artisti varazzesi.