Valentina e non solo Valentina. Brescia si prepara alla grande mostra su Guido Crepax

  • Postato il 20 settembre 2025
  • Uncategorized
  • Di Artribune
  • 2 Visualizzazioni

Mancano poche settimane all’avvio di un appuntamento espositivo molto atteso, che accenderà i riflettori su un vero e proprio maestro del fumetto d’autore italiano. Stiamo parlando di Guido Crepax, protagonista della mostra allestita al Museo di Santa Giulia di Brescia dal 30 settembre 2025 al 15 febbraio 2026. A curare l’antologica è un team composto da Alberto Fiz (già autore di altre mostre sul grande disegnatore) e Ilaria Bignotti, con la collaborazione di Camilla Remondina.

Guido Crepax, L’Encyclopédie” di Valentina - Calendario per l’anno 1972, 1971, inchiostro di china su cartoncino Schoeller, 36x36cm; ©Archivio Crepax
Guido Crepax, L’Encyclopédie” di Valentina – Calendario per l’anno 1972, 1971, inchiostro di china su cartoncino Schoeller, 36x36cm; ©Archivio Crepax

La mostra su Crepax al Museo di Santa Giulia

Annunciata come la “prima grande indagine a tutto tondo sulla creatività di Crepax”, la retrospettiva dal titolo Guido Crepax. Sogni, Giochi, Valentina. 1953-2003 ha l’intento di analizzare la carriera del celebre artista attraverso un percorso filologico suddiviso in sezioni.

Venere in pelliccia (di L. von Sacher-Masoch), 1983, Inchiostro di china su cartoncino Schoeller, 36,5 x 51 cm; ©Archivio Crepax
Venere in pelliccia (di L. von Sacher-Masoch), 1983, Inchiostro di china su cartoncino Schoeller, 36,5 x 51 cm; ©Archivio Crepax

Guido Crepax e Valentina

Punto di partenza del tragitto di visita sarà ovviamente la produzione di comics e illustrazioni con al centro i personaggi più noti di Crepax. Tra questi l’immancabile Valentina, ideata fondendo le sembianze dell’attrice Louise Brooks e quelle della moglie Luisa. Un’icona femminile presente a Brescia attraverso una serie di opere che ne testimoniano l’assoluta unicità e la sua rilevanza nella cultura visiva contemporanea.

Guido Crepax, Valentina Intrepida, 1972; china su cartoncino rigido Schoeller, 35,5x51 cm; ©Archivio Crepax
Guido Crepax, Valentina Intrepida, 1972; china su cartoncino rigido Schoeller, 35,5×51 cm; ©Archivio Crepax

Guido Crepax oltre Valentina

Ma non sarà soltanto Valentina ad animare le sette sezioni della rassegna (promossa da Fondazione Brescia Musei in collaborazione con l’Archivio Crepax). Contando su un nucleo di 150 opere, parte delle quali mai prima esposte, la mostra sottolinea anche la passione di Crepax verso la musica – confermata dalle oltre trecento copertine di dischi realizzate nel corso dei decenni –, la televisione, il cinema e il teatro – celebri i costumi per la Salomé di Paolo Scheriani e per la Lulu di Alban Berg, diretta da Mario Martone.

Nel complesso un percorso variegato e interdisciplinare, che punta a sottolineare l’importanza di un autore che non solo ha trasformato il linguaggio del fumetto, ma che ha avuto un ruolo significativo nell’arte e nella cultura italiana del dopoguerra.

Alex Urso

L’articolo "Valentina e non solo Valentina. Brescia si prepara alla grande mostra su Guido Crepax" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti