Stop alle truffe telefoniche con numeri truccati dal 19 agosto: le nuove misure dell’Agcom contro lo “spoofing”

  • Postato il 30 giugno 2025
  • Usi & Consumi
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 3 Visualizzazioni

Maggiore trasparenza nelle condizioni di offerta dei servizi e più controlli per contrastare le truffe telefoniche. Sono questi gli obiettivi principali di un nuovo regolamento Agcom, adottato lo scorso 30 aprile come nuovo strumento di difesa dei cittadini. In particolare, l’Autorità punta ad arginare la sempre più diffusa pratica dello “spoofing, ovvero le chiamate in arrivo da utenze “travestite” da numeri fissi italiani o addirittura da numeri di soggetti pubblici per indurre il malcapitato a rispondere e finire vittima di un tentativo di truffa o di un teleselling aggressivo. Dopo incontri le principali associazioni dei consumatori, le associazioni di imprese, gli operatori di servizi di comunicazione elettronica, esperti e operatori di altri settori è stato messo a punto un piano di lavoro in due step.

Il primo, che avrà inizio il 19 agosto, consiste nel blocco da parte degli operatori nazionali delle chiamate dall’estero con numero italiano illegittimo, eccetto i casi in cui l’utente non sia effettivamente in roaming all’estero; il secondo ha come data di partenza il 19 novembre e riguarda invece lo sbarramento delle chiamate con numero italiano di rete mobile. Un’attività che sarà anche accompagnata dal costante monitoraggio dell’andamento del fenomeno, oltre che dall’analisi di nuove forme di contraffazione dell’identità nell’ambito delle chiamate gestite completamente nel territorio nazionale.

Tra i sistemi introdotti dal Regolamento c’è anche un sistema di classificazione per le offerte di servizi di comunicazione mobile su tecnologia 5G, che prevede l’utilizzo di bollini che segnalano le caratteristiche del servizio offerto, in particolare la presenza di eventuali limitazioni di velocità. L’obiettivo è rafforzare i diritti degli utenti attraverso una maggiore chiarezza, completezza e confrontabilità delle offerte disponibili sul mercato. È in quest’ottica che viene anche introdotto l’obbligo di preavviso di un mese agli utenti finali in caso di cessazione di servizi da parte di un fornitore, comunicato in modo appropriato e includendo informazioni sulla possibilità di passare per tempo ad un altro operatore.

L'articolo Stop alle truffe telefoniche con numeri truccati dal 19 agosto: le nuove misure dell’Agcom contro lo “spoofing” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti