Si accende il sacro fuoco olimpico, Milano Cortina può iniziare

  • Postato il 25 novembre 2025
  • Sport
  • Di Agi.it
  • 5 Visualizzazioni
Si accende il sacro fuoco olimpico, Milano Cortina può iniziare

AGI - Un'improvvisa schiarita nel cielo gonfio di pioggia sopra l'Antica Olimpia ha consentito l'accensione del fuoco sacro dell'olimpismo, quello dei Giochi olimpici invernali di Milano Cortina. Per l'Italia sarà la quarta kermesse a cinque cerchi dopo Cortina '56, Roma '60 e Torino 2006. Il fuoco è stato acceso nel corso della prova generale al tempo di Era in un luogo magico dove batte forte il cuore carico di emozioni.

L'attrice Mary Mina, nel ruolo di gran sacerdotessa, ha utilizzato la luce del sole e lo specchio concavo per accendere la torcia che servirà da riserva per la cerimonia di domani (ore 11,30 locali) trasferita all'interno del vicino museo archeologico. Una location d'emergenza a causa delle forti piogge previste proprio per la giornata di domani. La cerimonia, secondo quanto riferito dal Comitato olimpico ellenico, si aprirà con l'esecuzione degli inni, olimpico, italiano e greco.

 

 

Seguiranno la poesia 'La luce di Olimpia' e gli interventi del sindaco di Olimpia, Aristidis Panagiotopoulos, del presidente del Comitato Organizzatore Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò (è anche membro Cio), della presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Kirsty Coventry (la sua prima cerimonia in questo ruolo) e del numero uno dello sport greco, Isidoros Kouvelos.

Cerimonia senza spettatori

Per la quarta volta nella storia la cerimonia di accensione della fiamma olimpica nell'Antica Olimpia in Grecia, si terrà senza spettatori. La prima volta che la cerimonia di accensione della fiamma si svolse a porte chiuse risale al 7 maggio 1984 in occasione delle Olimpiadi di Los Angeles. La decisione era stata presa dal Comitato olimpico ellenico perché gli organizzatori dei Giochi volevano sponsorizzare alcuni tratti della staffetta della torcia attraverso gli Stati Uniti. La seconda volta senza la presenza di pubblico, il 12 marzo 2020 per motivi legati alle restrizioni urgenti dovute al dilagare della pandemia di coronavirus. L'edizione di Tokyo 2020 venne poi posticipata, causa il Covid-19, all'estate dell'anno successivo. La terza, sempre per motivi legati alla pandemia, il 18 ottobre 2021 per Pechino 2022.

Il viaggio della fiamma in Grecia

 

 

Il greco Petros Gkaidatzis, medaglia di bronzo nel canottaggio a Parigi 2024, sarà il primo tedoforo della staffetta che, prima di arrivare in Italia, effettuerà un viaggio di 2.200 chilometri attraverso i luoghi simbolo della Grecia. L'evento, della durata di nove giorni, mira a mettere in mostra il patrimonio culturale nazionale e le 12 più grandi stazioni sciistiche del Paese, sottolineando il crescente legame con gli sport invernali e le destinazioni alpine. Dimosthenis Tampakos, campione olimpico e presidente dell'Accademia Olimpica Ellenica, prenderà in consegna la torcia dopo Gkaidatzis, insieme a tre canottieri, Nikolaos Skiathitis, Ioannis Tsilis e Stergios Papachristos. L'ultimo tedoforo in Grecia sarà Aikaterini Oikonomopoulou, medaglia d'argento per la Grecia nella pallanuoto ad Atene 2004. Il viaggio della fiamma in Grecia si concluderà il 4 dicembre ad Atene. Allo stadio Kallimarmaro - quello delle prime Olimpiadi moderne del 1896 e dove Stefano Baldini trionfò nella maratona olimpica del 2004 - alle ore 11 locali la fiamma sarà consegnata (handover) a una delegazione del Comitato Organizzatore al Comitato Organizzatore Milano Cortina.

Il percorso della torcia in Italia

L'arrivo a Roma è previsto nel pomeriggio del 4 per poi ripartire il giorno 6 dall'iconico Stadio dei Marmi. Il fuoco di Olimpia toccherà molti dei siti più famosi e importanti d'Italia, tra cui il Colosseo e la Fontana di Trevi, il Canal Grande di Venezia e una delle vette più alte delle Alpi, la Punta Gnifetti (4.554 metri) nel massiccio del Monte Rosa. La torcia arriverà a Cortina d'Ampezzo il 26 gennaio, esattamente 70 anni dopo la cerimonia di apertura dei Giochi del '56. Il 5 arriverà a Milano, il 6 accenderà Milano Cortina 2026.

 

 

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti