Salone Nautico e Rolli Days, weekend da tutto esaurito in città

  • Postato il 20 settembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
Generico settembre 2025

Genova. Si preannuncia “sold out” il fine settimana a Genova, che ospita sia la 65esima edizione del Salone Nautico al Watefront sia l’edizione dedicata dei Rolli Days, organizzata proprio per la kermesse dedicata alla nautica. Se all’equazione si aggiunge il clima estivo, le aspettative per la presenza di turisti (e non solo) a spasso per il capoluogo ligure sono altissime.

I Rolli Days dedicati ai “Signori del mare”

Le prenotazioni (gratuite) per i palazzi dei Rolli sono già praticamente esaurite ormai da qualche giorno, ma sabato 20 dalle 18.30 alle 22 alcuni palazzi dei Rolli in via Garibaldi effettueranno un’apertura straordinaria e potranno essere visitati senza prenotazione, accompagnati dai divulgatori scientifici.

Tra i principali protagonisti artistici della manifestazione, il Ritratto di Lamba Doria, capolavoro pittorico dell’artista barocco Gioacchino Assereto, che verrà eccezionalmente esposto per l’occasione nel Palazzo Doria Lamba. Il dipinto ritrae uno dei personaggi più illustri della famiglia Doria, vincitore nel 1298 della Battaglia di Curzola, che vide la Repubblica di Genova trionfare sulla rivale Venezia.

Sabato sera, inoltre, alle 22 i palazzi e le postazioni food & beverage degli Aperirolli chiuderanno per lasciare spazio al Dj-set organizzato su via Garibaldi: la console sarà collocata sulla balconata di Palazzo Tursi e la strada sottostante si trasformerà in una pista da ballo a cielo aperto fino a mezzanotte.

Questa edizione speciale dei Rolli Days farà vivere l’esperienza di immergersi nel tessuto della storia accompagnati per mano dalle parole di giovani professionisti nelle humanities, in qualità di divulgatori scientifici – ha spiegato l’assessora comunale alla Cultura, Giacomo MontanariQuesta volta e in maniera del tutto inedita evocheremo da ritratti, affreschi, palazzi, vicende storiche alcuni personaggi appartenenti a diversi contesti cronologici, dal Medioevo al Settecento, e a diverse famiglie aristocratiche cittadine, capaci di incarnare il ruolo di veri “dominatori” dei mari: sia sotto il profilo economico e mercantile, sia sotto quello di condottieri e ammiragli. Che si trattasse di costruire un quartiere commerciale in una importante città dell’Oriente, di affrontare la flotta nemica o di assicurarsi il monopolio di ricche materie prime, i genovesi, spesso battevano tutti i rivali”.

Salone Nautico, al via il primo weekend

Per quanto riguarda invece il Salone Nautico, sabato 20 settembre è il primo, vero banco di prova dopo l’inaugurazione. Oltre alle decine di stand allestiti nel padiglione Blu e alle imbarcazioni sistemate in acqua, i visitatori possono partecipare a una serie di convegni ed eventi: dalla presentazione pubblica della 38esima Louis Vuitton America’s Cup (ore 12.0 sulla terrazza del padiglione Blu) al convegno organizzato da Confindustria Nautica e Agenzia Ice dedicata alle start-up e piccole e medie imprese operative della nautica (alle 15).

L’obiettivo è sfruttare il più possibile il fine settimana per attirare visitatori, e anche per gli albergatori genovesi le aspettative sono molto alte. Come spiegato da Laura Sailis, presidente di Federalberghi Genova, sino a qualche giorno fa c’erano ancora parecchie camere disponibili.

“Siamo soddisfatti per ora, ma non completamente, auspichiamo che nel fine settimana, complice l’abbassamento dei prezzi dell’ultimo minuto, si possa arrivare al 100% delle camere occupate. Siamo partiti, come accade anche per altre manifestazioni di richiamo in altre città, impostando tariffe più alte, ma la dinamica dell’offerta e della domanda influisce sui prezzi e ci si regola di conseguenza”.

 

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti