Raddoppio, Vaccarezza (FI): “Parere favorevole di Regione su effetti urbanistici e paesaggistici passaggio fondamentale per avvio del cantiere”

  • Postato il 4 novembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
bucci vaccarezza scajola

Liguria. “Esprimo la mia soddisfazione per il parere favorevole di Regione Liguria in merito agli effetti urbanistici e paesaggistici di competenza, sul progetto definitivo del raddoppio ferroviario della linea Genova-Ventimiglia nel tratto Finale Ligure-Andora, promosso da Rete Ferroviaria Italiana (RFI)”. Così il consigliere regionale Angelo Vaccarezza.

“Nel dettaglio, sotto il profilo urbanistico e territoriale l’intervento risulta conforme alla pianificazione regionale e, in virtù della sua inclusione tra le ‘Invarianti di Piano’ del Piano Regionale Integrato delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti, prevale sugli strumenti urbanistici comunali eventualmente in contrasto. Dal punto di vista paesaggistico, la Regione ha inoltre ritenuto che il progetto si inserisca in modo coerente e compatibile nel contesto ambientale e territoriale interessato, in conformità con il Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico (PTCP). Le soluzioni progettuali proposte sono state giudicate idonee a limitare l’impatto visivo e paesaggistico, garantendo la salvaguardia delle componenti naturali e percettive di pregio”.

“Regione Liguria sta facendo la propria parte con grande attenzione per arrivare, il prima possibile, alla realizzazione del raddoppio ferroviario Finale-Andora. Questo provvedimento lo dimostra ed è un passaggio fondamentale nell’iter tecnico che porterà all’avvio del cantiere. Parliamo di un’opera attesa per troppi anni, d’importanza cruciale, in grado di cambiare le sorti del trasporto su ferro ligure aumentandone la capacità e la sicurezza e riducendo, al contempo, i tempi di percorrenza da e verso Genova”.

“Va sottolineato come il parere regionale sia subordinato agli esiti della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) in corso presso il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), le cui eventuali prescrizioni saranno recepite nel progetto definitivo e che l’assenso della Regione è stato reso nell’ambito della Conferenza di Servizi istruttoria convocata da RFI, alla quale la Regione ha portato il proprio contributo di supporto ai Comuni e alla stessa azienda di trasporto. Desidero ringraziare il presidente Marco Bucci e l’assessore Marco Scajola per l’impegno finalizzato a fare sì che il nostro territorio possa vedere realizzata, dopo tanto tempo, un’opera ferroviaria di importanza strategica”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti