Presentato il Rapporto Montagne di Uncem. Il presidente dell’Unione: “sbagliato parlare di overtourism nella montagna”

  • Postato il 18 agosto 2025
  • Cronaca
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 2 Visualizzazioni

PIEMONTE – Secondo il documento di UNCEM “Rapporto montagne 2025”, in Piemonte ci sono stati molti turisti in alta Val di Susa, seguita da Cusio e Mottarone e l’Alta Ossola. In generale, il rapporto fotografa una situazione piuttosto positiva del turismo in montagna in tutta Italia, parlando di “estate dell’aumento dei flussi verso le montagne italiane”.

Nella presentazione del rapporto avvenuta ieri a Bardonecchia, nel torinese, il presidente di Uncem Marco Bussone ha citato e negato la presenza di overtourism, cioè quel fenomeno per cui il flusso turistico arriva in una comunità e in un luogo che non è in grado di accoglierlo perché troppo ampio. Gli effetti collaterali sono, ad esempio, l’innalzamento dei prezzi, il consumo di suolo e la saturazione dei servizi.

“Il turismo c’è perché ci sono paesi e comunità – evidenzia Bussone – È importante e in crescita. È a nostro giudizio sbagliato parlare di overtourism nella montagna. Possiamo piuttosto parlare di picchi in alcuni periodi dell’anno, di aumento di flussi in alcuni giorni e in poche aree. Ma non di overtourism. Come è invece necessario parlare di limiti, prima di tutto di chi affronta i territori per motivi ludico-sportivi. Uno dei limiti è non capire che nelle aree montane, più che nelle città e nelle coste, si va in sistemi complessi, ecologici e antropici. E che le comunità dei paesi, che non sono borghi turistici, sono fondamentali. Accolgono e sono decisivi per il turismo stesso. Evitarli, pensare non ci siano, è assurdo e inopportuno”.

L'articolo Presentato il Rapporto Montagne di Uncem. Il presidente dell’Unione: “sbagliato parlare di overtourism nella montagna” proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti