Ponte sullo Stretto, quando verrà realizzato, con quali soldi e quanto costerà

  • Postato il 8 agosto 2025
  • Economia
  • Di Blitz
  • 2 Visualizzazioni

Il Ponte sullo Stretto di Messina sarà lungo 3,3 chilometri e, come annunciato con soddisfazione dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, sarà “il ponte a campata unica più lungo al mondo”.

Con un’altezza di 72 metri per consentire il passaggio delle navi, avrà due piloni che sfiorano i 400 metri. Sono queste alcune delle caratteristiche del Ponte di cui il Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, ha approvato il progetto definitivo. I primi cantieri partiranno già in autunno con il taglio del nastro previsto tra 7-8 anni.

Manca ancora la pubblicazione della delibera in Gazzetta e la registrazione della Corte dei Conti: solo a quel punto il ponte entrerà nella fase realizzativa. Sui tempi Salvini è comunque ottimista: “Tra settembre e ottobre conto di partire con i cantieri, lavori ed espropri”. Per l’attraversamento invece l’obiettivo è “tra il 2032 e il 2033”.

Bruxelles sta “esaminando la documentazione ricevuta” dall’Italia l’11 giugno sul progetto del Ponte di Messina nel quadro della direttiva habitat, che tutela la biodiversità nei siti d’interesse Ue, “e valuterà a tempo debito se e come reagire”. A dirlo all’Ansa è un portavoce dell’esecutivo Ue. La notifica ricevuta a giugno, precisa, “include la valutazione d’incidenza” ambientale prevista dalla normativa, “i motivi imperativi d’interesse pubblico” che giustificherebbero l’opera e “le misure compensative proposte”. Sul possibile inserimento del Ponte tra i progetti a doppio uso civile e militare, “la valutazione spetta a Roma”.

Ponte sullo Stretto di Messina, tutti i numeri dell’opera

Di seguito tutti i numeri dell’opera faraonica attesa (o temuta) da decenni:

  • 13,5 miliardi – i soldi stanziati nella manovra 2024
  • 3.300 metri – lunghezza della campata sospesa centrale
  • 3.666 metri – lunghezza complessiva
  • 399 metri – altezza delle due torri posizionate sulla costa calabra e su quella siciliana
  • 72 metri – altezza del ponte per consentire il passaggio delle navi
  • 60,4 metri – larghezza dell’impalco
  • 4 cavi – due coppie di cavi del diametro di 1,26 metri ciascuno formato da 44.323 fili d’acciaio
  • 3 corsie stradali per senso di marcia
  • 2 corsie di servizio
  • 2 binari ferroviari
  • 6.000 veicoli l’ora – la capacità stradale massima
  • 200 treni/giorno – la capacità ferroviaria massima
  • 20,2 km – collegamenti ferroviari
  • 20,3 km – collegamenti stradali
  • 1 ora – riduzione del tempo di viaggio per i mezzi leggeri
  • 1,5 ore – riduzione del tempo di viaggio per i mezzi pesanti
  • 2 ore – riduzione del tempo di viaggio per i treni
  • 10.000 – i nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
  • 120.000 – unità lavorative annue attivate
  • 253 – imprese coinvolte
  • 140.000 – tonnellate di Co2 in meno

Il ponte è progettato sopportare venti superiori a 200 km/h e un sisma di magnitudo 7,1 della scala Richter.

 

L'articolo Ponte sullo Stretto, quando verrà realizzato, con quali soldi e quanto costerà proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti