Mozzarella, richiamata in massa la marca più acquistata: cosa è stato trovato, buttala subito
- Postato il 21 agosto 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 3 Visualizzazioni

Il Ministero della Salute ha emesso un richiamo urgente riguardante cinque lotti di mozzarella per corpi metallici estranei .
La produzione di questi prodotti è attribuita a Granarolo Spa, azienda leader nel settore lattiero-caseario con sede a Bologna. I lotti interessati sono distribuiti sotto diversi marchi commerciali tra cui Conad, Penny Market, Carrefour e lo stesso marchio Granarolo.
Il richiamo comprende cinque specifici lotti di mozzarella, venduti in confezioni di varie dimensioni, con date di scadenza comprese tra il 15 e il 22 agosto 2025. Nel dettaglio:
- MOZZARELLA VALBONTA’ PENNY MARKET, lotto N5205E, scadenza 17-08-2025, confezione da 4 x 125 grammi;
- MOZZARELLA LATBRI GRANAROLO, lotto N5205D, scadenza 22-08-2025, confezione da 125 grammi;
- Conad 3 MOZZARELLE, lotto N5205D, scadenza 15-08-2025, confezione da 3 x 125 grammi;
- Conad mozzarella, lotto N5205D, scadenza 15-08-2025, confezione da 125 grammi;
- CARREFOUR CLASSIC MOZZARELLA MAXI PACK X 3, lotto N5205E, scadenza 18-08-2025, confezione da 3 x 125 grammi.
L’avvertimento ufficiale del Ministero della Salute invita i consumatori a non consumare i prodotti appartenenti a questi lotti e a restituirli presso il punto vendita dove sono stati acquistati. Tale misura è finalizzata a prevenire rischi di lesioni dovute alla possibile presenza di frammenti metallici.
Profilo di Granarolo Spa e impatto sul mercato
Fondata nel 1957 a Bologna, Granarolo Spa rappresenta uno dei principali gruppi lattiero-caseari italiani, con un fatturato che nel 2023 ha superato 1,6 miliardi di euro e un organico di circa 2.490 dipendenti. L’azienda è conosciuta per la vasta gamma di prodotti che spazia da latte e panna a formaggi freschi e stagionati, yogurt, dessert e alimenti vegetali.
Negli ultimi anni Granarolo ha perseguito una strategia di crescita e internazionalizzazione, acquisendo aziende di rilievo come Lat Bri e Ferruccio Podda, e rafforzando la propria presenza in mercati esteri quali Spagna, Francia, Regno Unito e Cina. Tuttavia, richiami come quello attuale evidenziano l’importanza cruciale per il gruppo di mantenere elevati standard di sicurezza alimentare e controllo qualità.

La segnalazione del Ministero della Salute si inserisce in un contesto di crescente attenzione alle norme di sicurezza alimentare in Italia. Le autorità sanitarie eseguono regolari controlli per prevenire contaminazioni e garantire la tutela dei consumatori.
Il caso dei corpi metallici nella mozzarella, seppur circoscritto a pochi lotti, richiama l’attenzione sull’importanza di procedure rigorose lungo tutta la filiera produttiva, dalla materia prima alla distribuzione. L’intervento tempestivo delle istituzioni e la collaborazione con i produttori sono fondamentali per minimizzare i rischi per la salute pubblica.
Il Ministero della Salute ribadisce che eventuali prodotti riconducibili ai lotti indicati non devono essere consumati e devono essere restituiti ai punti vendita per il ritiro. Inoltre, invita a segnalare qualsiasi sintomo o problema sanitario correlato all’ingestione del prodotto contaminato.
L'articolo Mozzarella, richiamata in massa la marca più acquistata: cosa è stato trovato, buttala subito proviene da Blitz quotidiano.