Mondiali, playoff: per l’Italia l’avversario peggiore può arrivare in finale, tutte le combinazioni

  • Postato il 17 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 3 Visualizzazioni

L’Italia per la terza edizione consecutiva dovrà provare a conquistare la qualificazione al Mondiale passando tramite i playoff. Alla squadra di Gattuso serviva un 9-0 a San Siro per scavalcare la Norvegia, ma è andata a finire che Haaland e compagni hanno vinto anche la gara di ritorno. 4-1 per i norvegesi che rimontano il gol di Pio Esposito e si scatenano nel finale.

Difficile trovare chi credeva che veramente l’Italia avesse potuto battere la Norvegia 9-0, ma la partita era molto importante per capire a che punto è la squadra di Gattuso e per dare morale in vista dei playoff. Quattro gol in un tempo non darebbero m0rale a nessuno e l’Italia, al primo test contro una squadra di livello, si è sciolta come neve al sole. Per fortuna ai playoff non dovrebbe esserci nessun Haaland, ma guai a sottovalutare gli avversari.

Quando ci saranno i playoff per il Mondiale

La sconfitta contro la Norvegia però è già stata messa in archivio. Ora la testa è a marzo, quando Gattuso dovrà invertire il trend delle ultime due edizioni. Giovedì 20 novembre alle 13 ci sarà il sorteggio a Zurigo in cui l’Italia conoscerà la sua avversaria in semifinale e le possibili avversarie in caso di finale. Gli Azzurri si presentano ai playoff da testa di serie, dunque inseriti in prima fascia grazie al ranking migliore di tutte le nazionali qualificate. Insieme alla squadra di Gattuso, in prima fascia ci sono al momento anche Turchia, Ucraina e Polonia. Il miglior piazzamento permette all’Italia di poter giocare la semifinale dei playoff in casa: il 26 marzo è in programma la gara a eliminazione diretta. Mentre per decidere lo stadio che ospiterà la finale il 30 marzo (alle 18 o alle 20:45), bisognerà svolgere un ulteriore sorteggio.

Gli scenari per la semifinale playoff: spauracchio Macedonia del Nord

Ai playoff parteciperanno le 12 nazionali che chiuderanno i gironi di qualificazione al secondo posto, alle quali si aggiungeranno le quattro squadre che hanno raggiunto i migliori risultati in Nations League che sono rimaste fuori dai primi due posti nei gironi. L’Italia dalla prima fascia per la semifinale potrà incontrare solamente una delle quattro ripescate della Nations League. Quelle sicure di un posto in quarta fascia sono Svezia, Irlanda del Nord e Romania. A queste, per ora, si dovrebbe aggiungere il Galles, che però ha ancora la possibilità di arrivare seconda nel girone e dunque sfruttare una posizione più favorevole nel sorteggio. Martedì lo scontro diretto contro la Macedonia del Nord per il secondo posto. Se il Galles dovesse vincere, al suo posto tra le ripescate entrerebbe la Moldova.

Italia, occhio alla finale: McTominay fa paura

Per l’Italia le avversarie peggiori arriverebbero in finale, dove gli Azzurri affronteranno una delle squadre tra la seconda e terza fascia uscita vincitrice dalle semifinali. Attualmente in seconda fascia, ordinate in base al ranking, ci sono Slovacchia, Repubblica Ceca, Irlanda e Scozia. Occhio però a McTominay e compagni che possono ancora ottenere la qualificazione diretta al Mondiale. Anche qui martedì ci sarà lo scontro diretto contro la Danimarca, però per il primo posto. Se la Scozia dovesse vincere, i danesi andrebbero ai playoff in prima fascia, con la Polonia che scalerebbe in seconda diventando il pericolo numero uno per l’Italia. Se invece la Scozia dovesse rimanere al secondo posto, e quindi ai playoff, sarebbe certamente l’avversaria più temibile per Gattuso in un’eventuale finale.

Situazione simile anche per Germania e Austria: attualmente sono prime, ma le rispettive seconde, quindi Slovacchia e Bosnia, potrebbero ancora scavalcare vincendo lo scontro diretto. Se così fosse, l’Italia non incontrerebbe nessuna della due dato che verrebbero inserite in prima fascia, ma rischierebbe di incontrare Ucraina o Polonia che nel frattempo scivolerebbero in seconda fascia. Da non sottovalutare anche le nazionali che accedono ai playoff in terza fascia. Per ora c’è la Macedonia del Nord, in attesa dello scontro diretto contro il Galles, mentre sono già sicure l’Albania, la Bosnia-Erzegovina con Kolasinac e Dzeko ancora protagonista e il Kosovo di Rrahmani e Zhegrova.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti