Milano, mercato immobiliare fuori controllo: a Citylife prezzi fino a 23mila euro al metro. Nel Quadrilatero 27mila
- Postato il 10 ottobre 2025
- Economia
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
.png)
Sul portale Immobiliare.it è comparso a fine settembre un annuncio che dice molto sul mercato immobiliare milanese. Al quinto piano delle residenze Hadid, gli appartamenti extralusso del quartiere Citylife in cui vivono calciatori, influencer e volti della tv e il reddito medio è più alto della città, si vende un appartamento di 280 metri quadri a 6,5 milioni di euro. Fanno più di 23mila euro al metro quadro, quotazione a dir poco stellare, nota il Corriere, anche per le medie milanesi. Prezzo giustificato, secondo la descrizione, dal fatto che l’immobile si caratterizzi “per l’ampiezza e la luminosità degli ambienti”, “un soggiorno doppio che si apre su scenari eleganti, cucina separata, tre camere da letto e tre bagni” più spazi esterni che “offrono viste riservate e una continuità armoniosa con la zona giorno, perfetti per vivere momenti di relax, convivialità o cene all’aperto in totale privacy“.
È l’apice di un corto circuito testimoniato dalle quotazioni che emergono dal Market Report Milano-Roma 2025 dell’agenzia immobiliare Engel & Völkers Italia, realizzato con Nomisma, secondo cui nel capoluogo lombardo il primo semestre 2025 – subito prima che deflagrasse l’inchiesta sull’urbanistica meneghina – ha visto le compravendite di immobili di pregio salire del 6,8% rispetto al 2024. Con prezzi stabili ma su livelli record: da 7.000 a 12.300 euro al metro quadro per case nuove o ristrutturate. Nelle zone più richieste, come Brera e Quadrilatero, si vola tra i 22 e i 27mila euro al metro. A CityLife tra 8 e 15mila. Ma l’annuncio per l’appartamento di via Senofonte costringerà a rivedere al rialzo le medie.
L’agenzia si attende di qui a fine anno un aumento delle transazioni e un ulteriore “modesto rialzo dei prezzi” perché l’attesa per le Olimpiadi 2026 rafforza ulteriormente l’attrattività e l’esposizione mediatica della città. Il mercato è trainato da italiani benestanti e da una nuova ondata di “rientri”: manager e professionisti che, dopo anni a Londra o New York, scelgono di tornare a casa. Il risultato è però una città dove chi torna può permettersi il superattico e chi resta deve spostarsi sempre più in là, verso periferie che intanto vedono i canoni di affitto lievitare. Le richieste per monolocali anche minuscoli (si arriva a 20 metri quadri) arrivano fino a 1000 euro, mentre per un bilocale si superano i 1.500.
L'articolo Milano, mercato immobiliare fuori controllo: a Citylife prezzi fino a 23mila euro al metro. Nel Quadrilatero 27mila proviene da Il Fatto Quotidiano.