Marc Marquez, stagione finita: chi è il pilota italiano che lo sostituirà
- Postato il 31 ottobre 2025
- Moto Gp
- Di Virgilio.it
- 4 Visualizzazioni
L’incidente di Mandalika ha avuto delle conseguenze nefaste per il campione in carica. A soli 7 giorni dalla conquista del titolo, Marc Marquez si è ritrovato di nuovo in ghiaia e sotto i ferri. Dopo l’operazione alla scapola destra, si è sottoposto ai controlli medici presso l’Ospedale Internazionale Ruber di Madrid che hanno confermato che il fuoriclasse spagnolo non potrà tornare in pista per il finale di stagione e salterà quindi il Gran Premio del Portogallo, il Gran Premio di Valencia e la giornata di test al Circuito Ricardo Tormo in programma il 18 novembre.
Un duro colpo per la Ducati che avrebbe voluto chiudere in bellezza e impostare un lavoro evolutivo sulla Desmosedici nei test che faranno scendere il sipario su un’annata dominata dai fratelli Marquez. L’équipe medica monitorerà il progresso della frattura coracoidea e della lesione legamentosa nel corso delle prossime settimane. Marc sta rispettando un riposo forzato con l’arto destro immobilizzato prima di iniziare la riabilitazione. Il suo ritorno è previsto nel corso dei primi test a inizio febbraio. Per la Casa di Borgo Panigale risulterà essenziale avere il campione al 100% in preparazione della prossima avvincente stagione, l’ultima con le moto 1000 cc.
Ducati premia Bulega
Dopo le ultime due gare anonime, costantemente nelle retrovie, del collaudatore Michele Pirro, la Casa di Borgo Panigale ha scelto di puntare sul vice campione del mondo della SBK, Nicolò Bulega. Quest’ultimo nel biennio trascorso in sella alla Panigale ha dimostrato di avere talento. L’ex allievo dell’Academy di Valentino Rossi è andato vicino a detronizzare il campione in carica Toprak Razgatlioglu. Il pilota della BMW, promesso sposo alla Yamaha in MotoGP, ha chiuso le ostilità nell’ultima tappa del campionato, totalizzando 616 punti.
Bulega è arrivato a 13 lunghezze dal fenomeno turco e sarà il favorito numero 1 per la conquista del prossimo mondiale della categoria regina delle moto derivate di serie. Il passaggio sulla Desmosedici GP25 non è così banale, anche perché persino Pecco Bagnaia sta accusando continui problemi di feeling. In Ducati sono consapevoli che l’inverno sarà più ostico del previsto e la presenza di Bulega potrebbe essere importante anche in ottica futura.
Decisione presa
Nel 2006 Troy Bayliss sorprese tutti, vincendo il round finale di Valencia. L’australiano, campione SBK, prese il posto dell’infortunato Sete Gibernau sulla Rossa. Sono trascorsi quasi 20 anni e le differenze attuali tra MotoGP e Superbike sono notevoli. Nicolò Bulega diventerà tester Ducati nel 2026 e, in previsione del debutto in top class a Portimao e Valencia, ha ammesso:
“Sono molto contento di poter chiudere una stagione come questa con una bella sorpresa dell’ultimo minuto. Esordire in MotoGP è il sogno di qualsiasi bambino che aspira a diventare un pilota. In più poter salire per gli ultimi due weekend di gara del 2025 sulla moto Campione del Mondo rende tutto ancora più emozionate. Sarà una bella scommessa, non ho aspettative, prenderò questa esperienza con tutta la calma necessaria anche perché, per ora, ho potuto provare la Desmosedici GP solo a Jerez in occasione del test. Detto questo, la motivazione a fare bene e a dare il massimo in ogni caso non manca. Grazie a Ducati e a Ducati Corse per la fiducia, a Claudio, Gigi, Mauro, Davide, Stefano e Serafino per avermi fatto sentire tutto il loro supporto nell’intraprendere questa avventura e al Team Aruba.it Racing-Ducati con cui abbiamo chiuso una stagione da protagonisti”.
Il passaggio da una moto derivata da quelle di serie a un’astronave potrebbe risultare problematico per chiunque. Le MotoGP richiedono un adattamento che metterà a dura prova anche il campione Toprak Razgatlioglu nel 2026.