Il giorno di Vance a Roma. La visita e i messaggi contrastanti
- Postato il 17 aprile 2025
- Di Agi.it
- 2 Visualizzazioni

Il giorno di Vance a Roma. La visita e i messaggi contrastanti
AGI - Duro verso l'Europa, critico con il Vaticano e più aperto verso l'Italia. L'arrivo a Roma del vicepresidente degli Stati Uniti J. D. Vance, accompagnato dalla famiglia, per una visita ufficiale che prevede l'incontro con la premier Giorgia Meloni e il segretario di Stato della Santa Sede, il cardinale Pietro Parolin, segnerà questo quadro di relazioni multilaterali complesse. Non è chiaro se Vance, cattolico convertito, incontrerà anche Papa Francesco, con il quale i rapporti non sono eccellenti.
Critiche al Vaticano
Il vicepresidente ha espresso più volte critiche nei confronti del Pontefice. Da senatore, nel 2021, durante una conferenza virtuale del Napa Institute, ripreso in un video che divenne virale, criticò la decisione di Papa Francesco di limitare l'uso della messa tradizionale in latino attraverso il "motu proprio" Traditionis Custodes. Vance parlò di "restrizione sbagliata" e sollevò domande su come, al tempo dei social dominanti, i cattolici avrebbero dovuto gestire i disaccordi interni alla Chiesa.
Posizione sull'immigrazione
Ma è sull'immigrazione che Vance ha ampliato le distanze: il vicepresidente ha citato il concetto teologico di "ordo amoris" per giustificare la deportazione di immigrati illegali dagli Stati Uniti, sostenendo che l'amore e la compassione dovrebbero essere prima rivolti alla propria famiglia e ai concittadini, prima di estendersi agli stranieri. Citando la parabola del buon Samaritano, Papa Francesco ha respinto questa interpretazione, ricordando come l'amore cristiano dovesse essere universale e inclusivo.
Anche negli Stati Uniti Vance è entrato in rotta di collisione con la Chiesa cattolica. Di recente ha attaccato la Conferenza dei Vescovi cattolici statunitensi, accusandola di essere motivata da interessi finanziari nell'accoglienza dei migranti. Il cardinale di New York Timothy Dolan, in un'intervista al New York Times, ha definito le sue parole "spiacevoli" e "diffamatorie". Il vicepresidente ha provato a lanciare anche messaggi di apertura, come quando disse che lui e la sua famiglia pregavano ogni giorno per la salute del Pontefice.
Critiche all'Europa
Non ci sono stati, invece, ramoscelli d'ulivo nei confronti dell'Europa: Vance vuole mostrarsi agli americani più duro di Donald Trump, in vista di una possibile candidatura da presidente nel 2028. L'errore che il vicepresidente non vuole fare è quello di restare intrappolato nella figura del vice, spesso dimenticabile nella politica americana, come è successo al suo predecessore Repubblicano, Mike Pence, e alla sfidante di Trump, la Democratica Kamala Harris, vicepresidente "invisibile" di Joe Biden.
Per questo alla prima uscita ufficiale europea, la Conferenza di Monaco sulla sicurezza, Vance attaccò l'Europa, accusandola di avere una concezione sbagliata della democrazia e sostenendo che la libertà di parola fosse in declino, dando eco alle accuse già lanciate da un suo grande alleato, il miliardario sudafricano proprietario di X, Tesla e SpaceX, Elon Musk. Poi erano emerse le frasi antieuropeiste nella chat con altri esponenti dell'esecutivo su Signal in cui era stato inserito per errore un giornalista. Commentando un piano di attacco nello Yemen contro gli Houthi, il vicepresidente aveva commentato, rivolto al capo del Pentagono Pete Hegseth: "Se pensi che dobbiamo procedere, andiamo. Odio solo dover salvare di nuovo l'Europa".
L'uso di quell'"odio" ha provocato malumori e indignazione nei leader europei, ma ha fotografato lo stato d'animo del vicepresidente, che resta un profondo euroscettico, ma che sa di dover contare sull'Europa per mantenere gli equilibri occidentali.
Relazioni con l'Italia
Ed è da qui che partiranno i colloqui con l'Italia, con cui, ha spiegato la Casa Bianca, verranno discusse "le priorità economiche e geopolitiche condivise". Roma sembra comunque partire da una posizione migliore rispetto ad altri Paesi. Nelle scorse settimane Vance ha rivelato il suo amore per l'Italia e la riconoscenza per come la moglie, Usha Vance, e il figlio, erano stati ricevuti in occasione degli Special Olympics invernali di Torino.
Continua a leggere...