Il Comune punta sul Red Bull Cerro Abajo per i prossimi due anni e investe 1,6 milioni di euro

  • Postato il 9 settembre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 4 Visualizzazioni
Red Bull Cerro Abajo 2025 La finale

Genova. Il Comune di Genova punta sul Red Bull Cerro Abajo per i prossimi due anni, e lo fa dando fiducia all’evento – sulla scia del successo delle prime due edizioni – e investendo 1,6 milioni di euro.

Il Red Bull Cerro Abajo a Genova sino al 2027: i costi

I costi (e le potenziali ricadute) sono messi nero su bianco in una delibera che ufficializza l’accordo già preso con la precedente giunta di ospitare la gara di downhill bike estrema a Genova anche nel 2026 e nel 2027: le creuze e le discese mozzafiato del capoluogo ligure hanno ospitato la manifestazione per la prima volta nel 2024, unica tappa europea, e nel 2025 c’è stato il bis con la sindaca Silvia Salis, entusiasta della riuscita, ad attendere il vincitore al traguardo.

Il legame tra il Red Bull Cerro Abajo e Genova si stringe ulteriormente dopo la determina dirigenziale che stabilisce che la gara tornerà in città anche per il 2026 e il 2027, a costi però superiori rispetto a quelli del 2025. Quest’anno infatti l’evento ha pesato sulle casse del Comune per circa 100.000 euro, mentre per il 2026 e per il 2027 verrà sostenuta con 750.000 euro l’anno, fondi ricavati dall’imposta di soggiorno e da sponsorizzazioni. A queste cifre si aggiungono 100.000 euro finanziati dalla Regione Liguria tramite Agenzia InLiguria.

L’impatto sull’economia locale e le ricadute

Il Comune ha voluto dimostrare la bontà dell’investimento citando nuovamente lo studio che la società Red Bull S.r.l. ha fatto elaborare da Ernst & Young nel 2024 per analizzare l’impatto economico del Cerro Abajo sulla città e capire il rapporto costi-benefici. Lo studio rileva come il Cerro Abajo di Genova rappresenti “un evento importante non solo per gli appassionati dello sport, ma anche dal punto di vista economico, grazie all’attività dei turisti e spettatori che, attratti dall’evento, si recheranno nella sede di svolgimento – si legge – l’attività di questi ultimi, infatti, si tradurrà in un aumento della domanda di beni e servizi, dando impulso all’economia locale, a cui è importante aggiungere gli effetti economici generati dagli investimenti e dalle spese organizzative poste in essere per la preparazione dell’evento”.

L’analisi quantifica anche l’impatto diretto (relativo agli investimenti effettuati per l’organizzazione e alla spesa dei turisti e visitatori) e quello indiretto, e cioè l’effetto economico generato lungo le catene di fornitura a seguito della maggior domanda di input per beni e servizi richiesti. Nel complesso, secondo lo studio, l’impatto complessivo sul valore della produzione è pari a 19,8 milioni di euro, di cui 8,3 milioni riferibili all’impatto diretto, 8,3 milioni all’impatto indiretto e 3,2 milioni all’impatto indotto.

“Sono previsti impatti di cui la quantificazione è caratterizzata da una maggiore incertezza che però riguardano il valore aggiunto dell’attività dei turisti e degli spettatori, stimato in 7,8 milioni di euro”, sottolineano dal Comune.

Le spese per il Red Bull Cerro Abajo 2024

Nel 2024 il Comune di Genova, con l’allora sindaco Marco Bucci, per portare la finale del Red Bull Cerro Abajo in città ha versato un contributo alla società Red Bull srl di 570mila euro. Alla cifra si sono sommate le spese in servizi legati all’attività dell’amministrazione pubblica: straordinari per polizia locale e uffici, allestimento e cura delle strade interessate dal percorso di gara, comunicazione, sicurezza, pulizia delle strade, per un periodo che va oltre i due giorni di prove e di competizione. Si può dunque stimare, nel complesso, che per il Red Bull Cerro Abajo il Comune di Genova nel 2024 abbia speso circa 1 milione di euro.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti