Filmato per la prima volta un calamaro colossale nel suo ambiente naturale
- Postato il 18 aprile 2025
- Video
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni

Un team internazionale di scienziati dello Schmidt Ocean Institute è riuscito nell’impresa di filmare un esemplare di calamaro colossale nel suo ambiente naturale. Si tratta di un filmato storico e di una prima volta assoluta. Nessuno, fino ad ora, era infatti riuscito a catturare in video uno dei cefalopodi più grandi e sfuggenti del pianeta.
Il video del calamaro colossale
Questo particolare tipo di cefalopode, il più misterioso, è stato identificato per la prima volta nel 1925, quando due tentacoli di un esemplare sono stati recuperati dallo stomaco di un capodoglio. Di recente, nel suo habitat naturale a 600 metri di profondità, è stato finalmente possibile filmare un calamaro colossale vivo nei pressi delle Isole Sandwich Australi, nell’Atlantico meridionale. Grazie agli sforzi dell’Ocean Census GoSouth e a quelli dello Schmidt Ocean Institute, impegnati in una missione durata oltre 35 giorni allo scopo di cercare nuove specie, possiamo assistere al filmato di un cucciolo di calamaro colossale che misura circa 30 centimetri. Stando alle stime degli esperti, questo cefalopode risulta essere l’invertebrato più pesante al mondo, dato che può raggiungere un peso di 500 chilogrammi.
“È emozionante vedere le prime immagini di un giovane calamaro colossale. Scalda il cuore pensare che queste creature siano completamente ignare della nostra esistenza”, ha affermato Kat Bolstad, biologa marina dell’Università di Tecnologia di Auckland. Fino ad oggi, infatti, era stato possibile documentare questo cefalopode solo attraverso esemplari morti oppure con le osservazioni indirette. Il video, ottenuto grazie a un robot sottomarino, rappresenta la prima testimonianza dell’esistenza in vita di questo animale. Nel filmato, inoltre, è possibile notare l’iridescenza dei bulbi oculari che spiccano nel buio dell’oceano. Due delle principali caratteristiche dei cuccioli di calamaro colossale sono i loro corpi trasparenti e gli uncini affilati all’estremità dei due tentacoli più lunghi. Crescendo, il cefalopode perde il suo aspetto trasparente.
L'articolo Filmato per la prima volta un calamaro colossale nel suo ambiente naturale proviene da Blitz quotidiano.