FederlegnoArredo celebrata con un francobollo d’autore per gli 80 anni

  • Postato il 19 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

Tra i molti volti e le eccellenze dell’Italia c’è anche quello di FederlegnoArredo, a cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy oggi ha dedicato un francobollo d’autore realizzato dal maestro della grafica Mauro Bubbico, in occasione dei festeggiamenti per gli 80 anni dell’ente di tutela e valorizzazione di una filiera che rappresenta 64mila imprese e 300mila addetti. 

L’evento, presieduto dal sottosegretario di Stato con delega alla filatelia, Fausta Bergamotto, ha visto la presenza del ministro Adolfo Urso, che ha ribadito l’importanza del «saper vivere italiano in un contesto che valorizza l’ambiente e il sapere». Nella stessa occasione è stata inaugurata anche la mostra FederlegnoArredo 80° | 1945-2025, allestita nell’atrio d’onore di Palazzo Piacentini, e introdotto un volume celebrativo edito da Corraini e curato, così come l’exhibition, da Beppe Finessi. 

FederlegnoArredo celebrata con un francobollo d’autore per gli 80 anni

«Tutto ciò che oggi presentiamo rappresenta per noi molto più di un tributo simbolico: è un segno tangibile da parte delle istituzioni del valore della nostra filiera. Abbiamo costruito un sistema industriale, creativo e culturale che è diventato uno dei simboli dell’identità italiana nel mondo», ha commentato in una nota il presidente di Federlegnoarredo, Claudio Feltrin. 

Quella dell’emissione dei francobolli è una storia che ogni anno rilegge in chiave artistica un patrimonio di conoscenze, valori e successi dietro i quali ci sono persone, istituzioni, ricorrenze e si raccontano per immagini scienza, storia, cultura, imprenditoria, sport e bellezze del Paese. 

Tra le prossime emissioni pianificate nel 2025 ci sono le carte-valori postali dedicate all’attrice Silvana Pampanini, al regista e sceneggiatore Nanni Loy, a Giuseppe Panini (fondatore delle Edizioni Panini e, dunque, delle famose figurine) e all’oncologo Umberto Veronesi nel centenario della loro nascita, ma anche quelle per gli 80 anni della FAO, l’omaggio all’Automobile Club d’Italia e al Patrimonio naturale e paesaggistico della città di Napoli, nel 2500° anniversario della fondazione. 

Il francobollo dedicato a Fla raffigura tre archetipi, un imprenditore, un progettista e un artigiano che hanno tra le mani oggetti-simbolo: una cartella portadocumenti, una squadra e un prototipo ligneo. Una serie di manifesti ne amplia l’universo visivo con alfabeti tridimensionali ispirati agli incastri del legno, texture della natura trasformate in fondali visivi e pezzi storici che animano percorsi fantastici.

«Questo mondo fatto di capacità e di coraggio, di orgoglio e di passione, ricerca e sperimentazione è stato rielaborato da Mauro Bubbico, che ha messo in campo la sua evidente originalità in forma di disegni e di manifesti che parlano del modo in cui i materiali sono lavorati, e gli oggetti e gli ambienti sono costruiti», ha commentato Beppe Finessi, «inoltre, il progetto è ospitato nella prestigiosa sede di Palazzo Piacentini dove si trova un’imponente vetrata disegnata da Mario Sironi, oltre 70 metri quadrati di vetro dipinto che rappresentano il mondo del lavoro attraverso segni, forme e corpi che, incredibilmente, sembrano anticipare i riferimenti formali ideali di Bubbico».

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti