F1 | Leclerc ha modificato il suo stile di guida per adattarsi alla Ferrari SF-25

  • Postato il 2 maggio 2025
  • A Tc
  • Di F1ingenerale
  • 3 Visualizzazioni

Charles Leclerc ha ammesso di aver dovuto modificare significativamente il proprio stile di guida per riuscire a estrarre più potenziale dalla sua Ferrari SF-25.

Dall’inizio di questa stagione, Leclerc si è ritrovato tra le mani una Ferrari estremamente sensibile al variare delle condizioni, motivo per cui trovare la finestra ottimale di funzionamento della monoposto si sta rivelando particolarmente complicato. Il monegasco ha dovuto confrontarsi con una Ferrari dal grip meccanico ridotto e con un posteriore poco bilanciato: caratteristiche ben lontane dalle aspettative, che lo hanno costretto ad adottare contromisure per permettere alla SF-25 di esprimersi al meglio.

Le difficoltà vissute da Lewis Hamilton confermano la complessità della vettura: i problemi dell’inglese non sembrano derivare esclusivamente dal periodo di adattamento al nuovo team, ma da una monoposto oggettivamente difficile da interpretare.

“È sempre molto difficile confrontare le sensazioni tra piloti, perché se non ti senti a tuo agio, ci sarà sempre qualcosa con cui farai più fatica rispetto all’altro pilota, ed è per questo che non riesci ad andare veloce allo stesso modo,” ha spiegato Leclerc.

F1 | Marc Gené sicuro: con Hamilton e Leclerc la Ferrari ha ancora un vantaggio sugli avversari

“Dal mio lato, quest’anno abbiamo esplorato direzioni piuttosto estreme in termini di setup, per cercare di estrarre più prestazione dalla macchina, e ho dovuto cambiare molto il mio stile di guida per adattarmi alle nuove esigenze della SF-25.
“Detto ciò, dopo sette anni in Ferrari, ci sono probabilmente aspetti che ormai mi vengono naturali, anche se non ne sono pienamente consapevole. Ma sento di guidare in modo piuttosto diverso quest’anno, perché questa vettura richiede un approccio molto specifico.”

Ferrari e il lavoro sui setup

A Maranello si sta lavorando per ottenere un anteriore più reattivo, anche a costo di sacrificare la stabilità del posteriore. Un approccio che ricorda quello della Red Bull, dove si punta sulla sensibilità del pilota per estremizzare il setup e sbloccare ulteriori performance.

“Ovviamente non entrerò troppo nei dettagli, ma questo assetto rende la macchina più difficile da guidare, molto nervosa sull’anteriore, e questo può diventare complicato, soprattutto in qualifica, quando si è al limite,” ha spiegato Leclerc.

“Ma è qualcosa che mi piace, che ho sempre apprezzato nella mia carriera.
“Ci vogliono alcune gare per riadattare tutto intorno alla macchina e portarla in quella direzione, ed è proprio questo il processo che stiamo seguendo.
“Le ultime gare stanno dando risultati, ma ciò non significa che sarà così ovunque. Dobbiamo restare flessibili e pronti a fare marcia indietro se necessario.
“Per ora, però, continuiamo a spingere in questa direzione, perché dal mio lato sto vedendo benefici concreti e mi trovo a mio agio.”

Un solo podio finora non è abbastanza, e il fatto che Leclerc abbia dovuto adattare il proprio stile di guida non rappresenta mai la soluzione ideale. Tuttavia, al momento sembra essere l’unica strada per migliorare. La base di partenza della SF-25 è buona, i primi aggiornamenti hanno iniziato a dare i loro frutti in attesa dei prossimi, e ci sono tutti i presupposti per fare bene.

F1 | “Roba da manicomio”: Jean Alesi boccia la livrea Ferrari per Miami

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

L'articolo F1 | Leclerc ha modificato il suo stile di guida per adattarsi alla Ferrari SF-25 proviene da F1ingenerale.

Autore
F1ingenerale

Potrebbero anche piacerti