Da Genova parte “Impronte vocali”, un patrimonio audio di storie e progetti sul sociale

  • Postato il 16 aprile 2025
  • Argomento
  • Di Genova24
  • 3 Visualizzazioni
Generico aprile 2025

Genova. Da un’idea del collettivo genovese Mettiamoci la voce nasce “Impronte Vocali”, iniziativa lanciata in occasione della Giornata Mondiale della Voce per raccogliere e conservare un patrimonio audio di storie e progetti legati al sociale.

Attivo dal 2017, il collettivo ha formato narratori, creato un’accademia, aperto uno studio e prodotto contenuti audio, in gran parte con finalità sociali. “Impronte Vocali” vuole dare continuità a questo lavoro, attraverso collaborazioni, percorsi dedicati ed eventi.

«Abbiamo sentito il bisogno di lasciare una traccia che resti nel tempo», spiegano i fondatori Sandro Ghini e Valentina Ferraro. “Una memoria digitale di tutto ciò che abbiamo costruito con associazioni, enti no profit e il terzo settore”.

Il primo progetto è Radio MLV, web radio dedicata alla lettura ad alta voce, accessibile gratuitamente via app a partire dal 16 aprile. Tra i partner: Mondadori, Audible, Emons, Il Narratore e altri editori.

La radio ospita voci professionali e amatoriali – allievi, volontari, lettori – con l’obiettivo di creare una comunità intorno alla lettura vocale. Un modo per ascoltare storie lontane dagli algoritmi, con il ritmo della voce umana.

Oltre alla radio, “Impronte Vocali” promuove formazione, laboratori, podcast tematici, eventi e ricerca sull’audio-narrazione.

Tra i progetti, Atletesse – L’altra faccia della medaglia, podcast ideato dalla martellista Ilaria Marasso sui diritti delle donne nello sport. Otto episodi con testimonianze di atlete, psicologhe e professioniste, tra cui Silvia Salis e Valentina Petrillo.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti