Consigli per organizzare una campagna di marketing in estate

  • Postato il 30 giugno 2025
  • Media
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 3 Visualizzazioni

A parere degli esperti, il periodo estivo è uno dei momenti più favorevoli per attivare una campagna di marketing, a prescindere dal suo obiettivo: rafforzare il proprio posizionamento sul mercato, lanciare un nuovo prodotto oppure, più semplicemente, mantenere vivo il legame con il proprio pubblico.

Com’è noto, infatti, nel corso dell’estate le persone tendono a rallentare i propri ritmi di vita, sono più rilassate, partecipano a più eventi e, di conseguenza, per le aziende si moltiplicano le occasioni per comunicare in modo più creativo e coinvolgente.

Perché organizzare una campagna di marketing in estate

Durante il periodo estivo si osservano cambiamenti significativi nei comportamenti dei consumatori. Le persone passano più tempo all’aperto, viaggiano di più, partecipano a eventi e manifestazioni e sono anche più attive sui social, soprattutto in contesti informali.

Le aziende devono tenere conto di questi cambiamenti poiché, strutturando campagne ad hoc, possono ottenere una visibilità maggiore a quella che potrebbero ricavare in altri periodi dell’anno.

Le fiere stagionali, i festival musicali o culturali, gli eventi locali, varie manifestazioni sportive (amatoriali o professionistiche), ma anche le attività di team building e le vacanze aziendali possono essere sfruttate come occasioni per promuovere messaggi di brand awareness (notorietà del marchio) o per attivare campagne di lead generation (acquisizione dei dati di contatto di persone potenzialmente interessate ai prodotti o servizi di un’azienda).

Consigli per una campagna efficace

Conosci il tuo pubblico estivo

L’azienda che intende progettare una campagna di marketing in estate deve cercare di capire a fondo il proprio pubblico di riferimento: come cambiano le sue abitudini? Quali sono i momenti della giornata in cui è più attivo? Quali sono i canali più utilizzati durante le vacanze?

Rispondere correttamente a queste e ad altre domande, magari collaborando con un consulente di marketing, permette di elaborare una strategia promozionale che sia in linea con le specifiche esigenze del momento.

Scegli i giusti canali (online e offline)

Affinché il messaggio che l’azienda vuole veicolare sia efficace, è fondamentale scegliere la giusta combinazione tra canali online e offline (fisici).

La comunicazione online raggiunge tutti, anche coloro che si trovano in viaggio, mentre la partecipazione a manifestazioni locali o l’organizzazione di determinati eventi promozionali rafforzano la relazione con il pubblico grazie al contatto fisico.

Punta su creatività e leggerezza nei messaggi

Durante l’estate la comunicazione può essere più informale, leggera e creativa e, talvolta, con la giusta misura, anche un po’ ironica. L’obiettivo è quello di riuscire a catturare l’attenzione in un contesto in cui si tende a essere più rilassati e quindi con una soglia di attenzione più bassa.

Occorre quindi uno stile comunicativo (il cosiddetto “tone of voice”) che, nella giusta misura, sia coerente con la stagione in corso. È però opportuno chiarire che “leggerezza” non significa “superficialità”, bensì capacità di trasmettere un messaggio attraverso un linguaggio più empatico, creativo e adatto al clima di informalità tipico dell’estate.

Idee e suggerimenti da chi lavora nel settore

Abbiamo parlato con il team di Gift Campaign, azienda specializzata in gadget personalizzati, che ci ha fornito alcuni spunti interessanti su come usare al meglio gli omaggi estivi nelle campagne promozionali.

Secondo l’azienda, regalare gadget personalizzati utili durante l’estate — come borracce termiche, teli mare, occhiali da sole, ventagli o zainetti— può aumentare la riconoscibilità del marchio e creare una relazione positiva con il pubblico.

Un altro aspetto importante riguarda la durata di questi gadget, che non sono semplici “usa e getta”, ma strumenti riutilizzabili nel lungo periodo, anche per diversi anni. Una borraccia termica di buona qualità, per esempio, accompagnerà l’utente anche dopo la fine dell’estate, veicolando il logo aziendale nel tempo e in contesti diversi. È proprio questa continuità a rendere il gadget uno strumento di marketing a lungo termine, capace di estendere la durata della campagna e rafforzarne gli effetti.

Conclusione

Da quanto esposto in precedenza, ben si capisce come l’estate possa rappresentare il contesto ideale per attivare una o più campagne di marketing originali e mirate. Ovviamente, per ottenere risultati concreti è fondamentale conoscere il proprio pubblico, scegliere con attenzione i canali di comunicazione e progettare messaggi coerenti con lo spirito della stagione. Pianificare in anticipo consente di cogliere tutte le opportunità offerte dal periodo estivo, valorizzando ogni investimento promozionale in modo duraturo ed efficace.

L'articolo Consigli per organizzare una campagna di marketing in estate proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti