Come cambiano i palinsesti tv Rai e Mediaset per la morte di Papa Francesco: stasera speciale Porta a Porta e il documentario di Toni Capuozzo

  • Postato il 21 aprile 2025
  • Televisione
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Un evento che ferma il Paese, e inevitabilmente anche la sua televisione. La morte di Papa Francesco, annunciata ufficialmente dalla Santa Sede nella mattinata di domenica 20 aprile, ha portato a un’immediata e profonda rivoluzione dei palinsesti delle principali reti italiane, Rai e Mediaset, che hanno sospeso gran parte della programmazione ordinaria per lasciare spazio all’informazione, al ricordo e alla riflessione sul pontefice scomparso a 88 anni. La Rai è stata la prima a reagire. La notizia è stata data immediatamente da RaiNews.it e da Eleonora Daniele in diretta durante Storie Italiane” su Rai1. Da quel momento, è scattata una copertura a tappeto su tutte le reti e testate: edizioni straordinarie di Tg1, Tg2, Tg3 e dei Giornali Radio, aggiornamenti continui su RaiNews24.

In segno di cordoglio, Viale Mazzini ha inoltre deciso di sospendere la programmazione pubblicitaria su radio e tv per 24 ore e di cancellare o posticipare i programmi di intrattenimento previsti per la giornata di domenica.

  • Rai 1: Dopo lo speciale del Tg1 alle 14, la linea è passata a “La vita in diretta” (16:30) e “A sua Immagine” (18:40), entrambe dedicate al ricordo del Papa. In serata, dopo il Tg1 delle 19:56, uno speciale “Porta a Porta” alle 20:30, seguito dal Tg1 Flash di mezzanotte e dalla fiction “La Bibbia”. Dalle 2:00, la linea è passata a RaiNews24.
  • Rai 2: Speciali Tg2 si sono alternati a contenuti a tema religioso e spirituale, come i film “Sulle mie spalle” (ore 11:15), “Il Sogno di Francesco” (15:20), la fiction “La Bibbia” (19:00) e il film “Lourdes” (22:50). In prima serata, dopo Tg2 Post, il documentario su Papa Francesco “In viaggio”.
  • Rai 3: Anche qui speciali Tg3 e TGR (con un focus sul Giubileo alle 14:45) hanno scandito la giornata, insieme a programmi culturali come “Passato e Presente” (13:00) e “Geo” (13:40). Nel pomeriggio, il film “Il cammino di Santiago” (17:00) e in prima serata, dopo “Blob” e “Il Cavallo e la torre”, il film “Fatima” (20:35), seguito da “La Bottega dell’orefice” (22:20) e “Linea Notte”.
  • Rai Cultura: Programmazione speciale su Rai Storia (con focus su Sant’Egidio, figure di santi e la Regola di San Francesco) e Rai 5 (con lo speciale “Il Papa incontra gli artisti” e concerti di musica classica, tra cui il Requiem di Mozart e quello di Verdi).
  • Rai Radio: Lunghe dirette informative su Radio1 e Isoradio. Su Radio2, speciali con interviste a vaticanisti, teologi e artisti (tra cui un ricordo di Carlo Conti), seguiti da spazi dedicati alle emozioni degli ascoltatori con Serena Bortone e Pierluigi Diaco, e una colonna sonora adeguata al momento.

Anche Mediaset ha modificato la programmazione di oggi, lunedì 21 aprile, per dedicare ampio spazio alla figura di Papa Francesco.

  • Canale 5: Dalle 14:40 alle 20:00, “Pomeriggio Cinque Speciale” con Myrta Merlino seguirà in diretta gli sviluppi, con ospiti, collegamenti e tre edizioni speciali del Tg5 (16:00, 17:00, 18:00). In access prime time, su tutte le reti generaliste (Canale 5, Italia 1, Retequattro) e su Tgcom24 e Mediaset Extra, andrà in onda il documentario firmato da Toni Capuozzo, “Papa Francesco – Così normale da essere straordinario”. A seguire, in prima serata su Canale 5, la miniserie “Chiamatemi Francesco. Il Papa della gente”, diretta da Daniele Luchetti, dedicata alla vita di Jorge Bergoglio.
  • Retequattro: Dalle 14:00 alle 18:50, diretta di “Diario del Giorno” condotto da Manuela Boselli. In prima serata, uno “Speciale Videonews” condotto da Gianluigi Nuzzi con Elena Guarnieri.
  • Italia 1: L’edizione di “Studio Aperto” delle 18:30 si allungherà fino alle 19:25.

L'articolo Come cambiano i palinsesti tv Rai e Mediaset per la morte di Papa Francesco: stasera speciale Porta a Porta e il documentario di Toni Capuozzo proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti