Castello di Spiš, la fortezza medievale Unesco che è stata set di film leggendari

Immerso in un paesaggio di travertino e arroccato su un’altura, si trova uno dei castelli medievali più grandi d’Europa, riconosciuto come Patrimonio Unesco dal 1993: il castello di Spiš.

Anche se oggi molte sue aree non hanno più l’aspetto di un tempo, resta una delle mete da raggiungere durante un viaggio in Slovacchia, sia per la sua maestosità, sia per il panorama unico che regala sul paesaggio circostante.

L’incredibile castello di Spiš

Non è un caso se tra le mura in rovina del castello di Spiš sono state girate diverse scene di film celebri e campioni di incassi, come Dragonheart (con Dennis Quaid e Sean Connery), Il leone d’inverno (tre Oscar, con Katarine Hepburn e Peter O’Toole) e L’ultima legione (con Colin Firth e Ben Kingsley).

Lo Spišský hrad (questo il suo nome in slovacco) è un gioiello storico di grande importanza, incluso nella lista del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco insieme alle località adiacenti di Spišská Kapitula, Spišské Podhradie e la chiesa a Žehra, luoghi splendidi che meritano sicuramente una visita.

castello di Spiš, in Slovacchia
iStock
Vista sul meraviglioso castello di Spiš

Costruito all’inizio del XII secolo come forte di confine del Regno d’Ungheria, il castello di Spiš divenne nei secoli il cuore politico e culturale della contea di Szepes. Ampliato nel corso degli anni con palazzi, mura e una cappella gotica, fu trasformato in residenza rinascimentale sotto i nobili Zápolya. Abbandonato dai Csáky nel XVIII secolo e distrutto da un incendio nel 1780, cadde infine in rovina fino ai restauri del XX secolo.

Ancora oggi alcune parti del castello sono oggetto di restauro, per riportare agli antichi splendori uno dei simboli medievali di questa zona d’Europa.

Visitarlo significa immedesimarsi nella vita di un tempo: potrete passeggiare tra i cortili e lungo le mura, scorgendo torri e cancelli, oltre a tanti piccoli e grandi dettagli di uno dei castelli più grandi della Slovacchia e d’Europa.

Uno dei punti forti dello Spišský hrad è la vista panoramica mozzafiato che regala: da lassù si scorgono le Montagne di Tantra e il magnifico paesaggio naturale circostante.

È aperto solitamente da aprile alla fine di ottobre (chiude in inverno), tutti i giorni dalle 9 alle 16, ma in estate resta aperto fino alle 19. I biglietti di ingresso sono acquistabili nella biglietteria che si trova all’ingresso del castello.

Il meraviglioso castello di Spiš in Slovacchia
iStock
La vista panoramica dal castello di Spiš

Dove si trova e come raggiungerlo

Il castello di Spiš sorge su un monte che domina il villaggio di Žehra, nel distretto di Levoča, nella parte nord-orientale della Slovacchia. Si trova ai margini della città di Spišské Podhradie, quasi al confine con la Polonia.

Dista 370 km da Bratislava, 70 km da Košice e circa 60 km dai Monti Tatra. Si trova tra le aree protette di Dreveník e Siva Brada: un paesaggio che contribuisce a creare uno scenario indimenticabile.

Per raggiungerlo ci sono due opzioni. In auto si arriva attraverso l’autostrada D1, che passa proprio accanto al castello. Nel parcheggio di Spišské Podhradie, direttamente sotto al castello, si può lasciare il mezzo e poi proseguire a piedi per circa 30 minuti a piedi (sono consigliate scarpe comode perché la salita è abbastanza ripida).

In alternativa si può parcheggiare l’auto nell’area di sosta sul lato orientale del castello, che si raggiunge svoltando per Žehra dalla strada principale tra Levoča e Prešov. Da lì la camminata per raggiungerlo dura circa 10 minuti.

Si può arrivare anche in autobus fino al capolinea di Spišské Podhradie, per poi proseguire a piedi lungo un sentiero escursionistico segnalato che porta al castello in circa 45 minuti.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti