Castello di Heidelberg: un viaggio romantico tra rovine e storia in Germania
- Postato il 16 settembre 2025
- Posti Incredibili
- Di SiViaggia.it
- 4 Visualizzazioni

Il Castello di Heidelberg, conosciuto in tedesco come Heidelberger Schloss, è uno dei monumenti più visitati della Germania e un’icona del Romanticismo europeo. Situato a 300 metri di altezza sulla collina che domina la città, questo imponente complesso attira ogni anno oltre un milione di turisti grazie al suo fascino unico e alla vista panoramica sul fiume Neckar e sulla valle circostante.
La storia del castello affonda le sue radici nel Medioevo: le prime parti furono edificate intorno al 1300, ma fu solo prima del principe elettore Ruprecht III che la struttura divenne residenza regale.
Nel corso dei secoli il castello subì incendi e distruzioni durante la Guerra dei Trent’anni e la Guerra dei Nove Anni, fino a essere colpito definitivamente da un fulmine nel 1764, che lo rese inabitabile. Da allora il complesso non è mai stato completamente ricostruito, conservando l’aspetto di rovina che ha ispirato artisti romantici come William Turner.
Nonostante i secoli di trasformazioni e distruzioni, il Castello di Heidelberg rimane oggi una delle mete più amate della Strada dei Castelli tedeschi, grazie al suo valore storico, artistico e paesaggistico.
Cosa vedere al Castello di Heidelberg
Una visita al Castello di Heidelberg permette di compiere un vero e proprio viaggio nella storia della Germania. Ogni edificio del complesso riflette un diverso periodo architettonico, e il contrasto tra le parti intatte e le rovine crea un’atmosfera suggestiva.

Tra le attrazioni principali spiccano:
- il Museo Tedesco della Farmacia: ospitato in 11 sale, racconta l’evoluzione della farmacia e della scienza medica in Germania. Con oltre 20.000 pezzi in esposizione, tra cui vasi in terracotta del XVIII secolo, rappresenta la collezione più completa del suo genere.
- L’Heidelberg Tun, la celebre “botte gigante”, costruita nel 1751 per volere del principe elettore Karl Theodor. Con una capacità di 220.000 litri, è la più grande botte di vino del mondo, tanto grande da ospitare persino una pista da ballo sulla sua sommità.
- I giardini del castello, progettati dall’architetto Salomon de Caus per il principe Federico V e sua moglie Elisabetta. Sebbene danneggiati durante la Guerra di Successione Palatina, offrono ancora oggi scorci romantici tra terrazze, statue e panorami mozzafiato.
- Lo Schlossbeleuchtung, il celebre spettacolo di illuminazioni e fuochi d’artificio che si tiene in estate in ricordo degli incendi passati.
Dove si trova e come visitarlo
Il Castello di Heidelberg si trova nella regione del Baden-Württemberg, nel sud-ovest della Germania, ed è facilmente raggiungibile dalla città omonima.
Per arrivare al complesso si può scegliere tra due opzioni: salire la suggestiva scalinata panoramica di 315 gradini oppure utilizzare la comoda funicolare.
Gli orari di visita variano a seconda delle aree del castello:
- il palazzo e la botte gigante sono aperti tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00
- il Museo della Farmacia è visitabile da marzo a gennaio fino alle 18:00 e da gennaio a marzo fino alle 17:30.
Il biglietto combinato, che include la salita in funicolare, l’accesso al cortile del palazzo, alla botte e al museo, costa circa 11 euro. Per esplorare gli interni del castello è necessario partecipare a una visita guidata – in tedesco o inglese – al costo aggiuntivo di 6 euro.
Prima di pianificare la visita, informarsi su giorni e orari di apertura – sempre aggiornati – sul sito ufficiale del castello. Lì si possono trovare anche informazioni più approfondite per visite guidate e prezzi.