Bonus 2025, c’è ancora tempo per tutti questi Bonus: quali ti spettano in base all’ISEE

  • Postato il 19 agosto 2025
  • Economia
  • Di Blitz
  • 3 Visualizzazioni

Quali Bonus ti spettano in base al tuo ISEE: c’è ancora tempo per richiedere tutti questi aiuti ma attenzione alle scadenze.

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) continua a rappresentare un elemento cruciale per accedere a molteplici agevolazioni economiche e bonus destinati alle famiglie italiane nel 2025.

Anche in questa seconda metà dell’anno, diverse misure sono ancora fruibili, con requisiti specifici legati al valore dell’ISEE, che determinano l’ammontare e l’accessibilità di tali benefici.

L’importanza dell’ISEE per accedere ai bonus 2025

Per poter usufruire delle agevolazioni previste, è indispensabile mantenere aggiornato il proprio ISEE, che si ottiene tramite la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Quest’ultima riporta tutte le informazioni fondamentali riguardanti il nucleo familiare, dalle generalità ai redditi e ai patrimoni. L’aggiornamento dell’ISEE è essenziale perché molti bonus sono erogati in base a soglie precise di questo indicatore.

Bonus Asilo Nido 2025
Questo contributo è riservato alle famiglie con figli di età inferiore a 36 mesi. Il bonus può raggiungere un massimo di 3.000 euro annui per coprire le spese relative alle rette dell’asilo nido o per l’assistenza domiciliare in caso di patologie gravi. L’importo varia in base all’ISEE minorenni in corso di validità:

  • fino a 25.000 euro: fino a 3.000 euro;
  • da 25.001 a 40.000 euro: fino a 2.500 euro;
  • oltre 40.000 euro o in caso di assenza o difformità dei dati: fino a 1.500 euro.

Le domande per questo bonus devono essere presentate esclusivamente tramite il portale INPS, utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS.

Bonus Nuovi Nati
Rivolto a chi ha avuto o adottato un figlio a partire dal 1° gennaio 2025, questo bonus prevede un contributo una tantum di 1.000 euro. Possono richiederlo famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro, indipendentemente dalla condizione lavorativa del richiedente, sia esso lavoratore dipendente, autonomo o disoccupato. Le domande sono aperte dal 17 aprile 2025 attraverso il sito INPS.

Bonus Mamme
Anche per il bonus mamme è fissata una soglia ISEE pari a 40.000 euro. Il beneficio da 480 euro è destinato alle lavoratrici con almeno due figli a carico, incluse quelle con contratto a tempo determinato, autonome o professioniste. Le lavoratrici con tre o più figli a carico e un contratto a tempo indeterminato continueranno a beneficiare di un esonero contributivo fino a 3.000 euro annui, misura valida fino alla fine del 2026.

Bonus Bollette
Con l’entrata in vigore del decreto Bollette 2025, è stato introdotto un bonus energia elettrica da 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Chi già percepisce il bonus sociale per luce e gas può arrivare a un totale massimo di 500 euro. L’erogazione avviene automaticamente, previa presentazione di un ISEE aggiornato all’INPS, senza necessità di domanda.

 

Bonus Elettrodomestici
Questo incentivo, volto a promuovere la sostituzione di apparecchiature obsolete con modelli a risparmio energetico, prevede uno sconto in fattura fino a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro e 100 euro per chi supera tale soglia.

Bonus Psicologo
Un sostegno psicologico è previsto con un bonus che copre fino a 50 euro per seduta di psicoterapia, per un massimale che dipende dall’ISEE:

  • ISEE fino a 15.000 euro: massimo 1.500 euro;
  • ISEE tra 15.001 e 30.000 euro: massimo 1.000 euro;
  • ISEE tra 30.001 e 50.000 euro: massimo 500 euro.

Il contributo viene erogato una sola volta per beneficiario e serve a sostenere le spese per trattamenti di salute mentale.

Bonus
Bonus 2025, tutti quelli che ti spettano in base al tuo ISEE – Blitzquotidiano.it

Ottenere o aggiornare l’ISEE è semplice e fondamentale per accedere a questi bonus. La procedura richiede la compilazione della DSU, che può essere effettuata online tramite i servizi dell’INPS o rivolgendosi a CAF e patronati. La tempestività nell’aggiornamento è consigliata per non perdere le scadenze legate ai vari incentivi. La maggior parte delle domande deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica tramite il portale INPS, utilizzando credenziali digitali come SPID, CIE o CNS, strumenti ormai indispensabili per l’accesso ai servizi pubblici digitali.

Il panorama dei bonus 2025 resta quindi ampio e articolato, con misure studiate per sostenere le famiglie in diversi ambiti: dall’educazione dei più piccoli, alla nascita, al sostegno al reddito, fino all’aiuto per le spese energetiche e per la salute mentale. L’aggiornamento dell’ISEE rappresenta la chiave per non perdere queste opportunità.

L'articolo Bonus 2025, c’è ancora tempo per tutti questi Bonus: quali ti spettano in base all’ISEE proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti