Avis Marsicovetere: «Servono donatori», organizzata raccolta di sangue

  • Postato il 8 settembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Avis Marsicovetere: «Servono donatori», organizzata raccolta di sangue

Share

«Servono donatori»: nuovo appello della Asede di Marsicovetere dell’Avis, è stata Organizzata una raccolta di sangue per il 14 settembre 2025.


L’Avis di Marsicovetere rivolge un appello a tutti i lucani. «La continua emergenza sangue in Basilicata, in particolare dei gruppi 0 (positivo e negativo) e A (positivo e negativo), si traduce in una conseguente condizione di criticità per chi deve sottoporsi alla terapia trasfusionale con regolarità o in situazioni di emergenza», si legge nella nota diffusa dall’associazione che chiede a chi può di donare il prima possibile. Avis Marsicovetere organizza per domenica 14 settembre, dalle 7:30 alle 12:30, nel punto di raccolta al Kiris hotel, una seduta di raccolta sangue. Donare il sangue non è semplicemente importante, è indispensabile in quanto si tratta di un prezioso farmaco salvavita non riproducibile in laboratorio.

BINETTI: «LA POPOLAZIONE NON CONOSCE QUANTO SIA GRAVE LA CARENZA DI SANGUE»

La ricerca scientifica ha compiuto tanti passi in avanti. Nonostante questo, ad oggi non è possibile creare un prodotto che abbia le stesse caratteristiche del sangue umano. Sono migliaia i pazienti che necessitano di trasfusioni per svariate condizioni, dalle malattie croniche agli interventi chirurgici, alle attività di pronto soccorso. Purtroppo, la Basilicata in questo periodo non si dimostra autosufficiente in termini di unità di sangue da destinare a coloro che ne necessitano. «La cultura della donazione- sottolinea Marta Binetti, presidente Avis di Marsicovetere – è ancora poco radicata. E’ scarsa o cattiva l’informazione a riguardo, spesso avvolta da stereotipi o pregiudizi. La popolazione sconosce o non conosce abbastanza quanto sia grave la carenza di sangue nel nostro territorio. Sconosce l’iter della donazione, gli utilizzi e i fruitori del sangue stesso».

L’Avis comunale di Marsicovetere si dice disponibile a studiare con le forze presenti sul territorio un progetto di educazione alla donazione del sangue. «Un percorso di studio a tappe – spiega Binetti – per coinvolgere maggiormente il mondo della scuola e dei giovani, come un viaggio nel mondo della donazione del sangue». Il progetto, secondo Avis Marsicovetere, dovrebbe puntare a sensibilizzare i partecipanti sulla figura del donatore, considerato come il motore che attiva la macchina della solidarietà rappresentata dalla donazione. Il prezioso gesto compiuto dai donatori ha un valore inestimabile in quanto garantisce la possibilità di elargire cure adeguate e continuative a tutti i pazienti che vivono grazie alle trasfusioni di sangue.

L’AVIS DI MARSICOVETERE, RICORDA IL LEGAME INVISIBILE TRA DONATORI E RICEVENTI

«Ascoltare i riceventi – viene ancora spiegato dall’Avis – quali diretti fruitori del sangue donato. Loro sono espressione del nodo strettissimo, del ‘legame’ autentico, profondo seppur invisibile che tiene saldamente stretta la mano del donatore a quella del ricevente. Un ‘legame’ di sangue indissolubile che significa possibilità di vivere, di accedere alle cure trasfusionali con regolarità e nel rispetto di tutti gli standard di qualità che la raccolta sangue deve necessariamente rispettare. Questo ultimo punto porterebbe sicuramente straordinarie testimonianze dei riceventi con incredibili esperienze di vita quale segnali fortissimi di normalità, speranza e gratitudine verso chi dedica un poco del proprio tempo per garantire un prezioso farmaco salvavita a disposizione di tantissimi pazienti. Sarebbe – conclude l’associazione -un viaggio nel mondo delle donazioni e della solidarietà».

Un viaggio che per alcuni si conclude e per altri inizia. Come nel caso di Margherita e Martina. Due donatrici che si sono incrociate durante l’ultima seduta di donazione a Marsicovetere. Margherita ha lasciato il segno all’interno dell’associazione ricevendo recentemente la benemerenza e la spilla in argento dorato come segno di riconoscimento per l’impegno e l’altruismo dimostrato in questi anni e quale eredità a Martina, neo diciottenne, la più giovane donatrice di Avis.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Avis Marsicovetere: «Servono donatori», organizzata raccolta di sangue

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti